Giuseppe Cossentino, lo scrittore italiano che ha conquistato il mondo con le sue storie

Nel vasto panorama culturale contemporaneo si impongono figure capaci di fondere arte, impegno sociale e innovazione. Tra queste spicca con forza il nome di Giuseppe Cossentino, sceneggiatore, regista, scrittore e drammaturgo italiano, una delle voci più originali e sensibili della nuova generazione.

Nato ad Afragola (NA) il 9 ottobre 1986, Cossentino ha intrapreso un percorso non convenzionale: dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Telematica Pegaso, ha seguito la sua autentica vocazione artistica, diplomandosi in Sceneggiatura per Entertainment Media presso la Scuola Internazionale di Comics di Napoli, formandosi con i grandi maestri del settore.

Il suo nome è diventato noto al grande pubblico grazie a “Passioni Senza Fine”, il primo radiodramma italiano a puntate diffuso sul web. Un progetto pionieristico, che ha saputo reinventare la narrazione sonora riportando in auge un formato dimenticato, ma declinandolo con un linguaggio moderno, accessibile e coinvolgente. Nel 2024, Passioni Senza Fine è diventato anche un romanzo, ambientato in una Napoli vibrante e contemporanea, dove si intrecciano tematiche forti come l’amore proibito, la violenza di genere e la salute mentale.

Cossentino non è solo un narratore, ma anche un autore profondamente impegnato. Nel 2024 ha ricevuto tre candidature ai David di Donatello per i cortometraggi Un giorno a NapoliCovid19 – La voce degli invisibili e Passioni Senza Fine 2.0. Opere dal forte impatto sociale, che riflettono sulle ferite aperte della contemporaneità, con particolare attenzione all’esperienza collettiva della pandemia.

Tra i suoi lavori più toccanti si segnala la collaborazione con Nunzio Bellino, affetto dalla Sindrome di Ehlers-Danlos. Insieme hanno dato vita a due opere significative:

  • L’uomo elastico (2022), una graphic novel che racconta la vera storia di Bellino, oggi ristampata con successo;

  • Cuore elastico (2025), un’autobiografia scritta da Cossentino con Bellino, una potente narrazione di resilienza, coraggio e inclusività. Il libro, ispirato al film Elastic Heart (disponibile su Amazon Prime Video), devolve i suoi proventi alla ricerca sulle malattie rare.

Fondatore del webzine culturale Italy in the World, Cossentino si è distinto anche come promotore della cultura italiana all’estero. La sua partecipazione a Casa Sanremo Writers 2025 ha confermato il suo ruolo di intellettuale poliedrico, capace di unire visione artistica e impegno sociale in ogni progetto.

Cossentino è anche considerato l’“Oscar italiano del web”, per i numerosi premi ricevuti, tra cui il Premio Onorario alla Carriera ai Rome Web Awards, gli Oscar ufficiali del web italiani. A questi si aggiungono molti altri riconoscimenti alla carriera: il prestigioso premio “Un’Orchidea nel Deserto” come Talento della Sceneggiatura Italiana, il Premio Internazionale alla Carriera Città di Pomigliano d’Arco, il Premio Nazionale Alfonso Gatto alla Carriera e tanti altri. Infine, per il romanzo Passioni Senza Fine, ha ottenuto una Menzione Speciale per il progetto editoriale meraviglioso.

Molti lo considerano un erede contemporaneo di grandi maestri: di Pier Paolo Pasolini condivide il coraggio nell’affrontare tematiche scomode e lo spirito critico verso la società; come Ken Loach, racconta l’umanità ferita, le ingiustizie e le vite delle persone comuni; possiede la sensibilità introspettiva e simbolica di David Lynch, soprattutto nella capacità di mescolare il reale con il surreale; e nella sua scrittura si percepisce un’eco della liricità di Alessandro Baricco, ma declinata in una forma più cruda e drammatica.

Giuseppe Cossentino si conferma così come un autore autentico e originale, capace di fondere linguaggi tradizionali e moderni in un universo narrativo ricco di emozione e significato. Un vero ponte tra passato e futuro, tra analogico e digitale, tra estetica e denuncia sociale. Il panorama culturale italiano  ha un  già un nome  che è stato capace di ridefinire i confini della narrazione con le sue storie che hanno conquistato il mondo. Cossentino è il re mida della scrittura e sceneggiatura italiana capace di far diventare oro e successo tutto quello che tocca.  Un autore raro,  che ha un dono speciale nel creare bellezza, nel rendere ogni testo “d’oro”, ovvero di grande valore narrativo e umano.

Articolo precedenteLuca Riemma, tra set internazionali e produzioni di successo
Articolo successivo“Prima che sia notte”, il primo singolo della giovane SÒL