Giorni tristi ma gloriosi al Palazzo Braschi di Roma – Un Risorgimento tutto al femminile è in scena al Museo di Roma, domenica 15 gennaio 2012 alle 18.00, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra “Fotografare la storia. Stefano Lecchi e la Repubblica Romana del 1849”. Giorni tristi ma gloriosi continua le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia con uno spettacolo, a cura dell’Associazione Culturale Ottavia, promosso da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali. Il testo teatrale, il cui titolo originale è Sad but glorious days, è opera della scrittrice italo-americana Dorothy Bryant, nella traduzione di Sara Poli.
L’autrice immagina l’incontro di tre donne che ebbero un ruolo importante nel breve periodo della Repubblica Romana del 1849: la Principessa Cristina di Belgioioso, patriota e scrittrice milanese, animatrice di salotti letterari, vicina a Mazzini, partecipe delle Cinque Giornate di Milano; Anita Garibaldi giovane guerrigliera sudamericana, compagna dell’Eroe dei due Mondi e partecipe dei suoi ideali di libertà; Margaret Fuller, scrittrice e giornalista statunitense, stabilitasi a Roma nel periodo della Repubblica Romana come corrispondente del New York Tribune delle vicende romane ed europee. Sono i giorni in cui infuria la battaglia sul Gianicolo tra le truppe francesi venute in soccorso del Papa – fuggito a Gaeta – per ripristinarne il potere temporale e i volontari e patrioti italiani guidati da Garibaldi.
Mentre si svolgono i combattimenti, l’autrice immagina che le tre donne si incontrino in un ospedale allestito nei giardini del Quirinale. Le loro discussioni su Mazzini, Garibaldi, Pio IX, il racconto delle loro vite, l’impegno comune per la causa italiana, l’intreccio di storie e personalità così diverse offrono allo spettatore un materiale avvincente e uno spaccato vivacissimo degli avvenimenti dell’epoca.
I personaggi di Anita Garibaldi, Cristina di Belgioioso e Margaret Fuller sono interpretati rispettivamente da: Michela Cesaretti, Marisol Gabbrielli e Michela Caruso che ha curato l’allestimento scenico.
Giorni tristi ma gloriosi
Sad but glorious days
Domenica 15 gennaio 2012 alle ore 18.00 al Museo di Roma
piazza Navona, 2
(prima sala del secondo piano)
di Dorothy Bryant
Traduzione di Sara Poli
Personaggi e interpreti
Margaret Fuller Michela Caruso
Anita Garibaldi Michela Cesaretti
Cristina di Belgioioso Marisol Gabbrielli
Coordinamento scenico Michela Caruso
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il bollino che consente l’accesso al solo spettacolo deve essere ritirato presso la biglietteria del Museo.
Info: tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00) www.060608.it