Giancarlo Maurino Quartet in concerto

Giancarlo Maurino – Giovedì 23 giugno la Casa del Jazz Festival presenterà, alle 21, il quartetto di Giancarlo Maurino con Roberto Taufic chitarra, Francesco Puglisi, contrabbasso, basso elettrico, Roberto Rossi batteria, percussioni. Questo gruppo costituito di recente ha caratteristiche uniche nel panorama nazionale ed è composto da musicisti di primissimo piano. La musica è vivace e gioiosa ed è sostenuta da una ritmica tipicamente brasiliana. La particolarità sta nel fatto che i brani di questo genere di musica sono proposti in genere in versione vocale, mentre con questo quartetto c’è più spazio per l’interplay strumentale. Tutti i componenti  del quartetto suonano in varie formazioni e negli ultimi anni, suonando con Rosalia De Sousa hanno consolidato la loro conoscenza e amicizia. Il risultato si manifesta in maniera evidente nelle performance dal vivo con un grande coinvolgimento del pubblico.

Il quartetto ha registrato il cd “Un abraco no Jobim”, una rivisitazione di dieci brani del grande compositore brasiliano.

Giancarlo Maurino, sassofonista, compositore e arrangiatore, è nato a Kuwait City da padre italiano e madre armena. Vive in Arabia fino a otto anni per poi stabilirsi in Italia.

Autodidatta, studia prima il pianoforte sotto la guida della madre per poi passare al flauto ed al sassofono ( soprano, alto e tenore ).

Vive l’esperienza degli anni ’70, partecipando ad importanti manifestazioni nazionali di jazz come Umbria jazz, Ravenna, Pescara, etc… collaborando con vari musicisti tra cui Enrico Pierannunzi, Franco D’andrea, Don Cherry, Maurizio Giammarco, Rita Marcotulli, Giovanni Tommaso, Enrico Rava, Danilo Rea…ecc. Nel ’76 incide con Charles Mingus la colonna sonora del film “Todo Modo”. Sassofonista apprezzato e richiesto per il linguaggio personale, una insolita vena lirica ed il timbro particolare del suo strumento, incide varie colonne sonore con maestri quali Trovajoli, Piccioni, Morricone, Ortolani, Donaggio ed altri. Partecipa anche ad incisioni di musica leggera con Gianni Morandi, Renato Zero, Amii Stewart, Del Newman, etc.

Nello stesso periodo cura anche gli arrangiamenti in particolare di Zero e Di Capri. Sempre impegnato nella ricerca di nuove sonorità, passa attraverso diversi generi musicali. Nel ’94 svolge una intensa attività concertistica e televisiva in brasile con Elza Soares e Roberto Taufic.

Dal ’95 ad oggi ha collaborato con diversi artisti tra cui Sabina Guzzanti, Karl Potter e Dick Halligan (pianista, arrangiatore e compositore co-fondatore dei Blood sweat and tears).

Roberto Taufic Hasbun

Roberto Taufic nato nell’ Honduras (America Centrale) nel 1966, di origine araba da parte di madre, si trasferisce con la famiglia in Brasile all’età di sei anni e quattro anni più tardi inizia i suoi studi musicali.

All’età di 15 anni partecipa a diversi festival di musica popolare brasiliana. A 18 anni inizia a lavorare come turnista in vari studi del suo stato, partecipando a diverse produzioni discografiche come chitarrista e arrangiatore. Nel 1985 nasce il gruppo Cantocalismo e viene registrato il primo disco. Il gruppo suona all’apertura dei concerti di Geraldo Azevedo, Boca Livre, Joyce e Luiz Melodia.

Nel 1986/7 lavora con Dulce Quental e Wilson Simonal in tournèe nel suo Stato; l’anno successivo partecipa a Rio de Janeiro al “Projeto Pixinguinha” con Diana Pequeno.

Nel 1990 approda in Italia e per quattro anni risiede a Roma dove approfondisce i suoi studi e collabora con diversi artisti.

Nel 1994 parte per una tournee in Brasile accompagnando la cantante Elza Soares insieme al sassofonista Giancarlo Maurino e partecipa come arrangiatore alla registrazione del disco di Nonato Buzà insieme al batterista Robertinho Silva.

Nel 1995 si trasferisce in Piemonte e forma il gruppo Latin Touch insieme a Giancarlo Maurino, alla cantante Simon Papa e al percussionista brasiliano Gilson Silveira.

In Italia ha lavorato con: Harold Bradley, Rosalia De Souza, Karl Potter, Roberta Pierazzini, Marco Tamburini, Francesca Sortino, Lea Costa, Luigi Tessarolo Simon Papa, Michele Rabbia, Marco Siniscalco, Giovanna Gattuso, Laura Ghirardi, John Arnold, Bob Mover, Pietro Condorelli.

Claudio Borelli, Flavio Boltro, Enzo Zirilli, Aldo Mella, Paolo Porta, Diego Borotti, Massimo Camarca, Augusto Martelli, Gianmaria Testa, Alfredo Paixao, Ney Portilho, Piero Ponzo ed altri.

Casa del Jazz: viale di Porta Ardeatina, 55

Info: 06/704731 – www.casajazz.it

ingresso:10 euro

Articolo precedenteTra libertà e progetto. Accezzioni della forma
Articolo successivoGiornate sulla assistenza ostetrica