Una finestra sul passato: la necropoli alto-arcaica di San Pietro Avellana. Lungo la Valle del Sangro, al confine tra Abruzzo e Molise, in una fascia di convergenza dei percorsi tratturali, in loc. Piana Fusaro del comune di San Pietro Avellana (IS) è stata individuata una necropoli databile tra l’VIII e il VI sec. a.C., testimonianza delle genti che abitavano quei territori nel periodo precedente la definizione politica delle tribù sannitiche.
La mostra si propone di illustrare un frammento della storia di queste popolazioni attraverso l’ esposizione di alcuni corredi funerari, di grande interesse soprattutto per la qualità degli oggetti metallici: le tombe maschili sono caratterizzate dalle armi in ferro (lancia e spada corta) e dal rasoio di bronzo, le tombe femminili da una ricca parure di ornamenti di bronzo, quali châtelaines e dischi decorati.
Evidenti sono gli stretti rapporti da un lato con il Piceno, al quale rimanda in particolare la tipologia degli oggetti di ornamento e delle armi, dall’altro con la Campania, a dimostrazione della capacità della comunità di San Pietro Avellana di mantenere contatti a lungo raggio.
La mostra è stata organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise in collaborazione con il Polo Museale del Molise, grazie alle risorse messe a disposizione dal Comune di San Pietro Avellana (IS) a valere Programma governativo “Cantieri in Comune” – Presidenza del Consiglio del Ministri – Dipartimento Interministeriale per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica .
Redattore: Renzo De Simone
Informazioni Evento:
Fino al 04 novembre 2018
Prenotazione: Nessuna
Luogo: San Pietro Avellana, Museo Civico
Indirizzo: piazzetta Aladino Di Martino
Città: San Pietro Avellana
Provincia: IS
Regione: Molise