Fiesta Catalana con La Pegatina all’Estragon di Bologna

Fiesta Catalana con La Pegatina all’Estragon di Bologna – Proseguono a grande richiesta le serate in musica dedicate alle giovani band di “scuola” Manu Chao. Sabato 22 ottobre  la Fiesta catalana dell’Estragon di Bologna avrà come ospiti LA PEGATINA, gruppo che può vantare i recenti Enderrock awards come migliore band catalana pop/rock e per il miglior sito Internet. Su Facebook, inoltre, sono arrivati ad oltre 60.000 fans.

 

I La Pegatina appartengono a una generazione che ha vissuto l’ascesa del genere meticcio nel panorama internazionale e che è cresciuta con il ritorno della rumba catalana nel panorama musicale dei giovani. I componenti del gruppo sono stati molto influenzati dall’ambiente del quartiere gotico di Barcellona, del quale, nonostante originari di Montcada i Reixac, sono esponenti.

 

La Pegatina è un gruppo con vocazione alle performance live, uno stile senza pretese, focalizzato direttamente sul pubblico che ha davanti. Gruppo fondamentalmente urbano, alcune delle loro performance sono state in piazze, strade, treni o autobus, dimostrando la loro disinibizione e l’assenza di vergogna nel momento di incitare conoscenti e sconosciuti a ballare e cantare con loro.

 

Cosa suonano? Beh, Rumba Urbana!

 

Il pubblico dell’Estragon sarà trascinato nelle danze a partire dalle ore 23. L’ingresso è gratuito.

 

Per informazioni: 051 323490, www.estragon.it , www.barleyarts.com  

 

Al termine del concerto, alle ore 24.30, la serata proseguirà in pista con la Fujiko Night di Mingo Dj e Dj Pravda (ingresso gratuito).

 

La storia inizia nel 2003, ma è solo nel 2006 che il progetto prende il nome di La Pegatina. A quel tempo Ruben, Ovidi e Adrià decidono di proseguire l’avventura e registrare un album. Così il 2007 saluta il loro primo album autoprodotto “Al Carrer!”. Vi collaborano artisti di fama, come Manu Chao, Che Sudaka e Gambeat.

 

Nel 2007 entrano in formazione tre nuovi membri: Ferran al basso, Axel alla tromba e Romain alla fisarmonica. I tour del 2007 e 2008 segnano l’inizio del successo che li accompagna ancora oggi. Il tour del 2008 termina con un sold out all’Apolo di Barcellona e a quel concerto la band presenta quella che sarebbe diventata la hit del loro secondo album, “Alosque”, in collaborazione con D’Callaos.

 

Nel 2009 pubblicano “Via Mandarina” con Kasba Music, con i quali continuano a offrire la loro musica attraverso i free downloads mentre nello stesso tempo i dischi sono in vendita nei negozi. A “Via Mandarina” collaborano molti artisti, tra cui D’Callaos e El Puchero del Hortelano.

 

Il 2009 e il 2010 sono anni di successo per il gruppo. Suonano in oltre 200 concerti in giro per il mondo e si esibiscono in diversi festival, come il Les Feux de l’été in Francia davanti a 14.000 persone e il Lowlands in Holland davanti a  94.000 persone.

 

Nel 2011 La Pegatina presentano l’album che consolida la loro fama su scala nazionale ed europea: “Xapomelön”. Tra le collaborazioni si segnalano Joan Garriga, Amparo Sánchez, In*digna e The Sey Sisters. È il primo album in cui compare Sergi López, il batterista che è entrato nel gruppo nel 2009. Questo permette alla band di mescolare diversi stili musicali come Merengue, Cúmbia, Ska, Disco e Ranxera.

 

Xapomelön” contiene 21 brani che combinano energia, testi divertenti e creatività. I brani sono in galiziano, basco, inglese, catalano e spagnolo. “Xapomelon” è il mondo creato dai La Pegatina con l’aiuto dei due album precedenti, “Al Carrer!” e “Via Mandarina”.

 

Read more: http://www.lapegatina.com

 

Articolo precedenteContinua il connubio tra le crocerossine e alta moda
Articolo successivoSul palco del Teatro Lo Spazio, il trio di Federico Procopio in concerto