Federico Summa – “I tre archeologi. La maschera di Dioniso”
Lo scrittore Federico Summa e l’illustratrice Federica Talanca presentano il terzo capitolo de “I tre archeologi Series”. In quest’avventura i giovani eroi partono alla ricerca di una maschera maledetta, risalente all’antica Grecia, che li trasporterà in un mondo fatto di ombre in cui nulla è come appare e dove dovranno affrontare le loro più inconfessabili paure.
«Il teatro era deserto ed era avvolto da una sinistra penombra. Gli ampi gradini circolari su cui ci trovavamo, progettati per contenere gli innumerevoli posti a sedere del pubblico, erano scheletri corrosi dalle intemperie. In basso, esattamente al centro della grande struttura, i resti del palcoscenico erano infiammati dalla luce scarlatta del tramonto, giacendo sventrati di fronte a uno spiazzo semicircolare che doveva essere riservato al coro».
“I tre archeologi. La maschera di Dioniso” di Federico Summa è un romanzo d’avventura adatto ai ragazzi dai dieci anni in su, impreziosito dalle belle illustrazioni di Federica Talanca (che è anche coautrice del soggetto). È un’opera ironica, fantasiosa e originale, in cui si alternano alle parti riservate alla narrazione, scandite attraverso pagine di diario, degli inserti di varia natura, come immagini e appunti scarabocchiati; vi è inoltre una sezione del testo dedicata al proseguo della trama mediante una storia a fumetti.
Dopo i viaggi in Egitto e in Mesopotamia, i tre archeologi della Squadra Omega – Federico, Selvaggia e Giulia – si trovano catapultati in un’avventura nell’antica Grecia, dove dovranno affrontare delle pericolose prove per portare a termine la loro missione. I ragazzi sono agenti segreti di una potente organizzazione internazionale, l’ERA, che si impegna nella diffusione della storia antica nei musei e, segretamente, riporta alla luce le più grandi scoperte dell’umanità e al contempo salvaguarda il mondo dalle forze occulte. A capo dell’organizzazione vi è Arthur Wanderer, un uomo misterioso e dal passato ignoto; ad aiutarlo ci sono i fidi alleati Gathen, incaricato di progettare tutti gli incredibili gadget di cui si servono gli agenti nelle loro missioni, e Keku, uno spirito guardiano del Faraone Cheope di 4559 anni, dall’aspetto di un felino.
I tre archeologi vengono incaricati di recuperare un manufatto, localizzato ad Atene nel teatro di Dioniso, il più importante dell’antica Grecia; la reliquia perduta è la Maschera di Dioniso che, come si afferma nella leggenda, consente a chiunque l’indossi di interpretare magistralmente il ruolo di qualsiasi personaggio. Purtroppo, però, la magia del manufatto col passare del tempo rende folli; e così era accaduto a Tespi, il più grande attore dell’antica Grecia: le sue esibizioni erano diventate così vivide da procurare confusione e pazzia anche nel pubblico del teatro. Grazie al dio Zeus e alla sua folgore, alla fine Tespi e la Maschera maledetta erano stati imprigionati nelle fondamenta del Teatro di Dioniso; dopo millenni, però, il manufatto e il suo proprietario si sono svegliati, e spetta ai tre archeologi fermare il loro oscuro potere.
Federico Summa e Federica Talanca ci conducono in un viaggio emozionante in cui i giovani protagonisti si troveranno di fronte alle loro più grandi paure; dovranno quindi affidarsi al loro coraggio e alla loro amicizia per non soccombere alle orrende illusioni della Maschera di Dioniso.
Casa Editrice: Chiaredizioni
Collana: Chiara young
Genere: Narrativa per ragazzi
Pagine: 108
Prezzo: 13,90 €
SINOSSI DELL’OPERA. I tre eroi vengono ingaggiati per un’ardua missione: recuperare la perduta Maschera di Dioniso, un temibile artefatto intriso con gli stessi poteri del celebre dio greco. Per farlo i ragazzi dovranno affrontare un suggestivo viaggio tra i segreti dell’Antica Grecia, dall’Olimpo all’acropoli di Atene.
BIOGRAFIA DELL’AUTORE. Federico Summa è nato nel 1991 a Pescara; laureato con il massimo dei voti in Filologia, Linguistica e Tradizioni letterarie, insegna materie letterarie presso un istituto superiore. Gestisce inoltre laboratori di scrittura creativa nelle scuole.
BIOGRAFIA DELL’ILLUSTRATRICE. Federica Talanca è nata a Pescara nel 1991; si diploma brillantemente presso l’Accademia del Fumetto di Pescara, dove lavora tutt’ora come insegnante. Ha compiuto lavori come illustratrice per importanti case editrici (Edizioni Panini, Edizioni IlViandante, Chiaredizioni, Nupress) e ha tenuto corsi di fumetto nelle scuole statali e presso diversi enti.
Contatti
https://www.facebook.com/Chiaredizioni/
https://www.instagram.com/chiaredizioni/
Link di vendita online
https://www.chiaredizioni.it/libri/i-tre-archeologi-dionisio/
Ufficio Stampa Diffondi Libro
Mail: info@diffondilibro.it
Cell. Lisa Di Giovanni 3497565981