Famiglia e legami indissolubili: il cuore pulsante di “Esercizi di scrittura. Storie a lieto fine”

È stata pubblicata per Dantebus edizioni la terza opera della scrittrice Gabriella Romolini, una raccolta di racconti profonda e dal tono nostalgico.

In “Esercizi di scrittura. Storie a lieto fine”, l’autrice mette al centro della narrazione un tema universale e potente: il ruolo della famiglia, inteso come rifugio, memoria e motore di speranza. Attraverso racconti intrisi di affetto e nostalgia, l’autrice esplora la complessità dei legami familiari, mostrando come questi possano essere al tempo stesso fragili e indissolubili.

La scrittura di Romolini risulta particolarmente efficace nell’introspezione psicologica dei personaggi, che emergono non come figure idealizzate, ma come esseri umani completi, con le loro debolezze, paure e slanci di amore autentico. Ogni racconto diventa così un piccolo specchio di realtà, dove la quotidianità familiare si trasforma in un palcoscenico di emozioni profonde.

Le figure femminili che prendono vita tra le pagine di “Esercizi di scrittura. Storie a lieto fine” sono tratteggiate con grande sensibilità.

Madri, nonne, figlie e sorelle che si muovono in un mondo fatto di cura, sacrificio e resilienza. L’autrice celebra questi ruoli non attraverso stereotipi, ma con uno sguardo attento e rispettoso, che valorizza la forza nascosta nelle piccole azioni quotidiane.

La famiglia, nei racconti di Romolini, non è mai solo uno sfondo, ma il fulcro attorno a cui ruotano speranze, riconciliazioni e nuovi inizi. È un luogo dell’anima, dove ogni difficoltà trova un’eco di comprensione e ogni gioia viene condivisa, amplificata dall’affetto sincero.

Attraverso un linguaggio semplice ma poetico, Romolini ci invita a riscoprire il calore delle radici, ricordandoci che il vero lieto fine risiede nella capacità di amare e sentirsi amati. Un’opera che tocca le corde più intime dell’animo umano, lasciando nel lettore una dolce eco di speranza e appartenenza.

Inoltre, Romolini usa un linguaggio ricco di metafore, anafore e similitudini che rendono il testo vivido e musicale, mentre la sintassi, prevalentemente paratattica, favorisce un ritmo scorrevole. Tra i racconti, spicca “Il profumo delle polpette di patate”, dove il cibo diventa simbolo di memoria e continuità familiare, in un intreccio di passato e presente che commuove e avvolge il lettore.

Dettagli dell’opera
Titolo: Esercizi di scrittura. Storie a lieto fine.
Editore: Dantebus
Autrice: Gabriella Romolini
Genere: Racconti

Articolo precedenteAnthroDay 2025: esplorare futuri emergenti, negati e alternativi
Articolo successivoTeatro Tor Bella Monaca di Roma, gli spettacoli in scena dal 27 febbraio al 2 marzo