Esce il primo album del Faith Trio, “Libra”, per Filibusta Records (distrib. fisica I.R.D., distrib. digitale Altafonte Italia) con Federica Cerizza al pianoforte, Giancarlo Oggionni al contrabbasso e Toni Boselli alla batteria.
Presentato in anteprima nella cornice prestigiosa della Casa del Jazz a Roma, è anche il secondo lavoro della pianista Federica Cerizza – dopo l’apprezzato lavoro solista “Casa” (Filibusta Records). Le composizioni che costituiscono l’album “Libra” hanno già vinto il primo premio alla SWISS International Music Competition nell’aprile 2024 ed è stato scelto tra i 20 finalisti al concorso internazionale Women In Jazz – Festival di Halle (DE).
L’album si compone di nove tracce originali nelle quali il jazz, l’improvvisazione e la musica colta europea si fondono dando vita ad un linguaggio spiccatamente personale.
L’idea ruota attorno al concetto di Libra, inteso come bilancia, equilibrio o meglio equilibrismo, dote indispensabile per chi ostinatamente e vivacemente sceglie di fare il musicista e l’artista nella nostra epoca. L’equilibrio che serve nella vita di tutti i giorni per riuscire a dedicarsi alla propria arte, a trovare il tempo per comporre, suonare, far conoscere la propria musica, cercare concerti e contemporaneamente gestire attività parallele che permettano di sostentarsi. Una fotografia reale della complessa e appassionata vita dell’artista contemporaneo, che spesso rimane nascosta agli ascoltatori.
I brani raccontano attimi di vita quotidiana, fotografie di situazioni osservate, momenti casuali che catturano l’attenzione, esperienze vissute e suggestioni artistiche che colpiscono l’immaginario fervido e reattivo di un artista scatenando idee, riflessioni e fantasia.
Uno sguardo poetico e introspettivo ma contemporaneamente vivace e ironico nei confronti della vita e del fare musica insieme. I brani possiedono una narrativa chiara ed immediata diventando veri e propri racconti che alle parole sostituiscono la musica. Ogni brano scatena così un’immagine sonora potente e fortemente caratterizzata tale da rendere la musica insieme ricercata ma di immediata fruizione per l’ascoltatore.
Da un punto di vista strettamente musicale in questo lavoro il trio esplora l’intreccio melodico, le armonie raffinate unite all’attenzione verso una ritmica sempre tesa e vibrante, elementi al centro della ricerca artistica dei tre musicisti.
Line up:
Federica Cerizza – pianoforte, Giancarlo Oggionni – contrabbasso, Toni Boselli – batteria
Tracklist:
Libra / Green light dive / Faith / La faccia sudata / Raggi / Come un ricordo di tante cose / Blue purple boots / Stralisco / Catene
Music by Federica Cerizza: tracks 1, 2, 3, 5, 7, 8 – Music b Giancarlo Oggionni: tracks 4, 6, 9
Discografia:
Faith Trio – “Faith” (Filibusta Records, singolo, 2025)
Faith Trio – “La faccia sudata” (Filibusta Records, singolo, 2025)
Faith Trio – “Green light dive” (Filibusta Records, singolo, 2025)
Faith Trio – “Libra” (Filibusta Records, album, 2025)
Bio: Faith Trio – trio milanese composto da Federica Cerizza al pianoforte, Giancarlo Oggionni al contrabbasso e Toni Boselli alla batteria. Un trio la cui musica, completamente originale, si rifà alle sonorità di personaggi quali Keith Jarrett, Paul Motian e Charlie Haden con riferimenti alla musica classica europea.
Il nome Faith Trio vuole sottolineare quel moto di fiducia che è necessario per creare realmente musica insieme, nell’istante, affidandosi alla sensibilità dell’altro e all’ascolto reciproco.
Il trio ha vinto il primo premio alla SWISS International Music Competition nell’aprile 2024 ed è stato scelto tra i 20 finalisti al concorso internazionale Women In Jazz – Festival di Halle (DE). Il primo album “Libra” sarà pubblicato da Filibusta Records nel 2025.
Federica Cerizza, pianista e compositrice, ha compiuto gli studi al Conservatorio G. Cantelli di Novara, laureandosi col massimo dei voti sotto la guida del maestro Alessandro Commellato.
In ambito classico ha suonato per diverse realtà come il Museo del Novecento, l’Auditorium del Sole 24ore e le Gallerie d’Italia nelle città di Milano, Vicenza e Napoli.
Ha collaborato con istituzioni tra cui Fazioli, LaVerdi e Divertimento Ensemble.
È stata selezionata per tre anni di seguito dalla pianista Maria Grazia Bellocchio nell’ambito di Call for young performers, masterclass incentrata su autori di musica contemporanea.
Da sempre appassionata di jazz e improvvisazione ha studiato sotto la guida del pianista Marco Detto.
Nell’ambito jazzistico ha suonato in importanti rassegne musicali come la Casa del Jazz a Roma, il Lucca Jazz Donna il Novara Street Jazz Festival, il Festival JAZZMI, il Bonaventura Music Club, lo Sghetto Club, il Piedicavallo Festival, il Seregno Jazz Festival e lo storico locale Al Vapore a Mestre.
Ha registrato in trio insieme a Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli la sua composizione Vibrazioni, risultata essere tra quelle premiate dalla Fondazione Estro Musicale per l’anno 2017.
Dal 2016 si esibisce stabilmente in duo con il trombettista jazz Luca Cosi. Ha suonato con la violinista classica di fama internazionale Alda Dizdari nell’anno 2024 eseguendo musiche di propria composizione. È tra le ideatrici e organizzatrici del Vezzano Music Festival, giunto alla II Edizione.
Ottiene il Diploma di merito presso l’Accademia Chigiana nell’ambito del seminario di improvvisazione “Tabula rasa” del pianista Stefano Battaglia. Ha frequentato il Laboratorio permanente di formazione musicale presso l’Accademia di Siena Jazz. Ha preso parte a CPPP Requiem progetto jazz-rock del sassofonista Bruno Romani, tributo a Pasolini prodotto da Fonoarte.
Con il primo disco a suo nome, intitolato Casa e pubblicato nel 2022 per Filibusta Records, ha vinto il terzo premio del concorso Forum Live Jazz di Riolo Terme (RA) e il primo premio assoluto del Petrichor International Music Competition nella categoria improvvisazione. Esce con un disco in trio intitolato Libra che ha già vinto il primo premio alla SWISS International Music Competition nell’aprile 2024 ed è stato scelto tra i 20 finalisti al concorso internazionale Women In Jazz – Festival di Halle (DE).
Toni Boselli, batterista di formazione jazzistica (nato nel 1969) con vasta esperienza professionale in rock, pop, blues, funk, soul, r’n‘b, reggae, percussioni etniche e latin, musica classica e contemporanea.
Esperienze professionali
1992-94 tour nei locali nazionali con artisti blues americani: Keith Dunn, John Packer, Bill Thomas, Andy Just, Paul Orta.
1993-96 tour con funk ska band Ottantotto tasti (cd 1997 Ottantottotasti – Emi; concerto primo maggio ‘96 a Roma).
1995-1998 concerti in club con: Alberto Tacchini (cd 2013 Stella by starlight Splay Trio – Splasch), Giulio Loglio, Antonio Zambrini, Silvio Binello (cd 1995 costiero), Sandro Di Pisa, Gianni Bedori, Marco Vaggi, Salvatore Majore, Attilio Zanchi, Alberto Malnati.
1998-99 concerti e registrazioni con il cantautore Gipo Gurrado (cd 1999 Dorinavanti aldidlà di Dalì), festival Clusone Jazz con Daniele Cavallanti (cd 2015 A world of sound quartet – Nu bop).
1999- 2010 concerti con: Charlie Mariano, Gianni Basso, Claudio Fasoli, Enrico Rava, Paolino Dalla Porta, Daniele Cavallanti (cd 2015 Sounds of hope – Rudirecords), Tito Mangialajo, Nico Menci, Fabrizio Bosso.
2000-2016 collaborazioni su vari progetti con Alberto Turra (cd 2016 Azymuth – Felmay).
2004-2025 concerti in festival e club con, Sean Martin, Massimo Falascone, Alberto Mandarini, Luca Calabrese, Claudio Lodati (cd 2016 Boiler – Splasch), Gaetano Liguori, Rudi Manzoli, Stefano Sernagiotto, Stefano Battaglia, Stefano Risso, Gigi Di Gregorio (cd 2000- Western fall ) Stefano Solani, Giacomo Aula (cd 1997 Brain cigarette con Luciano Bertolotti), Gigi Cifarelli, Riccardo Luppi, Simone Quatrana, Andrea Grossi, Francesco Bianchi, Marco Fior, Luca Segala (cd 2017 La rete di indra – Amiranirecords).
Giancarlo Oggionni, nato a Milano nel ’73 è un bassista e contrabbassista di formazione principalmente jazzistica.
Ha maturato esperienze in ambito rock, folk, big band, gipsy swing, sonorizzazioni, impro, latin, jazz.
Ha scritto e registrato con O.Bonomi le musiche per i primi corti del regista F.Martina, ha suonato in clubs, festival (tra i quali Lautenbach (Alsace), Vezzano Music Festival, P.Brotzmann tribute, AMMfor Refugees, JazzMi, MasnadaJazz Fest), impro set, registrazioni, gallerie d’arte con molti musicisti tra cui B.Romani (CD Bruno Romani Organic Crossover Group:CPPP, requiem per Pasolini), Lino Liguori, B.Gussoni, P.Moonchy, Lucky Liguori, B.Coppa, G.Orsi, O.Bignardi, M.Gnecchi, F.Faraò, , A.S.Caiani, Carlos Ugueto (2 recs live El tonal e El nagual), D.Cavallanti NU creative JW, Gipsy swing boulevard, MicroMega, e molti altri.