MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI
Visita guidata alla mostra
L’architetto comunale GIOACCHINO ERSOCH
A cura di Alessandro Cremona, Laura Francescangeli, Claudio Impiglia
ingresso gratuito
GIOACCHINO ERSOCH. Architetto, urbanista, inventore. E’ a lui – in occasione bicentenario della nascita – che è dedicata la mostra “Gioacchino Ersoch (1815 – 1902). Un architetto per Roma Capitale” ospitata al Museo di Roma Palazzo Braschi, fino al 20 settembre 2015.
Tra fascino e storia, la figura e il lavoro dell’eclettico Ersoch, saranno approfonditi in tre visite guidate alla mostra in programma giovedì 4, ore 10.00, martedì 9 e 16 giugno, ore 16.00 e con ingresso gratuito, al Museo di Roma.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
I partecipanti – guidati dai curatori Alessandro Cremona, Laura Francescangeli, Claudio Impiglia – avranno l’occasione di conoscere il protagonista di una stagione urbanistica e progettuale di estrema importanza per gli sviluppi di Roma moderna. La sua molteplice produzione ha infatti segnato nell’arco di oltre quarant’anni la fisionomia e l’evoluzione della città, da Pio IX all’unità d’Italia.
Noto soprattutto per la realizzazione del Mattatoio a Testaccio (1888-1891), opera ingegneristica d’avanguardia, conosciuta a livello europeo, Ersoch ha realizzato nell’ambito della sua attività municipale progetti di edifici e servizi pubblici in Roma e nel Lazio e ha definito il volto e il decoro della città attraverso la progettazione di elementi di arredo, dagli apparecchi di illuminazione alle fioriere, alle cancellate. Di particolare interesse sono anche i suoi progetti per l’edilizia privata.
Nel corso degli appuntamenti il pubblico verrà accompagnato attraverso le due salette al piano terra di Palazzo Braschi, dove sono esposti progetti architettonici, fotografie dei cantieri delle grandi opere realizzate da Ersoch, fotografie d’epoca della città di Roma, documenti del tempo e pitture ad olio.
Queste opere, provenienti dalle collezioni del Museo di Roma, dall’Archivio Storico Capitolino e dall’Archivio Gianfranco Ersoch, documentano la capacità di Ersoch di rispondere creativamente alle esigenze di una città in evoluzione, spaziando dall’architettura civile a quella funzionale.
MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI
Piazza di S. Pantaleo, 10
ingresso gratuito con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente
La prenotazione è obbligatoria // Max 30 partecipanti
Info e prenotazioni
TEL. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it www.060608.it