Emozioni da Collezione. Incontri d’autore a Palazzo Braschi di Roma

Il Museo come luogo familiare in cui ritornare e nel quale sentirsi ‘a casa’. Questo lo spirito nuovo che anima la stagione di incontri con il pubblico, promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, che ha inizio venerdì 9 ottobre nelle sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi. Il primo appuntamento è con Parlami di te, bella signora. Dialogo intorno al ritratto di Girolama Santacroce Conti di P. Batoni, presentato da Fulvia Strano. Un doppio itinerario nel mondo reale dell’aristocrazia di metà Settecento e, allo stesso tempo, nell’allegoria della caducità della bellezza, della gioventù e della ricchezza.

 

Gli incontri, ai quali si  partecipa con il solo pagamento del biglietto di ingresso al Museo, si svolgono nelle sale che ospitano le opere oggetto delle conversazioni. Tutti gli appuntamenti vengono proposti in una doppia data alle 17 di venerdì e alle 10.30 di sabato, da ottobre 2015 a maggio 2016. Prenotazione obbligatoria allo 060608.

 

Le opere vengono raccontate dai curatori del museo, che le hanno scelte  in base ai propri studi o alle esperienze più personali.  Come l’appuntamento di dicembre I giardini di marzo. Dialogo intorno al quadro di Francesco Gai: La principessa Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo a via Merulana, curato da Donatella Germanò, che condurrà il pubblico nell’atmosfera fiabesca di uno tra i più famosi ed esclusivi luoghi di ritrovo della società romana di fine ottocento. Oppure l’incontro di febbraio, curato da Cristina De Gregorio, La devozione e la cura. Dialogo sul restauro della Madonna con Bambino proveniente da una edicola sacra demolita per l’apertura di via della Conciliazione.

 

I temi trattati sono molteplici come varia è la collezione del Museo; si passa da Ottocento al secolo breve con La Memoria in bianco e nero. Dialogo intorno alle Fotografie della Grande Guerra in mostra a Palazzo Braschi, un incontro di dicembre condotto da Anita Margiotta. E si continua Nel corso del tempo. Appunti sul Ritratto di John Staples, di P. Batoni, come quadro di viaggio, a gennaio con la guida di Patrizia Masini.

 

Pina Di Michele condurrà il pubblico nel mondo della moda del passato con Vestivamo ‘Stile Impero’. Riflessioni  sulla ‘Rivoluzione’ della moda di fine ‘700,  attraverso il dipinto di  Antonio Canova: La famiglia Vitali, un incontro previsto in novembre. Mentre Anna Aletta andrà Oltre lo sguardo con le Vedute e visioni di Roma, da Ippolito Caffi alla stereoscopia, in due appuntamenti di dicembre e gennaio.

 

Federico De Martino propone ad aprile Roma quasi ieri. Dialogo intorno alla veduta di Via di Porta Pinciana di G. Van Wittel e, nello stesso mese, Angela Maria D’Amelio parlerà attorno a La sopravvivenza degli Antichi Dei. Gli affreschi del Cigoli con Amore e Psiche, dal demolito Casino di palazzo Borghese al Museo di Roma. Termina il ciclo, venerdì 13 maggio, Rossella Leone con Gruppo di famiglia in un interno. Dialogo intorno all’ Autoritratto con la famiglia di G. B. Chiari, un dipinto di gruppo che richiama, nella composizione e nello stile, la tradizione della pittura religiosa rinascimentale.

 

Emozioni da collezione propone, come si è visto, un approccio diverso rispetto alla tradizionale conferenza, in grado di allacciare un dialogo continuativo e duraturo tra i presenti partendo dall’emozione, dal proprio sentire personale oltre che dalla conoscenza approfondita dell’opera che viene presentata.

 

 

INFO

Museo di Roma Palazzo Braschi:

ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10

www.museodiroma.it

 

Tel e prenotazioni 060608

 

Partecipazione con il solo biglietto di ingresso al Museo

(secondo tariffazione ordinaria)

 

Gli incontri avverranno tutti nelle sale del Museo che ospitano le opere oggetto delle conversazioni. Per motivi di sicurezza e tutela degli spazi espositivi, il numero massimo di partecipanti è quindi fissato in 25 persone.

 

Programma completo

MESE Giorno e orario TITOLO Curatore
OTTOBRE 2015 Venerdì 9 ore 17:00 Parlami di te, bella signora. Dialogo intorno al ritratto di Girolama Santacroce Conti di P. Batoni. Fulvia STRANO

 

  Sabato 17 ore 10:30 La devozione e la cura. Dialogo sul restauro della Madonna con Bambino proveniente da una edicola sacra demolita per l’apertura di via della Conciliazione. Cristina DE GREGORIO

 

  Sabato 24 ore 10:30 I giardini di marzo. Dialogo intorno al quadro di F. Gai: La principessa Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo a via Merulana. Donatella GERMANO’
NOVEMBRE

2015

Venerdì 13 ore 17:00 La Memoria in bianco e nero. Dialogo intorno alle Fotografie della Grande Guerra in mostra a Palazzo Braschi. Anita MARGIOTTA
  Sabato 21 ore 10:30 Nel corso del tempo. Appunti sul Ritratto di John Staples, di P. Batoni, come quadro di viaggio. Patrizia MASINI
  Venerdì 27 ore 17:00 Vestivamo ‘Stile Impero’. Riflessioni  sulla ‘Rivoluzione’ della moda di fine ‘700,  attraverso il dipinto di  Antonio Canova: La famiglia Vitali Pina DI MICHELE
DICEMBRE

2015

Sabato 5 ore 10:30 La Memoria in bianco e nero. Dialogo intorno alle Fotografie della Grande Guerra in mostra a Palazzo Braschi. Anita MARGIOTTA
  Venerdì 18 ore 17:00 I giardini di marzo. Dialogo intorno al quadro di F. Gai: La principessa Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo a via Merulana. Donatella GERMANO’
  Sabato 19 ore 10:30 Oltre lo sguardo. Vedute e visioni di Roma, da Ippolito Caffi alla stereoscopia. Anna ALETTA
GENNAIO

2016

Venerdì 15 ore 17:00 Oltre lo sguardo. Vedute e visioni di Roma, da Ippolito Caffi alla stereoscopia. Anna ALETTA
  Venerdì 29 ore 17:00 Nel corso del tempo. Appunti sul Ritratto di John Staples, di P. Batoni, come quadro di viaggio. Patrizia MASINI
  Sabato 30 ore 10:30 Gruppo di famiglia in un interno. Dialogo intorno all’ Autoritratto con la famiglia di G. B. Chiari. Rossella LEONE
FEBBRAIO

2016

Venerdì 12 ore 17:00 Roma quasi ieri. Dialogo intorno alla veduta di Via di Porta Pinciana di G. Van Wittel,

 

Federico DE MARTINO
  Sabato 20 ore 10:30 Vestivamo ‘Stile Impero’. Riflessioni  sulla ‘Rivoluzione’ della moda di fine ‘700,  attraverso il dipinto di  Antonio Canova: La famiglia Vitali Pina DI MICHELE
  Venerdì 26 ore 17:00 La devozione e la cura. Dialogo sul restauro della Madonna con Bambino proveniente da una edicola sacra demolita per l’apertura di via della Conciliazione. Cristina DE GREGORIO

 

MARZO

2016

Sabato 5 ore 10:30 La sopravvivenza degli Antichi Dei. Gli affreschi del Cigoli con Amore e Psiche, dal demolito Casino di palazzo Borghese al Museo di Roma. Angela Maria D’AMELIO
  Sabato 19 ore 10:30 Parlami di te, bella signora. Dialogo intorno al ritratto di Girolama Santacroce Conti di P. Batoni. Fulvia STRANO
APRILE

2016

Venerdì 8 ore 17:00 La sopravvivenza degli Antichi Dei. Gli affreschi del Cigoli con Amore e Psiche, dal demolito Casino di palazzo Borghese al Museo di Roma. Angela Maria D’AMELIO
  Sabato30 ore 10:30 Roma quasi ieri. Dialogo intorno alla veduta di Via di Porta Pinciana di G. Van Wittel,

 

Federico DE MARTINO
MAGGIO

2016

Venerdì 13 ore 17:00 Gruppo di famiglia in un interno. Dialogo intorno all’ Autoritratto con la famiglia di G. B. Chiari. Rossella LEONE
Articolo precedenteIl Teatro Bertolt Brecht a Morano Calabro per il Festival Suoni, Luci e Ombre della Natura
Articolo successivoLa Tunisia – Mediterranea 17/Out of Fabbrica, la mostra a lo spazio di Pelagica in via Termopili di Milano