Due giornate speciali dedicate a Pasolini

Per “PPP100 Roma racconta Pasolini” il 28 e 29 Agosto Rione Roma ha organizzato due escursioni urbane con guide d’eccezione
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

TUTTO IL PROGRAMMA E LE PRENOTAZIONI QUI

Domenica 28 “Visioni Corsare”, un viaggio in città in bicicletta che attraversa Roma nell’atmosfera sospesa di una domenica di fine Agosto in un percorso Pasoliniano.

Con la guida di Roberto Cavallini, profondo conoscitore di Pasolini e presidente dell’associazione ambientalista Ruotalibera affiliata FIAB – federazione italiana ambiente bicicletta, un racconto lungo un percorso che intreccia la vita, i luoghi e le persone di Pasolini con street art e cultura urbana 

Lunedì 29 “Parole Corsare” un laboratorio itinerante (camminata) a cura del rapper e scrittore italo-egiziano Amir Issaa, pioniere dell’uso delle parole come riscatto sociale. Un viaggio alternativo nella città di Roma: si parte dal quartiere Esquilino, sul trenino giallo della linea Laziali/Grotte Celoni; scendendo ad alcune fermate specifiche Amir Issaa racconta la sua storia di figlio di immigrati: gentrificazione, identificazione, contraddizioni, sono queste le parole chiave che condurranno i partecipanti in un percorso che partirà da Pasolini per arrivare ai ristoranti cinesi, bazar, negozi alimentari rumeni, per tornare inevitabilmente a Pasolini e alle sue visioni del tessuto sociale di Roma.

CERCA E PRENOTA QUI I TUOI APPUNTAMENTI PREFERITI

“ROMA CORSARA” è un progetto di Bluecheese Project

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana  2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme”  curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE ed è parte del programma di iniziative culturali “PPP100 Roma racconta Pasolini”

Articolo precedenteVela Giovanile. Campionato Mondiale 29er: gli azzurri Demurtas-Santi conquistano l’argento
Articolo successivoL’Orchestra da camera Orfeo chiude la XX edizione del TIMF