Dottoressa Cinzia Ciarmatori

Incontriamo la Dottoressa Cinzia Ciarmatori è Medico Veterinario consulente di Medicina Veterinaria Integrata che impiega in modo sinergico Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia e Fiori di Bach con un approccio di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI). Ha da poco pubblicato per Edizioni Ebook ECM un nuovo libro dal titolo La nutrizione dei nuovi animali da compagnia in ottica PNEI. 

Tante sono le specie di cui si occupa, chi sono i suoi pazienti e per cosa si rivolgono a lei?

I miei pazienti sono cani, gatti, conigli, pappagalli, cavie peruviane, ma anche rettili, anfibi e a volte insetti!
I loro famigliari mi contattano per avere consigli e indicazioni sulla nutrizione naturale o mi chiedono aiuto per affrontare con un approccio di cura integrato eventuali problemi di salute, soprattutto quando si tratta di situazioni croniche e complesse.
Mi occupo sia di prevenzione che di terapia, ma soprattutto mi piace affiancare chi vive con gli animali, fare la mia parte condividendo conoscenze ed esperienze che possano contribuire alla salute dei “coinquilini di altre specie”.

Lei propone un approccio integrato che significa?

Significa che scelgo come strumenti di cura approcci che possano lavorare insieme, in modo sinergico, con attenzione al singolo individuo e all’ambiente in cui vive.

Nutrizione, nutraceutica, omeopatia, fitoterapia e floriterapia sono le discipline di cui mi occupo in via preferenziale e le scelgo in un’ottica di psico-neuro-endocrino-immunologia, cioè dando valore sia agli aspetti più propriamente fisici che a quelli psicologici ed emozionali, che non sono certo separati tra loro!

Lei dedica una grande parte del suo lavoro all’insegnamento alla divulgazione, i suoi social offrono molti contenuti…

La divulgazione fa parte del mio modo di pensare alla cura, che passa dalla conoscenza.

Chi vive con gli animali ha bisogno di avere informazioni, di comprendere cosa sta accadendo e cosa può fare quando ci sono problemi di salute ma anche come evitare che insorgano.

Conoscenza ed esperienza hanno valore se vengono condivise, ecco perché mi occupo così tanto di insegnamento e divulgazione!

Lavora molto anche di referenza per diversi colleghi su casi difficili ama il lavoro di squadra?

Amo moltissimo lavorare in squadra, perché credo fermamente che mettere a disposizione le proprie competenze ma soprattutto la propria sensibilità terapeutica possa contribuire ad accrescere le possibilità di cura.

La medicina veterinaria, come quella umana, si è molto evoluta negli ultimi anni ed è molto importante che colleghe e colleghi esperti in ambito diverso collaborino per mettere a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie tutto ciò che si può.

Trovo molto stimolante e motivante il lavoro di squadra!

Biografia 

Cinzia Ciarmatori, Medico Veterinario esperto in Omeopatia e in IAA

Laureata con lode alla facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Camerino, si occupa da oltre vent’anni di medicina e chirurgia delle specie esotiche, non convenzionali e selvatiche oltre che di cani e gatti.

Ha conseguito un master in PNEI e Neuroscienze, un master in Teledidattica e nuove tecnologie in medicina e il General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice, GPCert(ExAP).
Si occupa di nutrizione e nutraceutica ed è consulente di alimentazione naturale per Cane, Gatto, Coniglio e altri piccoli mammiferi, Pappagalli e altri uccelli, Rettili e Anfibi.

È consulente di medicina veterinaria integrata e impiega in modo sinergico Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia e Fiori di Bach con un approccio di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI).

Promuove un approccio sostenibile e rispettoso per l’ambiente sia della nutrizione che della medicina veterinaria.

È docente e relatrice a congressi e seminari nazionali e internazionali, divulgatrice scientifica e autrice di numerose pubblicazioni dedicate sia alla medicina che alla convivenza anche con gli animali “meno convenzionali”.

Il suo sito è www.cinziaciarmatori.it

Articolo precedenteAl via l’ottava edizione del Festival di Pasqua a Montepulciano
Articolo successivoLatrelle pubblica il nuovo singolo “Move” con Cromo