Don Juan della compagnia Fnd/Aterballetto a Parmadanza 2023

DON JUAN DELLA COMPAGNIA FND/ATERBALLETTO

 A PARMADANZA 2023

Una coreografia per sedici danzatori ispirata alla vicenda del seduttore per antonomasia, firmata dal coreografo e regista Johan Inger e dal drammaturgo Gregor Acuña-Pohl, sulle musiche originali di Marc Álvarez. 

Teatro Regio di Parma

sabato 28 gennaio 2023 ore 20.30

Una rilettura coreografica della vicenda del seduttore per antonomasia, tra seduzione e ossessione, peccato e redenzione: Don Juan, la produzione di FND/Aterballetto, vincitrice del premio Danza&Danza 2020 come “Miglior Produzione”, va in scena al Teatro Regio di Parma sabato 28 gennaio 2023, ore 20.30 nell’ambito di ParmaDanza 2023.

Attingendo a venticinque diverse fonti letterarie e teatrali ispirate alla figura del seduttore per antonomasia, dal soggetto originale di Tirso de Molina, alle piéce di Moliére, di Bertolt Brecht, di Suzanne Lilar, il regista e coreografo Johan Inger e il drammaturgo Gregor Acuña-Pohl danno vita a una coreografia per sedici danzatori, sulle musiche originali di Marc Álvarez nell’orchestrazione di Manuel Busto con Orquesta de Extremadura. Le scene di Curt Allen Wilmer calano i protagonisti della vicenda in un’ambientazione neutra non connotata geograficamente e storicamente, dove predominano i toni del bianco e del nero, in contrasto con la spiccata caratterizzazione dei costumi di Bregje Van Balen e delle luci di Fabiana Piccioli.

I protagonisti sono quelli che conosciamo: la drammaturgia intreccia le vicende di Donna Anna e Don Ottavio, Donna Elvira, Zerlina, Masetto, Leporello (qui Leo) a quelle del libertino in una sorta di Kammerspiel, mettendo in primo piano la dimensione emotiva di ciascuno.

“Ho scelto di indagare la figura di Don Giovanni perché penso sia una grande sfida confrontarsi con un mito e forse lo è anche di più con Don Giovanni per il suo carattere molto discutibile – scrive il coreografo Johan Inger – Avvicinarmi a un personaggio così complicato mi spinge a mettere in discussione il comportamento maschile. Penso che sarà intrigante cercare di incontrarlo, non difenderlo ma magari spiegarlo (…). Nel nostro Don Juan non vedremo la caduta all’inferno di un peccatore, ma lasceremo aperta l’interpretazione allo spettatore. Forse Don Juan finalmente, troppo tardi, prende coscienza dei suoi crimini e si arrende voracemente al suo destino fatto di vizi e fantasmi del passato? O è solo vittima di qualcosa di più grande di lui?”

“Ci siamo chiesti cosa abbia reso Don Juan il personaggio che è – racconta il drammaturgo Gregor Acuña-Pohl. “Per noi il nostro personaggio è ovviamente segnato dalle esperienze della sua infanzia. Allora, cosa è successo nella sua infanzia che può averlo portato a comportarsi in questo modo?”. Un trauma, dunque, un’assenza, quella della madre, scomparsa prematuramente, conduce il protagonista in una spirale di vizio e di peccato, fino al giudizio finale. “La madre diventa come un fantasma nella sua mente e lui cercherà sempre di ritrovarla, cercandola in ogni donna che seduce. Era chiaro: Don Juan alla fine si sarebbe confrontato con la madre, lei sarebbe stata il nostro Commendatore”.

La Fondazione Nazionale della Danza nasce nel 2003 con soci fondatori la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Reggio Emilia, svolgendo la sua attività principale di produzione e distribuzione di spettacoli di danza con il marchio Aterballetto. Principale compagnia in Italia e prima realtà stabile di danza al di fuori delle Fondazioni Liriche, Aterballetto, grazie ai suoi danzatori solisti in grado di affrontare tutti gli stili, nel corso della sua storia ha goduto di ampi riconoscimenti sia in Italia sia all’estero. Sul piano artistico, alle produzioni con alcuni tra i coreografi più importanti del panorama internazionale si affianca l’attenzione per stili differenti e giovani generazioni. Allo scopo di stimolare in Italia la diffusione di una cultura della danza a 360°, la Fondazione produce in partnership con enti pubblici o privati, provenienti da orizzonti disciplinari diversi e senza trascurare la vocazione sociale e formativa. Produzioni site-specific e su commissione, spettacoli dedicati al mondo della fragilità o ai bambini, vr experience contribuiscono al nuovo repertorio in costruzione.

La Stagione del Teatro Regio di Parma è realizzata grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero della Cultura, Reggio Parma Festival, Regione Emilia-Romagna. Major partner Fondazione Cariparma. Main partners Chiesi. Main sponsor Iren, Barilla. Partner Crédit Agricole. Sponsor Parmalat, Parmacotto, Grasselli, CePIM, GloveICT, GHC, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, Metronotte Drill Pac. Con il contributo di Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Ascom Parma Confcommercio, Camera di Commercio Parma, Fondazione Monteparma. Legal counselling Villa&Partners. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Partner artistici Conservatorio Arrigo Boito di Parma, Coro del Teatro Regio di Parma. Partner istituzionale La Toscanini. La Stagione Concertistica è realizzata da Società dei Concerti di Parma, con il sostegno di Chiesi, in collaborazione con Casa della Musica. Wine partner Oinoe. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Sostenitori tecnici Cavalca, Teamwork, De Simoni, Graphital. Il Teatro Regio di Parma aderisce a Fedora, Opera Europa, Operavision, Emilia taste nature culture, Italiafestival.

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Biglietti da €8,00 a €40,00

Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it

Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi. Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. È inoltre possibile utilizzare i voucher di rimborso ricevuti a fronte degli spettacoli annullati per l’emergenza sanitaria. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su teatroregioparma.it.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.

Parma, 20 gennaio 2023

Teatro Regio di Parma strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia

Tel. +39 0521 203969
www.teatroregioparma.it

Teatro Regio di Parma

sabato 28 gennaio 2023, ore 20.30

Durata 1 ora e 40 minuti senza intervallo

FND / ATERBALLETTO

DON JUAN

Coreografia e regia JOHAN INGER

Drammaturgia GREGOR ACUÑA-POHL

Musica originale MARC ÁLVAREZ
orchestrata da MANUEL BUSTO con ORQUESTA DE EXTREMADURA

Don Juan           Saul Daniele Ardillo

Madre               Federica Lamonaca

Leo                   Matteo Fiorani

Elvira                Estelle Bovay

Masetto              Giulio Pighini

Zerlina              Sandra Salietti Aguilera

Tisbea               Martina Forioso

Don Ottavio       Giovanni Leone

Donna Anna      Ivana Mastroviti

Ines                   Arianna Kob

E con Albert Carol Perdiguer, Sara De Greef, Leonardo Farina, Arianna Ganassi,
Clément Haenen, Hélias Tur-Dorvault

Scene CURT ALLEN WILMER (aapee)
con
ESTUDIODEDOS

Costumi BREGJE VAN BALEN

Luci FABIANA PICCIOLI

Direttore dell’allestimento CARLO CERRI

Assistente alla coreografia YVAN DUBREUIL

Produzione FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA/ATERBALLETTO

Direttore generale e artistico Gigi Cristoforetti

Direttrice di compagnia Sveva Berti

Maître de ballet Giuseppe Calanni, Macha Daudel

In co-produzione con Ravenna Festival, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia/ Festival Aperto, Fondazione Teatro Regio di Parma, Associazione Sferisterio Macerata, Festspielhaus St. Poelten, Teatro Stabile del Veneto, Fondazione Teatro Metastasio di Prato, Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Cariverona – Circuito VivoTeatro (Teatro Ristori di Verona, Teatro Comunale di Belluno, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Comunale di Vicenza, Teatro delle Muse di Ancona).

PARMADANZA 2023

Teatro Regio di Parma

28 gennaio 2023

FND / ATERBALLETTO

Don Juan

24 febbraio 2023

ELEONORA ABBAGNATO

Giulietta

4 marzo 2023

ALESSANDRA FERRI

L’Heure Exquise

27 maggio 2023

COMPAGNIA

ANTONIO GADES

Nozze di sangue

Suite flamenca

Articolo precedenteÈ disponibile in digitale “Magica Fisarmonica” di Franco Micalizzi, l’album con la fisarmonica di Giuseppe Santamaria
Articolo successivoDebutta “1223 Ultima fermata mattatoio” di e con Elisa Di Eusanio in scena all’Altrove Teatro Studio di Roma