Dal forno più evoluto al mondo alle carte da parati in fibra di vetro. A Casa su Misura tecnologie e design personalizzabili

C’è anche il forno più evoluto al mondo – una produzione italiana – tra le tecnologie e il design espressi da Casa su Misura alla Fiera di Padova fino a domenica 23 febbraio. Nello stand Look Interiors di Vicenza il forno “Galileo” Smeg tricombinato (microonde, vapore, tradizionale), dotato di 180 ricette impostabili su display più altre personali inseribili, prepara qualsiasi pietanza con la sola indicazione del peso, dimezzando i tempi di cottura e con consumi elettrici ridotti fino al 70%.

Speciale per gli open space (dagli ambienti di grandi dimensioni ai mini) l’elegante versione su misura della cucina che scompare, totalmente racchiusa dalla parete a libro (con guide top di gamma) che può avere la misura massima di 5 metri, presentata da Marcolongo Arredamenti (Cadoneghe, PD). Unire classico e moderno diventa possibile in soluzioni d’arredo come quelle proposte da Dress Design (Campolongo Maggiore, VE), dove spicca uno scrittoio camuffato da comò del ‘700 veneziano, interamente dorato a mano.

La carenza di posti letto è risolta dal divano “Night & Day” con sedute ampie 110 cm. che diventano chaise longue comandabili dalla pulsantiera (con luce) su consolle, e che in pochi secondi si trasformano in due letti, anche in versione angolare: Italian Bed & Sofà (Biassono, Monza Brianza). Tra i tanti pavimenti e rivestimenti in legno o ceramici, si vedono le lastre di gres porcellanato super sottili (fino a 3,5 millimetri) alte fino a 278 cm., che imitano venature e lucentezza del marmo, dettagli della resina o dell’ardesia; e per rivestire pareti e bagni ci sono le carte da parati in fibra di vetro composte con disegni o foto personalizzabili, proposte da Violato Pavimenti e Arredo (Agna, PD).

Sono solo alcune delle moltissime idee illustrate ai Very Important Client nei padiglioni 7 e 8 da 169 selezionati produttori e rivenditori di brand italiani e internazionali di Design da interni ed esterni, complementi d’arredo, tecnologie d’avanguardia e materiali eco per costruire e ricostruire con attenzione alla sostenibilità e all’ambiente, in orario continuato 15 – 21 il venerdì e 10 – 21 nel weekend. Le proposte riguardano gli interni con mobili e complementi d’arredo per qualsiasi tipologia d’ambiente; gli esterni con pergole, zone relax, vasche idromassaggio, barbecue e cucine che non temono gli agenti atmosferici; e il settore restauro, con impiantistica per ogni tipo di intervento e per rendere energeticamente autosufficiente e sostenibile la propria casa.

I visitatori hanno accesso a consulenze gratuite da parte di esperti nei settori design e tecnologie, sia nel Villaggio Confartigianato sia nei singoli stand, e in più nuove idee proposte dagli studenti di Interior Design diplomati alla scuola Made in Italy Academy. Informazioni su https://casasumisura.com/

Gli appuntamenti di sabato 22 febbraio a Casa su Misura

Per i seminari organizzati da Confartigianato Padova nella Sala Convegni del Villaggio Confartigianato al padiglione 7, sabato 22 febbraio ci saranno due incontri: alle 10.30 su PROTEZIONE CASA E PERSONA “VALORE DELL’ASSICURAZIONE, PIANIFICARE PER PROTEGGERSI” con relatore Giovanni Corti, Specialist Credemvita e Credemassicurazioni; alle ore 17.30 EVOLUZIONE DELL’AI APPLICATA ALLA VIDEOSORVEGLIANZA con intervento di Andrea Pinton responsabile commerciale RRE Elettro Forniture.

Corsi di cucina sabato e domenica con degustazioni e partecipazione gratuite nello stand di Look Interiors al padiglione 8.  Il 22 febbraio, dalle ore 16 il sommelier Michele Girelli di Enovely di Trento farà scoprire i vini delle cantine Dunavox, con degustazioni alle ore 15, alle 17 e alle 18.

Alle ore 11 in Sala conferenze – Padiglione 8 organizzato da Eventi di Punto Immobiliare – Dimore Naturali, si terrà l’incontro Quanto costa la sostenibilità? Bioedilizia tra costi, investimento e risultati.

Casa su Misura è una manifestazione patrocinata da Provincia e Comune di Padova, Camera di Commercio di Padova, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova, Ordine degli Ingegneri di Padova, Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova, ogni giorno organizza seminari, incontri ed eventi.

Articolo precedenteNel ricordo di Paolo Salvati: gli eventi in programma nel 2025
Articolo successivoFestival Biennale Europeo CLASHING CLASSICS al PACTA Salone di Milano