Dafne torna sulla scena musicale con un nuovo singolo, Come nei film, una canzone che racchiude l’intensità di un colpo di fulmine mescolato alla distanza, ai silenzi e ai sentimenti inespressi. Il brano è nato da un viaggio, sia fisico che emotivo, durante il quale l’artista ha lasciato emergere un mondo interiore fatto di nostalgie e coraggio. Mentre racconta di un amore che risuona ovunque, Come nei film rappresenta per Dafne una rinascita personale e artistica, un percorso di riavvicinamento a se stessa attraverso la musica.
Tra sfumature punk rock e un’anima malinconica, Dafne esplora il delicato equilibrio tra ribellione e sensibilità, due tratti essenziali per il suo stile. Con questo singolo, l’artista trasforma ogni sentimento in un racconto cinematografico che vive oltre lo schermo, capace di toccare la vita reale e di ricordarci che anche i legami più profondi possono essere vissuti in ogni angolo del nostro quotidiano.
“Come nei film” è un brano che racconta un colpo di fulmine, ma anche la distanza e i silenzi tra due persone. Come hai vissuto questo contrasto emotivo mentre scrivevi la canzone?
E’ stato molto intenso, ho iniziato a scriverla sul treno di ritorno da Roma a Torino. Avevo appena inciso CHE NE SAI con il mio produttore Wepro e nel frattempo dentro avevo un mondo emotivo più intimo che spingeva per venire fuori. Quando ho scritto “nei treni delle città” nel testo lo era letteralmente.
Parli di un “cumulo di sentimenti inespressi” e di un amore che cercavi di dimenticare. Pensi che la musica sia stata una forma di terapia per te, un modo per riconnetterti con te stessa?
Assolutamente sì, lo è sempre. Per me la Musica è tutto ed è sempre stata la compagna di vita che mano per mano mi porta con coraggio ad esplorare i sentimenti più scomodi e profondi. Come nei film è stata in grado di farmi trovare la forza e il coraggio di lasciare andare.
Le sfumature malinconiche e romantiche del brano si fondono con la tua natura punk rock. Quanto è importante per te mantenere questo equilibrio tra sensibilità e ribellione nella tua musica?
Essenziale. Credo nel dialogo sincero e autentico attraverso la Musica e questi sono due aspetti che mi descrivono e caratterizzano senza i quali non mi sentirei espressa.
Il titolo “Come nei film” suggerisce un legame con l’immaginario cinematografico. C’è un film o una scena che ti ha particolarmente ispirata mentre componevi il brano?
Come nei film grida al mondo il fatto che il film più bello non si guarda ma accade, possiamo viverlo nella nostra vita. Talvolta accadono fatti reali che somigliano così tanto ai sogni che non sembrano reali.
In “Come nei film”, parli di un legame che si fa sentire ovunque, “in ogni angolo e in ogni città”. Che cosa rappresenta per te questa idea di onnipresenza emotiva?
I sentimenti reali sanno di onnipresenza, ti raggiungono ovunque e in qualsiasi momento e tornano sempre a parlarti. Penso sia uno dei fenomeni più affascinanti della sfera emotiva e sentimentale.
Dopo un periodo in cui ti sei sentita lontana dai tuoi sentimenti, scrivere questa canzone è stato un ritorno a te stessa. Come ti senti ora rispetto al percorso che hai intrapreso con la musica?
La Musica mi rende una persona migliore. Ci sono momenti in cui la vita ti spinge a cambiare non sempre in positivo, a volte per sopravvivenza emotiva devi ghiacciarti per poter gestire meglio le situazioni ed essere lucido e razionale nella gestione delle difficoltà. Mi stavo scollegando da me stessa e la Musica mi ha difesa spingendomi a stare in ascolto nel mio buio per tornare in superficie da quell’apnea emotiva.
Hai detto che “scivolare giù” nei sentimenti ti ha permesso di “tornare in superficie”. Come descriveresti questo viaggio emotivo e quali lezioni hai imparato lungo il cammino?
Che una delle cose più importanti nella nostra evoluzione personale è avere cura di tenere acceso il cuore anche quando la tempesta ti sembra così forte e ingestibile, ascoltala e lascia che ti trascini giù se sei in grado di accoglierla ti spingerà più forte a riva per ritrovarti di nuovo, diverso e migliore.