Curia Generalizia Agostiniana – Padre Prospero Grech OSA eletto cardinale: un segno di grande affetto del Santo Padre per padre Grech e per l’intero Ordine Agostiniano
Padre Grech, maltese di origine, sarà il primo cardinale agostiniano dopo 111 anni rinnovando la tradizione di servizio al Santo Padre e alla Chiesa che è propria del carisma agostiniano.
S.S. Benedetto XVI ha chiamato Padre Prospero Grech OSA a far parte del Collegio Cardinalizio. Il Cardinale eletto, di origine maltese, ha insegnato in numerose università e ha fondato, con Padre Agostino Trapè OSA l’Istituto Patristico Augustinianum divenendone il primo preside. Padre Grech ha collaborato con numerosi dicasteri della Santa Sede, in modo particolare con la Congregazione per la Dottrina della Fede.
Questa nomina è stata accolta con grande gioia dall’Ordine Agostiniano che torna a avere un suo figlio nel novero dei Cardinali, i più diretti collaboratori del Papa nel suo ministero pastorale. Padre Grech, che sarà il secondo cardinale maltese della storia, riceverà la consacrazione episcopale il prossimo 8 febbraio a Malta.
“E’ veramente una grande notizia” sottolinea con gioia Padre Robert F. Prevost OSA, Priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino “Ci riempie di gioia sentire questo apprezzamento, questo affetto del Santo Padre verso Sant’Agostino e gli Agostiniani e notare come la porpora a padre Grech sia il riconoscimento del grande servizio che Padre Prospero ha fatto e fa alla Chiesa. È un onore e un grande segno di benevolenza sia per Padre Grech che per l’Ordine”.
Oggi l’Ordine di Sant’Agostino è presente in tutti i continenti sempre fedele alla sua vocazione, come otto secoli fa quando fu eretto giuridicamente. “Quando l’Ordine è stato giuridicamente fondato dalla Santa Sede era strumento del Santo Padre per rispondere alle necessità del mondo in quel momento e ancora oggi dopo otto secoli lavoriamo con lo stesso spirito: rispondere dove c’è più bisogno” sottolinea Padre Prevost. “Questo riconoscimento del Padre Grech risponde a questa fedeltà, a questo desiderio dell’Ordine di trovarsi vicino al Santo Padre e di essere disposti a servire dove c’è bisogno, dove la Chiesa ci chiede”. Nel caso di Padre Grech occorre ricordare l’apostolato intellettuale, il servizio agli studi, la formazione di studiosi ma anche la dedizione dell’Ordine al mondo della cultura, con tutto ciò che sant’Agostino significa ancora oggi per la Chiesa e per il mondo.
Il Concistoro avverrà a poche settimane dal Viaggio apostolico che Benedetto XVI compirà in Messico e Cuba. Sull’isola l’Ordine Agostiniano è di nuovo presente dopo oltre 40 anni: “Oggi abbiamo tre comunità. È una benedizione per l’Ordine poter camminare con la Chiesa di Cuba che sta vivendo un rinnovamento, una rinascita, un nuovo rapporto fra Stato e Chiesa. Ci sono stati anni in cui lo Stato non permetteva espressioni religiose, oggi è molto diverso” spiega il Padre Priore generale. “Il fatto che l’Ordine collabori a questa nuova evangelizzazione del popolo cubano è un privilegio per noi”. Altre sono le iniziative dell’Ordine: il III Congresso dei laici agostiniani a Roma, in luglio, il Congresso Internazionale per gli Educatori, a Lima in Perù, in agosto, l’Assemblea internazionale delle monache agostiniane di vita contemplativa, a ottobre a Guadarrama in Spagna.
Padre Prospero Grech sarà il primo cardinale proveniente dall’Ordine Agostiniano dopo 111 anni e la sua elezione al cardinalato ha un significato particolare: avendo compiuto più di 80 anni non potrà essere cardinale elettore del nuovo Papa ma potrà partecipare alle congregazioni preliminari del conclave. Si accentua cioè nell’eletto la dimensione del consiglio che è propria del Sacro Collegio, una volta chiamato “Senato” della Chiesa, essere cioè i più stretti consiglieri del Papa.
Il Priore generale Padre Prevost sottolinea il significato di questa nomina: “Il Santo Padre ha in passato parlato del rosso del cardinale e del sangue, e ha ricordato il fatto che questa chiamata al servizio significa ancora di più offrire la vita a Cristo nel servizio alla Chiesa, in una forma più radicale. Molte volte pensando ai cardinali pensiamo al privilegio, all’onore, invece l’unica salita è al Calvario, alla Croce. Oggi la Chiesa ancora vive persecuzioni: in Nigeria ad esempio l’Ordine è presente con 13 comunità, e lavoriamo nei luoghi più colpiti dalla sofferenza ed anche dai conflitti di cui si è parlato in questi giorni. Ci sono tanti missionari che danno la vita per essere fedeli a Cristo. In questo contesto dobbiamo leggere la chiamata a far parte del Collegio Cardinalizio”
Ordine di Sant’Agostino
L’Ordine di Sant’Agostino ha come padre spirituale il santo vescovo di Ippona Agostino (354 – 430) ed è stato fondato nel 1244 per vivere e promuovere lo spirito di comunità così come era vissuto dalle prime comunità cristiane (cf. Atti degli Apostoli 4,32-35). L’Ordine Agostiniano è costituito da persone, uomini e donne, che seguono l’insegnamento della Regola che professano: “vivere insieme in armonia, con un’anima sola ed un cuore solo protesi verso Dio”. Siamo cristiani che, attirati dall’esempio e dall’insegnamento di Sant’Agostino, camminiamo insieme, per edificare la nostra casa su Cristo e servire il Popolo di Dio.
Sito internet: http://augustinians.net
YouTube: http://www.youtube.com/user/CuriaGenAgostiniana