Cotton Club di Roma, i concerti dal 31 ottobre al 3 novembre 2019

Cotton Club di Roma, i concerti dal 31 ottobre al 3 novembre 2019

GIOVEDI’ 31 OTTOBRE 2019
APPLE SING & APPLE PLAY

Giovedì 31 ottobre Halloween Party al Cotton Club con gli Apple Sing Apple Play, band con repertorio dance degli anni ‘70 ed ‘80. La formazione composta da otto elementi si caratterizza per un groove potente, una ritmica travolgente è una sezione vocale che è composta da ben quattro cantanti.

Uno spettacolo travolgente, ricco di euforia e coinvolgimento con in repertorio i principali successi che hanno caratterizzato un’epoca. Da We are Family delle Sister Sledge, passando per i grandi capolavori degli Chic come Le Freak, fino a raggiungere tanti altri brani famosissimi come Lady Marmelade, Proud Mary e Let The Music Play. Capolavori assoluti di un’epoca ricca di musica e soprattutto spettacolo!

LIVE SHOW €10
Inizio concerto ore 22:30

Line-up
Giada Manti, Voce
Tiziana Salzano, Voce
Alessandro Rossi, Voce
Daniele Loreti, Chitarra
Luigi Uccioli, Tastiere
Mimmo Imperiale, Basso
Angelo Capuzzimato, Batteria

VENERDI’ 1° NOVEMBRE 2019
EMANUELE URSO “THE KING OF SWING”
BIG BAND

Un tuffo nell’America degli anni ’30 e soprattutto in quell’epoca che a posteriori è stata definita la “Swing Era”. Venerdì 1° novembre 2019, come ogni primo del mese, l’appuntamento è al Cotton Club con il re dello Swing “Emanuele Urso” e la sua straripante e coinvolgente big band composta da ben 17 elementi. Non solo un concerto, dunque, ma un vero e proprio viaggio in musica verso un periodo storico (’35 – ’45) che ha lasciato una traccia indelebile nella storia stessa. Erano quelli gli anni in cui si affermavano artisti quali Benny Goodman, Jimmy, Tommy Dorsey, Glenn Miller, Harry James Charlie Barnet tra i bianchi e Chick Webb, Jimmy Lunceford, Sy Oliver, Cab Calloway tra i neri. Un jazz diverso, dunque, più raffinato e dolce che si andava a sostituire a quella musica più “nera” e viscerale di artisti importanti quali King Oliver, il primo Louis Armstrong ed il primo Duke Ellington.

La big band capitanata da Emanuele Urso, che da anni si contraddistingue per gusto, tecnica e raffinatezza, ci riporta proprio in quel periodo storico: quegli anni ’30 in cui le sale erano prese da assalto da ballerini, mentre piccolo e grande schermo trasmettevano concerti che avrebbero lasciato un grande retaggio alle generazioni future.Quello di venerdì 4 aprile sarà, dunque, uno spettacolo che riporterà il pubblico verso questo immaginario, con un approfondimento particolare ad autori quali il grande Banny Goodman, senza dubbio uno dei più grandi musicisti, compositori e direttori d’orchestra della storia. Inoltre la big band proporrà i brani con gli arrangiamenti originali che Fletcher Henderson scrisse per Benny Goodman Orchestra, un’ulteriore prova di autenticità di uno show che ripercorre la poetica del “Cotton Club” di Harlem degli anni ’30 con tutta la sua energia.

Emanuele Urso è polistrumentista dalla grande raffinatezza artistica: quando suona il clarinetto dà prova di grande tecnica, eleganza e talento improvvisativo, quando è alla batteria, invece diventa energia e potenza allo stato puro. E’ senza dubbio uno dei più grandi interpreti moderni del suono di quell’epoca e lo spettacolo non si limita ad una mera riproduzione, ma rappresenta una vera e propria immersione in un’altra epoca. Merito non solo della tecnica dei musicisti, impeccabile e sublime, ma anche del gusto e della poetica di un musicista dalla grande sensibilità musicale che ha creato e sa dirigere alla perfezione una big band di grande livello.

LIVE SHOW €15
Inizio concerto ore 22:30

Line-up
Emanuele Urso, Clarinetto/Batteria
Lorenzo Soriano, Tromba
Giuseppe De Simoni, Tromba
Federico Colalelli, Tromba
Alessandro Fumarola, Tromba
Stefano Matteucci, Sax
Marco Pace, Sax Alto
Stefano Di Grigoli, Sax Tenore
Vittorio Cuculo, Sax Tenore
Lucia Cardone, Sax Baritono
Alessandro Cicchirillo, Trombone
Nicola Fumarola, Trombone
Adriano Urso, Piano
Sergio Piccarozzi, Chitarra
Stefano Napoli, Contrabbasso
Giovanni Cicchirillo, Batteria
Clara Simonoviez, Voce

SABATO 2 NOVEMBRE 2019
MAURIZIO GIANMARCO
TRAD WITH A TRAP

Col progetto TRAD WITH A TRAP il sassofonista Maurizio Giammarco torna alla fonte primaria della sua passione per il jazz, ovvero al jazz “tradizionale” – come si diceva un tempo – se non addirittura a quello arcaico: la musica che grazie a Ellington, Armstrong e tutti gli altri grandi padri dell’idioma, ascoltati fin dalla tenera età, cambiò per sempre la sua vita e gettò solide fondamenta per il suo futuro musicale.

Tuttavia, come il titolo evidentemente lascia intendere, l’idea non è quella di proporre una scaletta di semplici covers, ma di individuare e reinterpretare un certo materiale (quello ritenuto il più stimolante e adatto al riguardo) con la sensibilità armonica, melodica e ritmica del suono contemporaneo.

Nel jazz, è stato più volte ribadito, non è importante “quello” che si suona ma come lo si suona anche se in questo caso la particolare scelta del repertorio offre il fianco a una narrazione che si rivelerà non priva di frequenze romantiche. In questa impresa Giammarco è coadiuvato da un “super trio” di affermate stelle del panorama jazzistico nazionale e capitolino: tre sicurezze in grado di fornire quella maturità necessaria a un progetto del genere.

LIVE SHOW €10
Inizio concerto ore 22:30

Line-up
Maurizio Giammarco
, Sax
Domenico Sanna, Piano
Marco Valeri, Batteria

DOMENICA 3 NOVEMBRE 2019
BEVO SOLO ROCK’N ROLL
CHERRY PIE

L’appuntamento dedicato al Rock’N’Roll anni ’50 della domenica: una serata vintage e divertente all’insegna del Rock’n Roll. Diretta dalla frizzante Lalla Hop, la serata ci riporterà negli anni ’50 grazie ai nostri gruppi live così coinvolgente da fare ballare i più timidi. Lezione di ballo “primi passi” con le migliori scuole di Roma che si alterneranno di domenica in domenica. Il LIVE di domenica 3 novembre 2019 è con CHERRY PIE TRIO.

Cherry Pie Trio ci porteranno in un viaggio nel favoloso mondo degli anni ‘50. Il gruppo nato nel 2010 e capitanato dal chitarrista Tyron D’Arienzo vanta oltre 400 concerti alle spalle in locali e festival di tutta Italia. Il trio essenziale e d’impatto, ricalca i più grandi successi del Rock’n’Roll. Da Chuck Berry a Elvis Presley, da Johnny Burnette a Little Richard, Carl Perkins e tutti i più grandi rappresentanti di quella musica che dagli Stati Uniti ha travolto tutto il mondo negli anni ’50 e ’60. Uno show spedito e senza soste tutto da ballare. La band si propone in “alta fedeltà”, con abiti a tema, sound e strumenti vintage. Insomma un’atmosfera coinvolgente dalla quale è impossibile uscire una volta entrati.

Ingresso ore 19.30
Lezione ore 20.00
Concerto ore 21.00
Lezione di ballo a cura della scuola Castelli Rock’n’Boogie

Prezzo special del BEVO SOLO ROCK’N ROLL:
LEZIONE + CONCERTO + DRINK 10€
LEZIONE + CONCERTO + DRINK + PINSA ROMANA 18€

Line-up
Tyron D’Arienzo, Chitarra E Voce
Mike Califano, Contrabbasso
Mariano Gatta, Batteria

COTTON CLUB
LA PROGRAMMAZIONE
DAL 31 Ottobre al 3 Novembre 2019
Ogni venerdì – di scena Emanuele Urso The King of Swing
Ogni domenica – Bevo Solo Rock’n Roll
Cotton Club
Via Bellinzona 2 Roma
Info e prenotazioni
+390685352527
+393490709468

Articolo precedenteMy Body to The Ground è il secondo singolo degli OX-INE
Articolo successivo“Cosa faremo da grandi?” Il nuovo brano di Lucio Corsi disponibile su tutte le piattaforme digitali