COTTON CLUB
LA PROGRAMMAZIONE RIPARTE
Con i concerti dal 27 al 2 marzo 2025
Via Bellinzona, 2 (Angolo con Corso Trieste) – 00198 ROMA
info e prenotazione
06.85352527 – Whatsapp 349.0709468
GIOVEDI’ 27 FEBBRAIO
SLIMMERS BIG BAND
LABORATORIO DELLA SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DEL TIBURTINO
Giovedì 27 febbraio al Cotton Club di scena la Slimmers Big Band, laboratorio della Scuola Popolare di Musica del Tiburtino. Un organico è sempre alla ricerca di nuovi allievi e musicisti diretto dal Maestro Carlo Capobianchi che sarà alle prese con un repertorio composto da classici dello swing di grandi autori come Gershwin, Porter, Ellington e Basie con alcune incursioni nella musica pop e colonne sonore.
Carlo Capobianchi: musicista trombettista, direttore, arrangiatore e insegnante ha studiato al Conservatorio di Roma, Santa Cecilia: all’attivo ha pubblicato ben18 album in collaborazione con Lino Patruno, Carlo Loffredo, Minnie Minoprio, Bix Era, Latin Jazz, Renzo Arbore, Big Night Jive, Bixi Big Band, la quale dirige e vanta più di 300 concerti in numerosi Festival Jazz e presso noti locali e jazz club della Capitale, per alcuni mesi ha avuto il piacere di ospitare, alla voce, Antonella Elia, nota soubrette televisiva.. Ha avuto collaborazioni teatrali con Enrico Montesano, Luciano DE Crescenzo, Alfiero Alfieri, Alessandro di Carlo, e, partecipato a trasmissioni televisive, come, uno mattina Casa Laurito, Insegnante di tromba in alcune scuole della Capitale da più di 30 anni.
START DINNER 20.30
START LIVE 22.00
LIVE SHOW €6
Line-up
Paola Maggiolini, Mirella Bulfaro, Mauro Della Casa: voce
Paolo Versacci, Pietro Giura Longo, Adriano Baratta: tromba
Massimo Campomaggiore, trombone
Carla De Virgilio, Marco Curti, Luca Presciuttini, Valerio Mancini; Giuseppe Scurci, Salvatore Pittà: sassofoni
Luca Santoni: piano
Alfredo Sinceri: chitarra
Dario Gioia: basso
Sauro Giovannetti: batteria
VENERDI’ 28 FEBBRAIO
LINO PATRUNO JAZZ SHOW
Torna al Cotton Club la storia del Dixieland, raccontata dal Lino Patruno Jazz Show, ripercorrendo le musiche tradizionali. La Band da decenni è attiva nel rappresentare il Jazz di Chicago e New York dagli anni’20 agli anni ’60, fedele allo stile degli All Stars di Eddie Condon. Le esperienze di Lino Patruno vanno da quelle jazzistiche in concerto, in sala di registrazione, in TV a quelle di attore di cabaret, di teatro e di cinema; da leader di jazz band alla composizione di musiche da film e per il teatro; dal ruolo di sceneggiatore a quello di produttore cinematografico; da organizzatore di festival del jazz a presentatore e regista televisivo.
Le esperienze di Lino Patruno vanno da quelle jazzistiche in concerto, in sala di registrazione, in TV a quelle di attore di cabaret, di teatro e di cinema; da leader di jazz band alla composizione di musiche da film e per il teatro; dal ruolo di sceneggiatore a quello di produttore cinematografico; da organizzatore di festival del jazz a presentatore e regista televisivo. Lino Patruno è nato a Crotone nel 1935 e iniziò la sua carriera nel 1954 nelle prime jazz band che agivano a Milano negli anni ’50 ( la Riverside Jazz Band e la Milan College Jazz Society ).
Negli anni ’60 assieme a Roberto Brivio. Gianni Magni e Nanni Svampa costituisce “ Il Teatrino Dei Gufi”, primo esempio di cabaret italiano ispirato a quello francese che si scioglie nel 1970. In seguito, nei primi anni ’70, assieme a Nanni Svampa e Franca Mazzola, continuò l’attività teatrale e cabarettistica realizzando inoltre per la RAI alcune serie televisive di grande successo fra le quali ricordiamo “Portobello” che lo rende popolare.
Ha suonato e inciso dischi con alcuni dei grandi maestri della storia del jazz (Albert Nicholas, Joe Venuti, Bill Coleman, Wingy Manone, Bud Freeman, Teddy Wilson, Peanuts Hucko, Bob Haggart, Dick Cary, Jimmy McPartland, Eddie Miller, Yank Lawson, Billy Butterfield, Bob Wilber, Spiegle Willcox, Dick Wellstood, Tony Scott, Bucky Pizzarelli, Wild Bill Davison, Kenny Davern, Barney Bigard, Pee Wee Erwin…)
Con Pupi Avati ha scritto la sceneggiatura del film “Bix” che ha rappresentato l’Italia al Festival di Cannes nel 1991, curandone anche la colonna sonora assieme a Bob Wilber. Fra i festival internazionali a cui Patruno ha preso parte ricordiamo quello di Sanremo nel 1963, quello di Nizza nel 1976 e ’77, quello di Breda (Olanda) nel 1978, quello di Pompei, di Palermo, di Lugano, di Lucerna, di Berna, di Sargans, di Dusseldorf, di Varadero (Cuba), tutti negli anni ’80; quello di Davenport (Iowa – USA), quello di Libertyville (Chicago) negli anni ‘90, quelli di Ascona (1998/ 2003). Lino Patruno vive a Roma dove si occupa anche di cinema; inoltre è membro della Giuria del David di Donatello.
Tra i film a cui ha preso parte ricordiamo “Amarcord” di Federico Fellini e “Mussolini, ultimo atto” di Carlo Lizzani; tra le colonne sonore da lui firmate “Guerra di spie” di Duccio Tessari e “Prova di memoria” di Marcello Aliprandi con Franco Nero, di cui è stato anche produttore; fra le colonne sonore per il teatro: “Ti amo Maria” con Carlo Delle Piane (più tardi anche film), “Disposto a tutto” con Maurizio Micheli e “Crimini del cuore” per la regia di Nanni Loy.
START DINNER 20.30
START LIVE 22.00
LIVE SHOW €12
Line-up
Gianluca Galvani, cornetta
Giorgio Cuscito, sax tenore
Alessandro Bonanno, pianoforte
Lino Patruno, banjo
Guido Giacomini, contrabbasso
Riccardo Colasante, batteria
Pierluca Buonfrate e Italia Vogna, voce
Special Guest: Alberto Contri, chitarra
SABATO 1° MARZO 205
ADIKA PONGO
Con una media di un centinaio di date l’anno si sono prefissati il compito di portare in giro in Italia e in Europa quella che viene chiamata “Soul Disco” e che era suonata da band come gli Chic, gli Earth Wind & Fire, le Sisters Sledge e la Kool & The Gang. Un vero “Tribute to The Disco” atto a creare un gioco fatto di buona musica e tanta energia condivisa con il pubblico. Una serata imperdibile, tra brani originali e omaggio a grandi band, in cui sarà impossibile restare seduti.
START DINNER 20.30
START LIVE 22.00
LIVE SHOW €12
Line-up
Dance Music, ’70 ’80
Francesca Silvy, Voce
Alessio Scialo’, Tastiere
Costantino Ladisa, Sax
Alberto Lombardi, Chitarra
Alessandro Benedetti, Basso
Andrea Merli, Batteria
Pablo Enrique Olivier, Percussioni
DOMENICA 2 MARZO
BEVO SOLO ROCK ‘N’ROLL
West Coast Swing Roma
L’appuntamento dedicato al Rock’N’Roll anni ’50 torna tutte le domeniche con lo storico format del Cotton “Bevo solo Rock’n roll”! La serata ci riporta negli anni ’50 al ritmo di un dj set tutto da ballare. E per chi vuole fare i primi passi nel fantastico mondo del rock’n roll la lezione dimostrativa della scuola di ballo West Coast Swing Roma di Lucio Ughi, ballerino e insegnante di molteplici stili di Swing. Dalle 19.00 lezione dimostrativa di ballo.
COSTO INGRESSO 15 Euro
Programma:
18:30 – Apertura locale A seguire:
19:00 – Mini workshop a cura della scuola West Coast Swing Roma
Aperitivo ( analcolico o spritz o birra o vino) + Pinza NO STOP
Vintage VINYLS DJ SET con DJ ARPAD
Pietanze e Alcolici EXTRA come da Menù