Convegno Design di Filiera. La filiera della cultura

Giovedì 12 dicembre dalle ore 14 alle 17.30, Accademia di Belle Arti di Bologna e ADI – Associazione per il Disegno Industriale organizzano il convegno Design di Filiera. La filiera della cultura, dedicato a una filiera produttiva molto particolare: quella delle industrie culturali e creative.

Musei, festival, rassegne e iniziative culturali rivestono oggi un ruolo fondamentale come spazi di incontro e di scambio, dove l’interazione tra le arti diventa occasione per esplorare nuove prospettive e stimolare dibattiti sull’attualità. L’insieme della struttura che li realizza e li gestisce costituisce una filiera che, oltre a offrire contenuti di qualità, crea una connessione diretta con il pubblico e promuove un’esperienza che va oltre la semplice fruizione passiva, invitandolo a partecipare attivamente alla costruzione del senso.

Della filiera fanno parte le industrie culturali – acceleratore delle dinamiche sociali ed economiche – che producono beni e servizi che riguardano l’insieme di relazioni, conoscenze e comportamenti qualificati e in più forniscono la base di competenze e di ispirazione alle industrie creative – di cui il design è il prototipo industriale – destinate a fornire soluzioni innovative tanto alle altre industrie quanto ai contesti sociali.

La trasformazione del sistema culturale (evidente per i musei e più in generale per tutti i beni culturali) oggi mira a rendere la cultura accessibile e coinvolgente, mantenendo una sostenibilità economica legata alla relazione con istituzioni, pubblico e stakeholder e dando vita a nuove modalità espositive e narrative. Il design gioca un ruolo chiave in questa evoluzione: dalla progettazione dei servizi al miglioramento dell’esperienza di visita, dalla realizzazione degli spazi alla loro relazione con i fruitori, dalla comunicazione all’ideazione di proposte culturali.

Ne parlano nel convegno – con Enrico Fornaroli (direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna), Luciano Galimberti (presidente di ADI), Wladimiro Bendandi (delegato territoriale di ADI Emilia-Romagna) ed Eva Degl’Innocenti (direttrice del Servizio Musei Civici di Bologna) – il presidente di Federculture e direttore dell’ADI Design Museum Andrea Cancellato e numerosi esponenti di istituzioni e imprese attive nel settore culturale, tra cui Giovanni Francesco Tuzzolino (Presidente Polo Universitario di Agrigento) e Silvia Ferrari (Responsabile Sistema Museale dell’Emilia-Romagna). Conduce gli interventi Carlo Branzaglia, docente dell’Accademia e membro del Consiglio direttivo ADI.

La partecipazione al convegno premette di ottenere 4 CFP dall’Ordine degli Architetti di Bologna.

Design di Filiera. La filiera della cultura è la settima edizione del convegno annuale organizzato da ADI, dedicato al ruolo del design nella fluidificazione e nella innovazione delle filiere produttive. Il progetto Design di Filiera nasce da una serie di incontri – il cui esito è confluito in una ricerca per Regione Emilia Romagna pubblicata da Lupetti nel 2014 – per diventare appuntamento nazionale di ADI dal 2018, ospitato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna. I temi precedenti sono stati la ceramica, il gelato, il wellness, il sistema alimentare, il digitale, il packaging.

Articolo precedentePaolo Bufalini. ARGO
Articolo successivoLa mia Africa. Presentazione del nuovo calendario di Paolo Gotti