Colomba Antonietti e Luigi Porzi, il tema del sesto appuntamento del ciclo di conferenze per Coppie d’azione. Amore e rivoluzione a Roma nel 1849

Colomba Antonietti e Luigi Porzi, il tema del sesto appuntamento del ciclo di conferenze per Coppie d’azione. Amore e rivoluzione a Roma nel 1849 – Il sesto appuntamento del ciclo di conferenze Coppie d’azione. Amore e rivoluzione a Roma nel 1849 è dedicato a  COLOMBA ANTONIETTI E LUIGI PORZI. L’appuntamento è al  Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina di Roma per SABATO 14 GIUGNO 2014 ORE 16.00. Relatrice Francesca Di Giuseppe

 

Quella di Colomba Antonietti e Luigi Porzi è una delle storie più anticonformiste del Risorgimento. Lei figlia di un panettiere di Bastia Umbra, lui nobile discendente da un’antica famiglia di conti di Imola; per realizzare il loro amore, i due dovranno scontrarsi con la rigida morale dell’epoca e con l’opposizione delle rispettive famiglie. In un periodo in cui il matrimonio è soprattutto un accordo economico tra famiglie, infrangere le regole non è semplice e per sposarsi Colomba e Luigi sono costretti a farlo di nascosto, in una notte di dicembre del 1846.

 

Ma la trasgressione di questa coppia va molto oltre. Per seguire il suo Luigi, che è militare di carriera e combatte la guerra del 1848, Colomba decide di tagliarsi i capelli e indossare la divisa da ufficiale del marito. Ostacolata in questa scelta da molti suoi compagni ma non da Luigi, che sarà sempre fiero del coraggio di sua moglie, dimostrando un’apertura mentale non indifferente, Colomba combatte nel Lombardo Veneto e, nel 1849, in difesa della Roma repubblicana. È qui che la giovane muore, il 13 giugno 1849, mentre sta riparando una breccia del bastione di Porta San Pancrazio. Luigi le sopravvivrà per molti anni. Esule in Sud America, non si risposerà mai, rimanendo fedele al ricordo di Colomba fino alla morte, nel 1900.

 

Fare i conti con una storia così inconsueta, in cui l’ordine “naturale” delle cose appariva invertito e le barriere sociali e quelle di genere sembrano cadere non sarà facile né per la famiglia dei due né per la memorialistica successiva. La storia di Luigi e Colomba e, in particolare, le gesta di quest’ultima saranno spesso negate o rilette in modo da “normalizzarle” e da far rientrare la storia d’amore tra questi due giovani in un canone più accettabile per la nuova morale dell’Italia Unita.

Francesca Di Giuseppe, relatrice di questo sesto appuntamento di Coppie d’azione,  è dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università di Napoli Federico II. È specialista in Storia del Risorgimento e, in particolare, nelle relazioni tra Italia e Penisola iberica. Nei suoi studi ha affrontato spesso i temi legati alla tradizione repubblicana italiana, con un particolare riguardo verso l’emigrazione politica come strumento per la costruzione di una rete rivoluzionaria internazionale.

Ha collaborato con l’Istituto enciclopedico Treccani, per il quale ha redatto diverse voci di repubblicani italiani del XIX secolo, con l’Archivio di Stato di Roma e con La Sapienza – Università di Roma. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, occupandosi delle tracce del pensiero repubblicano italiano nella tradizione politica europea. È autrice di programmi televisivi e documentari storici per diversi broadcaster, tra cui RAI, Mediaset, DMax e History channel.

 

 

Coppie d’azione, amori rivoluzionari. La Repubblica Romana non fu soltanto il palcoscenico straordinario delle gesta di uomini come Garibaldi e Mazzini, Masina e Manara, Pisacane e Mameli. Fu un momento di partecipazione, di coralità, di virtù pubbliche e private, di passioni visionarie e traboccanti che dalle istanze teoriche di rinnovamento precipitarono nella vita vissuta.

All’opera svolta in questo contesto dalle donne, e ai loro compagni, è dedicato il ciclo di conferenze, curato dalla D.ssa Mara Minasi e dal Prof. Giuseppe Monsagrati, promosso da Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,  presso il Museo della Repubblica romana a partire da sabato 18 gennaio fino al 5 luglio 2014. Si è scelto di intitolarlo “Coppie di azione. Amore e rivoluzione a Roma nel 1849” proprio per sottolineare come il contributo di queste donne all’esperienza di libertà del ’49 romano sia meno marginale di quanto comunemente si creda e, al contrario, tenda ad affermare una volontà di partecipazione che, diffondendosi a strati sempre più ampi della popolazione femminile e accompagnando il compimento del Risorgimento, ne evidenzia ancora una volta i profondi contenuti di crescita civile.

 

 

I prossimi appuntamenti:

14 giugno   Colomba Antonietti e Luigi Porzi  – relatrice Francesca Di Giuseppe

5 luglio       Goffredo Mameli e Adele Baroffio  – relatore Andrea Cicerchia

tutti gli incontri sono alle ore 16.00

 

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina

Largo di Porta San Pancrazio

Ingresso libero sino ad esaurimento posti

Informazioni: tel. 060608 tutti i giorni ore 9.00 -21.00 info@museodellarepubblicaromana.it

 

Articolo precedenteLe partite di solidarietà al campetto ex di Donato. Giovani e forze dell’ordine in campo pro Centro Laila
Articolo successivoL’importante, il nuovo singolo della reggae band salentina Boomdabash feat è in rotazione radiofonica