Charity Café, i concerti dal 22 al 27 marzo 2022

CHARITY CAFE’

La programmazione

 DAL 22 AL 27 MARZO 2022

INIZIO CONCERTI ORE 22:00

Via Panisperna 68, Roma  

Per via del distanziamento, i posti fronte palco all’interno del locale, si sono ridotti a 14

nello specifico:

3 tavolini da 2 persone nella parte superiore del nostro piccolo “anfiteatro”

più altri 2 tavolini da 4 persone nella parte inferiore

Prenderemo Prenotazioni solo per la Cena

con ingresso dalle 20:30 alle 21:00 (poi decade) 

I concerti avranno sempre inizio alle ore 22:00 e si svolgeranno sempre in 2 SET

a differenza pre-covid, ora, per i pochi posti a disposizione, adotteremo lo stile “Americano”

ad ogni SET sarà prevista una Prima Consumazione Obbligatoria al costo minimo di 10€  

MARTEDI’ 22 MARZO

ANDY’S CORNER  h 21:00

Classic Rock, Blues, Soul, Folk… 

Andrea Angelini, in arte Andy’s Corner, presenta il suo progetto solista acustico. Propone una sintesi di vari generi e influenze musicali: un viaggio affascinante nella migliore musica anglo-americana in particolare dei ‘60s e ’70s, ma non solo… 

Andrea Angelini, Voce, Chitarra & Armonica  

MERCOLEDI’ 23 MARZO

THE BLACK CAT BONES

h 22:00 – Blues Night 

I Black Cat Bones partono dal Chicago Blues per arrivare al Jump, filone dalle forti influenze swing. La sezione ritmica è formata da Lorenzo Francocci alla batteria e da Lucio Carletti al basso. Su questa granitica base si destreggiano il suono prorompente e unico dell’armonica di Andrea Di Giuseppe e la chitarra swing & blues di Paolo Re. E per chi non lo sapesse, il “Black Cat Bone” era uno dei tanti “mojo” (amuleti) usati nell’america rurale di inizio secolo, nel periodo d’oro del Blues e delle credenze Voodoo. Lo stesso Muddy Waters in Hoochie Coochie Man dichiara di averne uno sempre con sé. Noi ve ne offriamo ben quattro. 

Line-up

Paolo Re, Voce & Chitarra

Andrea Di Giuseppe, Armonica

Lucio Carletti, Basso

Lorenzo Francocci, Batteria  

GIOVEDÌ 24 MARZO

MARILENA PARADISI TRIO

“SPRING IS HERE”

h 22:00 – jazz voice 

La cantante jazz internazionale Marilena Paradisi in un concerto all’insegna dell’estemporaneità e dell’interplay, un’esplorazione del suono che è un inno alla libera espressione: “ Spring is Here”, un omaggio al più autentico jazz d’autore, un viaggio nella musica come ricerca sull’improvvisazione essenze del linguaggio jazzistico. Orientato verso la purezza interpretativa, e la giocosa ed estemporanea rielaborazione improvvisativa, ci fa viaggiare attraverso brani di straordinaria bellezza, rivisitati e interpretati in modo assolutamente inusuale. La voce di Marilena Paradisi e’ accompagnata per l’occasione da due grandi musicisti, Riccardo Biseo al pianoforte, e dal contrabbassista Steve Cantarano. “Paradisi dimostra la stessa accattivante capacità di fondersi completamente con i brani senza smorzare i loro differenti stati d’animo “(JazzTimes 2017). “La cosa più magica di Paradisi è la sua capacità di credere completamente in ciò che canta; intuisci che c’e’ stata, hai la sensazione che lei era lì, che era in quel modo, e che ha sia le cicatrici che i dolci ricordi per dimostrarlo”(Jazz Times 2002). 

Line-up

Marilena Paradisi, Voce

Riccardo Biseo, Piano

Steve Cantarano, Contrabbasso  

VENERDI’ 25 MARZO

NICOLA CONCETTINI

ORGAN TRIO

h 22:00 – NeoSoul Nighth

L’approdo del sassofonista molisano in terra Fiorentina sancisce l’incontro con due tra i migliori musicisti attivi sul territorio. Da circa due anni il trio si esibisce tra i diversi club e festival jazz dislocati sul territorio nazionale sviluppando gradualmente un carattere musicale del tutto esclusivo. La sinergia, la ricerca timbrica, il gioco dinamico e ritmico che scaturisce dall’interazione dei tre membri, sviluppa un carattere dinamico, brioso e travolgente al repertorio composto da rielaborazioni di standards jazz e brani originali. La ricerca stilistica lascia presagire un forte richiamo al jazz mainstrean modellato e alterato dalle elaborazioni armoniche e interpretative (in chiave contemporanea) dei singoli in una coesione tra moderno e tradizione. La versatilità e la forza del trio sono rinvigorite dalle consuete collaborazioni che accrescono notevolmente l’attività del gruppo: da chitarristi, trombettisti, sassofonisti il collettivo vanta collaborazioni con tanti musicisti di fama internazionale. 

Nicola Concettini, giovane sassofonista matura la propria formazione musicale in ambito classico conseguendo il diploma ordinario e specialistico in sassofono classico e successivamente in Jazz con il massimo della votazione. Si perfeziona sotto la guida del maestro Maurizio Giammarco e dal 2014. La carriera concertistica lo porta ad esibirsi in disparati club jazz, rassegne musicali in Italia e all’estero, protagonista di festival jazz tra i quali: “Umbria jazz”, “Borgo in Jazz”, “Jazz in Campo”, “Eddie Lang”, “Fossombrone Jazz” tra i tanti. In Italia è protagonista al fianco di grandi artisti di fama internazionale quali: Maurizio Giammarco, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Roberto Ottaviano. Impegnato da sempre in ambito didattico, ricopre l’incarico di docente di sassofono presso la scuola secondaria di primo grado, da quattro anni figura come direttore e fondatore di un festival di richiamo nazionale chiamato “Borgo in jazz” gestito dall’omonima associazione della quale è presidente. 

Giovanni Paolo Liguori, batterista classe 1991. Ha suonato in vari importanti festival nazionali e non tra cui: Umbria Jazz,Siena Jazz,Komeda jazz (Polonia) Brenex jazz festival (Svizzera) EFM (Ginevra) time in jazz ecc. Vanta importantissime collaborazioni con artisti nazionali e internazionali del calibro di Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Jerome Sabbagh, Joe Cohn, Ares Tavolazzi, Fabio Zeppetella, Battista Lena David Pastor, Javier Vercher, Stefano Cocco Cantini, Fabio Morgera, Piero Odorici, Carlo Atti e moltissimi altri ancora. Manrico Seghi nasce a Fucecchio (Italy) nel 1980; si avvicina alla musica iniziando con lo studio del pianoforte classico per poi approfondire il linguaggio del pianoforte jazz. Nel 2005 inizia ad interessarsi all’ organo Hammond folgorato dall’ ascolto di alcuni dischi di Jimmy Smith, negli anni frequenta masterclass tenute dai più importanti organisti della scena internazionale, ricevendo gli apprezzamenti anche del più grande organista vivente, Joey deFrancesco. Il suo stile è caratterizzato da un walking bass molto solido e un fraseggio che affonda le sue radici nella tradizione blues e jazz, dando vita ad un linguaggio sempre alla ricerca del “groove” senza far mancare incursioni bebop travolgenti. Ha avuto il piacere di dividere il palco con molti jazzisti di fama internazionale come: Scott Hamilton, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Rachel Gould, Sheila Jordan, etc. Attualmente è considerato uno dei migliori organisti italiani. 

Line-up

Nicola Concettini, Sax

Manrico Seghi, Organo Hammond

Giovanni Paolo Liguori, Batteria  

SABATO 26 MARZO

FLEURS DU MAL

h 22:00 – Blues Night 

In concerto in Trio con un set acustico propongono brani tratti del nuovo Cd “Gumbo”: alcuni standard di blues e swing accanto a diversi brani originali. Band romana storica, in attività sin dal 1984, suona un mix di blues, rock, funk, swing, rythmin’&blues, con testi in inglese, italiano e spagnolo. All’attivo 2 LP(vinile),1 MiniCd e 8 Cd, tra i quali “Road Sweet Home”(2001-Il Manifesto Dischi), “Luna Blues”(2004-Blond Records/Storie di Note), “Swinging Boat”(2012-Blond Records/Amazon), il cd live “Bootleg”(2017-Blond/I-Tunes/Amazon) , e ora il nuovo Cd “Gumbo”(2019-Amazon/I-Tunes), un album dedicato al Blues. Oltre 1300 concerti in Italia, Olanda, Svizzera, Germania, Belgio, Francia e anche negli USA. 

Line-up

Stefano ‘Iguana’, Voce & Chitarra Slide

Graziella Olivieri, Sax Tenore

Clemente Verdicchio, Sax Alto

Roberto Cruciani, Basso & Voce  

DOMENICA 27 MARZO

APERITIVO LIVE

h 18:30 – Drink, Tagliere & Live Music.

con: ANDREA DI GIUSEPPE feat. SIMONE SCIFONI 

Andrea Di Giuseppe nasce a Tivoli nel 1994 e all’età di 5 anni inizia a suonare l’armonica grazie a suo padre, con cui condivide la stessa passione. Tra i primi dischi di Blues che ascolta ci sono Robert Johnson, Son House, Little Walter, Muddy Waters e tanti altri Bluesmen. Nel 2016 inizia suonare a Roma con diversi gruppi della capitale tra cui i The Power Shakers con Marco Di Folco, i Super Motor Oil con Alex Orelli (chitarrista e cantante che ha collaborato con Junior Watson) con gli Hoodoo Doctors con Simone Scifoni, Lino Muoio e Andrea Ricci. Suona spesso anche con artisti nazionali ed internazionali come Max Prandi, Paul Venturi, Charlie Cruz. Partecipa a diversi album, tra cui nel 2019 “Root hog or die” degli Hodoo doctors, “Blood Sweat and Teaes”, uscito nel 2021 di Spookyman & the all nighters e “Vedi Napoli e poi Muoio” di Lino Muoio. Nel 2018 si inizia a dedicare come autodidatta anche alla chitarra, suonandola per le vie di Roma come Busker. Utilizza solo accordature aperte usando lo slide e ama il Blues delle origini. Come punti di riferimento ha i grandi: Mississippi Fred McDowell, Blind Willie Johnson,James Son Thomas Lightin’ Hopkins , RL Burniside , John Lee Hooker, Mississippi John Hurt. Nel suo repertorio potrete sentire le calde atmosfere che c’erano nei vecchi Juke Joint.

Line-up

Andrea Di Giuseppe  Voce, Chitarra & Armonica

Simone Scifoni, Basso, Batteria & Whashboard

Articolo precedentePino Daniele: è ancora festa al Palapartenope di Napoli
Articolo successivoLe voci di Virginia Woolf, lo spettacolo in prima nazionale in scena al Teatro Spazio 18b di Roma