Casa della Memoria e della Storia, gli appuntamenti per sabato 14 dicembre 2013 – Sabato 14 Dicembre 2013 alle ore 14.00
Convegno
ADA ROSSI (1899-1993): una donna coraggiosa. Dall’antifascismo alle battaglie federaliste e radicali
ore 14.00, L’impegno antifascista
Presiede: Sandro Figà Talamanca (Fondazione Rossi-Salvemini)
Saluti di: Francesco Gui (Movimento Federalista Europeo); Enzo Marzo (Fondazione Critica Liberale); Antonio Caputo (Coordinatore della Federazione Nazionale dei Circoli di Giustizia e Libertà). Introduzione di: Vittorio Cimiotta (Fiap). Relazioni di: Rodolfo Vittori e Stefania Lupi, La testimonianza antifascista di Ada Rossi a Bergamo fra “Giustizia e Libertà” e “Partito d’Azione”
Andrea Becherucci, Le carte di Ada Rossi presso gli Archivi storici dell’Unione europea a Firenze
Mimmo Franzinelli, Cara Pig, caro Esto: il carteggio di Ada ed Ernesto Rossi tra carcere e confino
Proiezione di un documento-video: Ada Rossi in visita all’Istituto “Vittorio Emanuele II” di Bergamo (in ricordo dell’amico Gino Sossi).
ore 17.00, Coffee-Break
ore 17.30, L’impegno federalista e radicale fra storiografia e testimonianze. (Seconda sessione).
Presiede: Andrea Ricciardi (Fondazione Rossi-Salvemini)
Relazioni di: Antonella Braga, Ada Rossi tra confino di polizia ed esilio in Svizzera: la battaglia federalista Gianfranco Spadaccia e Angiolo Bandinelli, Le battaglie di Ada Rossi con il Partito Radicale.
Grazia Masetti, Quando andavo a casa della zia Ada (e ricordi di altri famigliari: Ferrero e Pucci)
Carlotta Barilli, Un uomo e una donna: vita di Ernesto e Ada Rossi
Elisa Signori, Ada Rossi testimone: un ricordo
Sergio Bucchi, Consultando l’archivio Salvemini in casa Rossi
Bianca Cimiotta, A lezione di matematica da Ada Rossi
Iniziativa a cura di FIAP, Fondazione Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini, Fondazione Critica Liberale, Partito Radicale, Movimento Federalista Europeo.
● Spazio mostre
L’Ambasciata Argentina a Roma sta portando avanti la Campagna per il Diritto all’Identità volta alla ricerca dei figli di persone scomparse durante la dittatura militare argentina tra il 1976 e il 1983, che potrebbero vivere oggi in Italia.
La mostra G.I.R. – Geografie interiori. Ricostruzione, in programma fino al 20 dicembre 2013, ha lo scopo di sostenere l’instancabile lotta delle Abuelas de Plaza de Mayo – Nonne di Plaza de Mayo – che va avanti da 36 anni. La loro tenacia ha reso possibile il ritrovamento di 109 nipoti, in maggior parte trovati in Argentina e un ristretto numero all’estero.
Jorgelina Molina Planas è una giovane artista, una delle prime nipoti ritrovate dall’Associazione Abuelas de Plaza de Mayo. La mostra è incentrata sulla ricostruzione dell’identità dell’artista attraverso vari linguaggi: pitture, disegni, installazioni, collage, fotografie, documenti, lettere e oggetti.
La mostra è a cura dell’Ambasciata Argentina in Italia ed è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale – Dipartimento Cultura Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali.
Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere) – Roma – dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,30 alle ore 20,00 – Sabato e Domenica chiuso – 06/6876543 – 060608
INGRESSO LIBERO