“Brigitte Bardot- Scandalo e solitudine” spettacolo di Patrizia Bellucci, Fabio Lombardi e Fabrizio Catalano debutta in prima assoluta al Teatro Belli di Roma

BRIGITTE BARDOT

Scandalo e solitudine

Di Patrizia Bellucci, Fabio Lombardi, Fabrizio Catalano

Con Patrizia Bellucci

Regia e musica Fabio Lombardi

Scenografia e costumi Luca Arcuri

Disegno LuciFrancesco Barbera

Direttore del Movimento Giulia Avino

Voci fuori Alessio Caruso e Stefano de Majo 

DAL 13 AL 18 MAGGIO

TEATRO BELLI-ROMA

Debutta in prima assoluta al Teatro Belli , dal 13 al 18 maggio , BRIGITTE BARDOT- Scandalo e solitudine , spettacolo scritto da Patrizia Bellucci , Fabio Lombardi e Fabrizio Catalano , con la regia di Fabio Lombardi , sulla vita della celebre BB.

BB. due iniziali che suonano come un simbolo e come una sfida, come un duplice bacio e come un richiamo alla rivoluzione. La rivoluzione pacifica, deliziosa e sensuale dello scandalo e della libertà. Icona controversa e dea della seduzione, Brigitte Bardot ha incarnato un sogno e ha rappresentato, forse a volte senza nemmeno accorgersene, un esempio di emancipazione. Un luminoso esempio, che dai riflessi del sole sulle onde del mediterraneo traeva linfa e ispirazione.

Quelle stesse onde, quelle stesse spiagge che Brigitte ama ea cui ha dovuto rinunciare, facendo erigere un muro, per proteggersi dai fotografi e dai curiosi, davanti alla propria casa. Un muro che adesso Brigitte, consapevole e mutata in sé stessa, è pronta a far crollare.

Un soffuso moltiplicarsi di sipari e veli, s’apre sulla camera della diva che forse in Europa ha più di ogni altra segnata la rivoluzione sessuale. Che più di ogni altra, anche attraverso errori e ingenuità, ha spalancato la porta dell’emancipazione femminile.

Superata la soglia della maturità e della coscienza, allontanatasi dai riflettori ma sempre pronta a far ascoltare le proprie opinioni, circondata dagli amati animali, Brigitte Bardot ci svela emozioni ed errori, vittorie e sconfitte, delusioni e amori, passioni deflagranti e dolori repressi, e ci racconta come spesso il successo sia sinonimo di sofferenza.

Orari da martedì a venerdì ore 21.00

sabato ore 19.00

domenica ore 17.30

Prezzi: Interi € 18,00 – Ridotti € 15,00

TEATRO BELLI

piazza Santa Apollonia, 11a

tel. 065894875

info@teatrobelli.it – www.teatrobelli.it

Articolo precedente1 robottino, 2 musicisti, 3 atti. Not My Value in tour
Articolo successivoIl Piede di Luigi Mainolfi, nuova acquisizione per il MIC Faenza