AUDAUS OffLine: successo per l’experience artistica di Silvio Ippati

Si è appena conclusa l’experience artistica AUDAUS OffLine dell’artista pugliese Silvio Ippati a Roma, organizzata da Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli, che ha registrato un gran successo di pubblico e di critica nel suggestivo Giardino Segreto del Centro Culturale Anziani Ponte.

Una tre giorni con la quale l’artista ha esposto le sue opere inedite chiedendo al pubblico di “abbandonare” i cellulari per il tempo della visita, in modo da godere appieno dell’arte e dello spazio, particolarmente suggestivo del giardino segreto.

Niente foto, niente selfie o stories, nessuna telefonata per tutto il tempo della visita, ma soltanto la possibilità di comunicare verbalmente con l’artista e con gli ospiti del centro culturale e, addirittura, di poter disegnare su un supporto di legno con una penna Pentel, che veniva fornita all’ingresso del percorso espositivo e che è la tecnica che ha reso celebre Ippati.

Il pubblico ha risposto in maniera estremamente positiva ed entusiastica alla “privazione” dal cellulare, felice di poter dedicare del tempo a sé stesso e alla sua passione artistica.  L’experience è stata vissuta come un momento di profondo senso di libertà e leggerezza, di serenità, di non dover controllare e documentare l’attimo ma, semplicemente, di viverlo, o condividerlo nel presente con le persone accanto.

Alla fine del percorso una polaroid era l’unica testimonianza ammessa, oltre alle foto professionali, curate da Giacomo Czajkowski e da Roberta Russo.

Come l’artista Silvio Ippati ha dichiarato: “Sorprendi te stesso e sorprenderai gli altri, lo diceva un mio vecchio professore. E questo è accaduto, vedere centinaia di persone assorte nel disegno è stato toccante… la migliore restituzione frontale che potessi desiderare”.

Non solo amici, estimatori e curiosi, la mostra ha avuto anche una inaspettata presenza di stranieri, attirati dalle locandine esterne e dalla vista dei cancelli del giardino segreto insolitamente aperti.

Famiglie intere si sono messe in gioco disegnando, addirittura il sig. Luigi non vedente, habituè del Circolo, alcuni con dei risultati a dir poco strabilianti.

Le matinée sono state dedicate alle scuole, con numerose visite di scolaresche della Capitale.

L’evento ha sancito l’inizio di un’ottima collaborazione con il centro culturale anziani Ponte, foriera di futuri progetti volti all’integrazione e allo scambio intergenerazionale. Promotore del progetto Alberto Ottaviano, gestore della location, un supporter attivo e prezioso nella realizzazione e nel successo dell’evento, sposandone a pieno le idee e il messaggio.

Audaus Offline è stata anche l’occasione per l’artista Silvio Ippati di esporre per la prima volta l’opera “La Regina”, ritratto di Elisabeth I, interpretata da Helen Mirren, che condivide con l’artista Silvio il paese natale di Tiggiano, dove l’attrice vive.

Un ringraziamento particolare va ai partner Pentel Italia e Polaroid, ai media partner Radio Puff e UnfoldingRoma,  a Le quattro colonne aps, per la messa a disposizione della location,  e alla Dam Academy, la cui classe attuale del corso di Event Management è stata staff ufficiale dell’evento.

Articolo precedenteL’Iffv Spring Gala sboccia a New York
Articolo successivoBlue27: Lido di Fermo è il nuovo singolo