Assisi Suono Sacro, programma del 2 agosto

Assisi Suono Sacro, programma del 2 agosto – Prosegue la settima edizione del festival musicale Assisi Suono Sacro. Nella giornata del 2 Agosto primo appuntamento con la serie dei Momenti di Meditazione Musicale (Borgo Antichi Orti, Assisi, Ore 22:00).

Gli incontri vedranno il direttore artistico del Festival, Andrea Ceccomori, nella sua veste di flautista, portando al pubblico degli appuntamenti in cui il focus sarà sull’esperienzialità della musica, vista come strumento di elevazione e condivisione. Da Bach a Part, tra improvvisazioni ed emozioni, la musica incontra la spiritualità in questi incontri volti ad unire il meglio dei due mondi nel festival che più rappresenta la loro comunione.

La serata sarà introdotta da Alessia Agiapal Kaur e vedrà la collaborazione delle associazioni Aletheia e Yogassisi.

Andrea Ceccomori

Andrea Ceccomori, flautista internazionale e versatile, è ideatore e fondatore del progetto Assisi Suono Sacro (festival e corsi) e del progetto Baton for Peace di Concerti per la Pace. Da sempre attento ad una musica che sappia parlare il linguaggio dell’interiorità, delle emozioni, in cerca di una autenticità del suonare e del fare musica che possa costruire un musicista ispirato e illuminato. Una musica che parte dal suono povero, dalla improvvisazione come metodo creativo per aprirsi potenzialmente a tutti i linguaggi rimanendo comunque, per scelta stilistica, nella classicità di un linguaggio seppure universale.

All’attivo ha collaborazioni con grandi nomi internazionali, da Cecilia Chailly a Javier Girotto, Franco Battiato, Antonella Ruggero, Ludovico Einaudi, Jacqulyn Buglisi, Markus Stockhausen, Toni Esposito, e molti altri,  con oltre 300 prime esecuzioni di compositori da tutto il mondo e sue stesse composizioni, esibizioni da solista nei più importanti centri italiani ed esteri, dal Lincoln Center di New York dove è il musicista ufficiale del Memorial 11 settembre, al Kings Place di Londra, alla Roy Thomson Hall di Toronto, al Teatro San Pedro di Porto Alegre ,Teatro Scriabin di Mosca, al Vaticano Aula Paolo VI. Si è esibito per il compleanno di Papa Francesco dopo il primo anno di pontificato e a Castelgandolfo per Benedetto XVI. Ha realizzato oltre 10 titoli di cd con pubblicazioni di articoli, libri, metodi, e registrazioni televisive e radiofoniche RAI e radio Vaticana.

31 luglio – 17 agosto: queste le date della settima edizione del Festival Assisi Suono Sacro che quest’anno porta il nome di Dialogos: questo il titolo scelto per l’annuale appuntamento con musica e spiritualità diretto da Andrea Ceccomori, questo è anche il titolo del concerto di apertura del Festival che si terrà il 31 Luglio ad Assisi (Piazza della Porziuncola): un progetto che, ricordando l’incontro fra San Francesco e il Sultano Malek al Kamil di cui quest’anno ricorrono gli 800 anni, focalizza questa edizione del Festival su uno dei suoi temi più cari: il dialogo come strumento prezioso di crescita spirituale, umana e di Pace.

Giocato nella doppia veste della rassegna e dell’accademia, il Festival si dipanerà lungo le prime due settimane di agosto. Fra i protagonisti di questa edizione, oltre al direttore artistico Andrea Ceccomori e alla coordinatrice artistica Maria Chiara Fiorucci, anche: Frate Alessandro, Elisa Bovi, Hartmut Sculz, Fabio e Diego Resta, Nevio Vitali, Rodolfo Mantovani, Cork Maul, Stefano Taglietti, Carlo Forlivesi, l’Ensemble Giovanile Assisi Suono Sacro, Gianluigi Caldarola, Michele Fabrizi, Sebastiano Brusco, Sara Rizzo e ovviamente tutti gli studenti.

Questa settima edizione è stata resa possibile grazie al contributo e al Patrocinio di Regione Umbria, Banca Popolare di Spoleto, Reale Mutua PPB. E gode del Patrocinio del Comune di Assisi, della Pro loco di Assisi, del Convento Porziuncola. Oltre all’amichevole supporto di Borgo Antichi Orti, Studio Ciancabilla, Aleteia, Yogassisi, Baton for Peace, Keysound, Studio Alfa.

Articolo precedenteComplesso Monumentale di San Pietro a Corte, ingresso gratuito
Articolo successivoBlow-Up, la mostra personale di Giorgio Laveri alla Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia