AQUAE! World Water Day 2023, svoltosi all’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

“Per tutelare e gestire al meglio la risorsa idrica, è indispensabile definire azioni immediate ed unire le forze in una nuova alleanza tra istituzioni e industria, associazioni e comunità di cittadini. Solo percorrendo questa strada sarà possibile trovare soluzioni di sistema che producano effetti positivi sull’intero ciclo dell’acqua”. Con queste parole, il professor Vincenzo Romano Spica, Direttore Scientifico di AQUAE, riassume il messaggio principale emerso dall’evento AQUAE! World Water Day 2023, svoltosi oggi all’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Nel corso dell’incontro è stato presentato il rapporto 2023 dell’Onu dedicato allo stato delle acque, intitolato quest’anno «Accelerating Cooperation and Partnership on Water». 

La giornata, promossa dall’Università di Roma “Foro Italico” e dalla Siti, Società Italiana di Igiene in partnership con ACEA, e realizzato in collaborazione con Edulia Treccani Scuola e FairPlay4U di Manuela Trombetta, ha potuto contare sui contributi, tra gli altri, di Richard Connor, Editor in Chief UNESCO World Water Assessment Programme, Maurizio Martina, vice direttore generale della FAO, Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, di Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, di Giovani Massimiliano Atelli, Capo di Gabinetto del Ministero per lo Sport, di Edoardo Rixi, sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, di Claudio Barbaro, sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di Federico Mollicone, presidente della Commissione VII alla Camera dei Deputati e di molti altri.

Articolo precedentePresentazione del quaderno Gigi Guadagnucci scultore. La storia a fumetti, la presentazione al Museo Guadagnucci, Massa (MS)
Articolo successivoUn grande parterre per ricordare Trovajoli