Domenica 6 agosto terza e ultima giornata per il pluripremiato TolfArte, Festival dell’Arte di Strada e dell’Artigianato artistico.
Arrivato quest’anno alla XIII edizione con un percorso artistico di 1500 metri ambientato nel Centro storico di Tolfa(RM), sta collezionando decine di migliaia di spettatori ospitando quest’anno 500 artisti provenienti da 10 Paesi del mondo, per oltre 150 spettacoli dal vivo, divisi tra il Festival e la sezione TolfArte Kids che sta animando la Villa Comunale Parco Fondazione Cariciv. Il tutto, come sempre, ad ingresso gratuito. Prezioso il sostegno della Regione Lazio e della Fondazione CARICIV.
Dopo il successo artistico e di pubblico delle giornate di venerdì e sabato, domenica 6 agosto vede protagonista l’attore e musicista Andrea Rivera, con un concerto-spettacolo che unisce il mood degli artisti di strada e del teatro canzone alla sua irresistibile comicità e satira. Presenti la compagnia norvegese Stella Polaris che sta entusiasmando il pubblico di Tolfa con le sue scatenatissime parate, il poetico performer Gio Evan con lo spettacolo INOPIA, noto anche per aver lanciato sui social il gioco “la Balena felice” contro la triste storia del Blue Whale riscontrando migliaia di consensi, la compagnia teatrale Ondadurto con estratti del suo spettacolo “Felliniana” e la danza acrobatica della compagnia The Experience. Ed ancora clownerie, mostre, street art e presentazione di libri con Tolfarte Books; itineranti le coloratissime Zastava Orkestar e la Girlesque Street Band.
Anche nella giornata di domenica, aperto al pubblico il TolfArte KIDS, un grande percorso laboratoriale e spettacolare dedicato alle famiglie; tra le attrazioni: IL CICLOTTO – giostra ecologica a pedali, laboratori di circo, mimo, acrobatica, yoga della risata, percussioni, pittura con colori naturali, improvvisazione teatrale, ceramica raku, yoga in fasce e letture in lingua inglese, spettacoli di circo, giocoleria, acrobazia, marionette, magia, figuranti e molto altro ancora.
I NUMERI DELLA XIII EDIZIONE
Più di 1.700 metri di percorso-festival nel centro storico e nella Villa Comunale
500 artisti partecipanti di diversa nazionalità
Oltre 150 spettacoli in 3 giorni
10 piazze della città di Tolfa occupate dagli spettacoli
600 metri di installazioni per l’allestimento con materiale riciclato
100 volontari collaboreranno con Prociv e forze dell’ordine per il migliore svolgimento dell’evento
5 bus navetta dai punti di parcheggio esterni al centro città
IL FESTIVAL
Nato nel 2005 come ponte di incontro tra la tradizione artigianale e artistica locale, l’arte di strada e l’arte contemporanea e sperimentale, il TolfArte ha mantenuto le sue peculiarità con una crescita esponenziale, arrivando nel 2016 alle 50.000 presenze che per 3 giorni hanno inondato un paese di circa 5200 abitanti.
Unica nel suo genere, la manifestazione è punto di riferimento per gli eventi del settore: negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui “Miglior Festival emergente d’Italia” dalla Rete dei Festival (2011), il Patrocinio Ufficiale di EXPO MILANO 2015, il riconoscimento di “Best practice” da parte del network mondiale Cittaslow International (2015) e quello di “Buona pratica in ambito culturale” della Regione Lazio (2016).
TolfArte è gemellato con il Kulturisten festival di Nesodden (Oslo, Norvegia).
Grande punto di forza, l’ingresso rigorosamente gratuito: l’organizzazione ha voluto mantenere il libero accesso ai tanti spettacoli lasciando agli artisti la possibilità di fare il tradizionale “cappello”, peculiarità dell’Arte di strada.
Da sempre TolfArte si caratterizzata per la grande partecipazione della cittadinanza, sia nell’accoglienza degli artisti e del pubblico, sia nella gestione degli spazi e degli esercizi commerciali che rimangono aperti per tutta la durata della manifestazione, con la possibilità di visitare anche le famose botteghe artigianali del cuoio dove è nata la “catana”, tipica borsa che negli anni ’70 è divenuta il simbolo di Tolfa.
Anche l’offerta enogastronomica sarà all’insegna della tradizione: la città di Tolfa è l’unica della provincia di Roma a essere inserita nel network Cittaslow International per le sue risorse e la sua ricettività a misura d’uomo.
Il grande impatto che l’evento ha da ben 13 anni sul territorio, ha ispirato una delibera comunale che definisce ufficialmente Tolfa “Amica dell’Arte di strada” liberalizzando l’Arte di strada su tutto il territorio, in controtendenza con le restrizioni presenti in molte altre città. Già dall’arrivo a Tolfa è possibile vedere sul cartello di Benvenuto, il logo che fa riferimento alla delibera e che permette ad ogni artista di esibirsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo della città.
Direzione artistica: Claudio Coticoni (Scuderie MArteLive)
Partners istituzionali: Comune di Tolfa, Fondazione CARICIV, Regione Lazio
Partners Artistici: Arte Altra, Centro Studi Italo Norvegese di Tolfa, Twain
Main Sponsor: ENEL
Golden Sponsor: SICOI (sosterrà le spese di Stella Polaris)