Al via l’ottava edizione Festival F4 / un’idea di Fotografia

Al via l’ottava edizione Festival F4 / un’idea di Fotografia – Il 13 luglio ore 18.00 Villa Brandolini Pieve di Soligo (TV) inaugura l’ottava edizione del Festival F4 / un’idea di Fotografia promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con il Comune di Pieve di Soligo e con la direzione artistica di Carlo Sala. Una serie di mostre che offrono uno spaccato sulla fotografia contemporanea: dalla grande mostra dedicata a Mario Giacomelli fino alle ricerche più innovative del panorama italiano, avendo come tema unificante il rapporto tra l’individuo e la società.

Il Festival si apre con un’ampia mostra antologica dedicata a Mario Giacomelli, uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento, promossa in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo-Milano. L’esposizione Mario Giacomelli. Il corpo della terra, curata da Carlo Sala, presenta i due cicli più importanti dell’autore, i Paesaggi e l’Ospizio, che contribuiranno a conferire all’autore una notorietà internazionale.

Tra i due filoni, solo apparentemente distanti, si trovano tutta una serie di legami profondi nel vedere il paesaggio come un corpo. E’ lo stesso Giacomelli a spiegarlo: «Guardandolo, ho visto le sue ferite, i segni » e continua dicendo «i calli che l’uomo aveva un tempo sui palmi delle mani, la terra li porta ancora lì».

A seguire l’esposizione collettiva Around me. Traces of presence in biopolscapes presenta il lavoro di tre autori emergenti del panorama nazionale, Irene FenaraAlessandro Calabrese e Alessandro Sambini, che con le loro ricerche indagano alcune questioni di stretta attualità. La mostra vuole essere una riflessione su come oggi i temi della biopolitica possano trovare delle nuove applicazioni, nel delineare gli elementi intangibili che condizionano il rapporto tra individuo e società, come la videosorveglianza e il machine learning.

In un percorso articolato tra fotografie, installazioni, documenti di finzione ed objets trouvés raccolti tra i Balcani e la Romagna, L’albero del latte di Silvia Bigi, a cura di Francesca Lazzarini, esplora invece il tema dell’identità di genere, sollevando riflessioni sul ruolo della donna nella società contemporanea.

A conclusione le opere del vincitore della sesta edizione del Premio Fabbri, Alberto Sinigaglia, che presenta la serie fotografica Microwave City incentrata sulla città di Las Vegas, vista come un archetipo visivo della messa in scena permanente che genera un immaginario effimero, sospeso tra realtà e finzione.

Le mostre del Festival F4 / un’idea di Fotografia rimarranno aperte fino al 26 agosto 2018.

INFORMAZIONI:

F4
UN’IDEA DI FOTOGRAFIA
Ottava edizione

14 luglio – 26 agosto 2018
vernissage: venerdì 13 luglio, ore 18.00

Villa Brandolini, Pieve di Soligo (TV)
Piazza Libertà, 7

Esposizioni:

Mario Giacomelli
Il corpo della terra

Around me
Traces of presence in biopolscapes
Alessandro Calabrese, Irene Fenara e Alessandro Sambini

L’albero del latte
Silvia Bigi

Microwave City
Alberto Sinigaglia

Orari di apertura: orari: giovedì-sabato 16.00-19.30; domenica 10.30-12.30 e 16.00-19.30
Ingresso: Intero euro 5,00. Ridotto euro 3,00 dai 12 ai 25 anni; over 65; studenti universitari; aderenti FIAF, soci TRA; gruppi di almeno 15 persone. Gratuito minori di 12; portatori di handicap con accompagnatore; giornalisti con tesserino.

Evento promosso da Fondazione Francesco Fabbri e Comune di Pieve di Soligo con Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo e Fondazione Dino Zoli di Forlì.
Rassegna inserita in RetEventi Cultura Veneto 2018 realizzata da Provincia di Treviso e Regione del Veneto.
In collaborazione con Triennale di Milano, Comune di Cinisello Balsamo, Città Metropolitana di Milano, Regione Lombardia e Mibact.
Con il patrocinio Landscape Stories e TRA,
con il contributo di Cantine Colli di Soligo e Concessionaria Sernagiotto.

Info mostra e prenotazioni:

Dal 13 luglio al 26 agosto 2018 
Pieve di Soligo (TV)

f4fotografia@fondazionefrancescofabbri.it – www.fondazionefrancescofabbri.it
tel: 334.9677948.

Articolo precedenteL’estate in biblioteca, dal 19 luglio Il cinema legge il mondo
Articolo successivoKO al terremoto e il calendario della solidarietà