Al via il secondo weekend di Ipercorpo :: alla sua XVIII edizione con il tema Trattare l’aria: 2-5 giugno

Al via il secondo weekend di Ipercorpo (2-5 giugno)

Forlì – EXATR, Arena Forlivese, Teatro Félix Guattari

Ipercorpo :: Trattare l’aria prosegue dal 2 al 5 giugno con il secondo e ultimo weekend di programmazione.

Giovedì 2 giugno la sezione Teatro e Danza del festival aprirà con AeReA, dei danzatori e performer Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi: prima parte di un dittico che si articola attorno ad un oggetto particolare, la bandiera, simbolo di appartenenza e di separazione.

Protagoniste, per la musica, venerdì 3 giugno, due straordinarie “colonne sonore” live: Se Ci Fosse La Luce Sarebbe Bellissimo di Blak Sagaan Expaanded (Samuele Gottardello, in arte Blak Saagan, con le musiciste Alessandra Lazzarini e Laura Campana), che prende spunto da una frase dello statista Aldo Moro scritta durante la sua prigionia e Il Tempio degli Uomini Granchio di Mondoriviera, il primo progetto discografico del romagnolo Lorenzo Camera.

Muta Imago sarà di scena sabato 4 giugno con Sonora Desert (in replica anche il 5 giugno): lavoro che si pone come format originale a cavallo tra installazione, concerto ed esperienza sensoriale. In serata, il collettivo internazionale Reckless Sleepers con l’attesissima performance ad alto impatto emotivo della coreografa Leen Dewilde: A String Section. A seguire, Dewey Dell, collettivo di danza e performing arts diretto da Teodora e Agata Castellucci con Deriva Traversa, un lavoro che ruota attorno alla figura del pastore e alla sua solitudine.

Domenica 5 giugno, per il ciclo En Avant! sono di scena i lavori di due giovani coreografi diplomati alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi – Corso Danzatore: Filippo Bonacchi con Carne e Rossella Del Vecchio con Soul Space. Proseguirà anche La Danza in 1 minuto, contest prodotto da COORPI, con un focus speciale sul tema del potere. Debutterà infine il Circo a puà della giocoliera Francesca Mari, spettacolo di acrobazia pensato per le famiglie.

Il programma di arte visiva, curato da Davide Ferri con la collaborazione di Miral Rivalta, porterà agli incontri con le opere e gli artisti Gregorio Botta (2 giugno), Beatrice Meoni e Michele Tocca (3 giugno), Margherita Morgantin (4 giugno) e Filippo Tappi (5 giugno).

Quest’anno Masterclass Internazionale Scena Europa (VI edizione) – format che mette in contatto gli artisti di domani con manager culturali e docenti internazionali – e Italian Performance Platform si apriranno anche al pubblico in forma di simposio. Sabato 4 giugno, coordinata da Mara Serina – iagostudio, la masterclass sarà condotta da Mole Wetherell, manager e producer della compagnia inglese Reeckless Sleepers, mentre domenica 5 giugno, Italian Performance Platform avrà forma di una conferenza live con ospiti internazionali online sulle pratiche di utilizzo dello spazio pubblico da parte di diversi festival europei.

Ipercorpo 2022 è curato da Città di Ebla con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con EXATR, Spazi Indecisi, Diagonal Loft Club, Masque teatro/Crisalide Festival, Romagna Acque – Società delle Fonti, BeInternational, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Università di Catania, COORPI, Forlì.Soglie, NEU RADIO.

IPERCORPO 2022 :: Trattare l’aria

EXATR | via Ugo Bassi, 16 – Forlì

Arena Forlivese | entrata da EXATR

Teatro Félix Guattari | via Orto del Fuoco, 3 – Forlì

INFO E BIGLIETTERIA

Ingresso a EXATR: gratuito

Videodanza (La Danza in 1 minuto) e arte contemporanea Trattare l’aria: gratuito

Biglietti online

MUSICA: Mondoriviera + Blak Saagan Expaanded: 12 euro

TEATRO e DANZA: AeReA, A String Section: 12 euro; Deriva Traversa: 8 euro;  En Avant!: 5 euro

CIRCO CONTEMPORANEO (per famiglie): Circo a puà: Intero 12 euro / Ridotto under14 5 euro

I biglietti sono acquistabili online su www.ipercorpo.it e presso EXATR nei giorni di festival fino ad esaurimento posti. Per gli spettacoli in vendita online non si accettano prenotazioni.

Su prenotazione: Sonora Desert: 12 euro – prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni

Tel. +39 320.80.19.226 | Mail biglietteria@ipercorpo.it

Per richieste di biglietti per operatori scrivere a biglietteria@ipercorpo.it

Masterclass Internazionale Scena Europa

Pranzo + workshop: 30 euro

Per iscriversi inviare CV e contatti entro il 23 maggio a: maraiagostudio@gmail.com

Per info: + 39 338.32.46.269

Articolo precedenteMeli: in uscita il nuovo singolo Ortigia
Articolo successivoNumeri da record per la Genova BeDesign Week insieme al Festival del Tempo alla loro terza edizione