Al via i lavori per la terza biennale di arte di Pomezia

Al via i lavori per la terza biennale di arte di Pomezia – Promossa da AssoPleiadiArte con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pomezia. La prima edizione nel 2008. Organizzando manifestazioni di arti contemporanee, la Terza Biennale di Pomezia, è divenuta in pochi anni una delle istituzioni culturali più prestigiose nel Lazio. Voluta e fondata dall’artista e maestro d’arte Paolo Sommaripa, presidente di AssoPleiadiArte, si prefigge di organizzare esposizioni multidisciplinari con il solo scopo di incentivare nuove realtà creative.

 

In realtà, la Biennale è il proseguo delle esposizioni estive organizzate da AssoPleiadiArte, che vanta la bellezza di oltre 25 anni di manifestazioni d’arte contemporanea. Va comunque messo in risalto l’invito rivolto agli artisti ad una partecipazione energica, ricca di nuove idee e di comunicazione per  una manifestazione aperta, artisti di ogni dove potranno trovare in questo incontro con l’arte, la giusta ubicazione da dove lanciare il loro messaggio di ingegno creativo.

 

La Biennale, propone un ritorno alla gioia di rappresentare cose belle, spaziando liberamente nelle tecniche e negli stili, presentando una ricerca della bellezza nei suoi molteplici aspetti. In un momento in cui l’arte viene spesso svalorizzata, non sostenuta e non considerata, in special modo quella di provincia, rimane aperto un enigma che solo il tempo potrà svelare, aver mancato il “genio” del secolo ? Anche quest’anno la kermesse si svolgerà dal 15 al 30 maggio 2012 alla Torre Civica di Pomezia, simbolo prestigioso della città.

 

Il livello della manifestazione artistica – scrive Bruno Lanzalone – sarà molto alto e non potrà non portare lustro e prestigio alla città di Pomezia, anche se i locali della manifestazione presentano una limitata capienza. A concettualismi e minimalismi ormai superati dai tempi, oppure a contorti e capziosi quanto spesso vuoti e barocchi operati di artisti o presunti tali alla ricerca del sensazionale e dell’insolito, la Biennale propone un ritorno alla gioia di rappresentare cose belle, opere belle , quadri belli. La Biennale ricerca artisti veri che abbiano fame di bellezza. La bellezza ( non si esita a rivendicare un aspetto essenziale all’arte, purtroppo oggi troppo spesso misconosciuto e svalutato) sarà il centro dell’orientamento della Biennale. Non una bellezza vuota e vana, ma una bellezza gravida di pensiero. La scuola di Atene di Raffaello della stanza della Segnatura in Vaticano, ad esempio, opera stupenda per la sua bellezza formale, è anche carica di pensiero e di per se sola è filosofia e arte, perfettamente fuse in unità. Ma è proprio questo il tema della biennale “singolarità e pluralità”.

 

La singolarità si nutre del molteplice e il molteplice del singolare in un rapporto dialettico stretto e avvincente. L’arte è tutta permeata di questo meraviglioso gioco. Nell’arte però il singolo, l’individuo si erge in tutta la sua irripetibile singolarità e rivendica i suoi diritti e la sua realtà, di fronte all’annegamento nel molteplice, nella pluralità. Una delle forti tendenze dell’arte di oggi infatti tende a collettivizzare l’arte: l’artista si assenta di fronte al lavoro di equipe (arte tecnologica), o di fronte all’interazione col pubblico in cui l’artista si fa da parte. Ma tutto ciò mi sembra che solo apparentemente serva al pubblico. In realtà spesso il collettivo banalizza, riduce un complesso pensiero a slogan e non serve veramente ai molti, ma soltanto civetta con essi e vuota di contenuti. L’arte è dell’individuo, del singolo, che sale nell’universale e parla al cuore dei molti.

 

Martedì 15 maggio h.18.30: inaugurazione, con apertura al pubblico, fino alle h.20.00.

 

Tutti gli artisti italiani e stranieri potranno partecipare con una sola opera di pittura, scultura, grafica, fotografia, piccole istallazioni, purche’  rimangano nei termini stabiliti dalla Commissione Speciale La Biennale, programma pubblicato su : www.pleiadiarte.blogspot.com

 

Articolo precedenteEcoscultura di Nazareno Flenghi, la presentazione nel Parco della Raccolta Manzù di Ardea
Articolo successivoL’uomo del destino di Yasmina Reza al Teatro Cassia di Roma