Al Caffè Letterario di Ravenna, l’incontro con Giuseppe Lo Manto direttore della Settimana di Studi danteschi a Palermo – Il ciclo di “piccole letture dantesche”, che anche quest’anno ha anticipato l’apertura del festival Dante2021, arriva a conclusione con il quarto e ultimo incontro in programma al Caffè Letterario: alle 17 di sabato 8 settembre, Giuseppe Lo Manto condividerà la propria esperienza “dantesca” di docente di scuola superiore e creatore della Settimana di Studi danteschi di Palermo, svelando come è riuscito a far appassionare gli studenti, fino a formare una specie di Dante Alighieri fan club.
La manifestazione inventata e diretta da Giuseppe Lo Manto è nata nel 1997 come corso di aggiornamento per insegnanti ed è cresciuta nel corso di ormai ventuno edizioni, rinnovandosi ogni anno in collaborazione con l’Università e con il patrocinio del MIUR. Oltre a riscuotere consenso e partecipazione crescenti per la presenza di illustri ospiti, la Settimana di Studi danteschi di Palermo rappresenta un importante momento culturale e sociale, testimonianza attiva anche della funzione civile della letteratura. Per una settimana gli studenti delle scuole superiori di tutta la Sicilia non solo leggono, commentano e discutono aspetti dell’opera di Dante con noti studiosi (linguisti, filologi, critici letterari, storici, filosofi, teologi…), ma ne approfondiscono anche il riverbero nella realtà contemporanea.
Un’altra testimonianza di come Dante può farsi vicinissimo e manifestarsi pienamente come parte del vissuto quotidiano e memoriale di ognuno di noi: Dante Hors d’Oeuvre ha infatti guidato il pubblico tra ricordi d’infanzia e scolastici, momenti di vita professionale, incontri sorprendenti con la figura e l’opera del padre della lingua italiana. E, dal 12 al 16 settembre l’VIII edizione di Dante2021 torna ad abitare i luoghi della Ravenna dantesca con un ricchissimo programma di incontri ed eventi, sempre tutti a ingresso libero.
Info e programma dettagliato: www.dante2021.it