Addio mia bella signora, lo spettacolo in scena al Teatro Due di Roma – Dal 7 al 19 febbraio 2012 il Teatro Due Roma teatro stabile d’essai e Studio 12 diretto da Isabella Peroni presentano ADDIO MIA BELLA SIGNORA di Isabella Peroni con Elisabetta De Palo, Danilo Celli, Sina Sebastiani del Grillo, Silvana Bosi, Giulio Cristini. Costumi a cura di Allegra Mondello e allestimento e regia di MARCO LUCCHESI
Una bella, elegante signora, si è rifugiata nel proprio mondo ordinato e ovattato. Vive in una villa isolata, vicino al mare e trascorre le sue giornate ascoltando musica classica, protetta dall’affetto dei suoi figli.
Un tempo è stata un’affermata pianista, ma da quando il marito se ne è andato, ha abbandonato il palcoscenico. Un giorno mentre è accoccolata sul divano intenta nella lettura, irrompe nella sua casa un giovane individuo. Ha sentito parlare molto di lei, affascinato e incuriosito dai racconti, si è intrufolato nella sua casa pur di riuscire a incontrarla. Si chiama Claudio e studia psicologia. Il giovane va spesso a trovarla, trascorrono molti pomeriggi insieme, iniziano a conoscersi..ad aprirsi….
Ma ogni volta che va a incontrarla fa sempre in modo che sia sola…… Cosa vuole veramente dalla donna, la controlla, la spia (annotando tutti i suoi movimenti su un quaderno), o ne è segretamente innamorato?!….
La tenera commedia parla di amore, di dolore, di solitudine, di abbandono, delle nostre piccole e grandi paure, dei nostri fallimenti, dei nostri sogni, parla quindi di noi e a noi con delicatezza ed eleganza, che contraddistingue l’autrice, Isabella Peroni.
Biglietti: 15€ intero, 12€ ridotto, 8€ ridotto gruppi.
Riduzioni: Over 65/Under 26, Studenti universitari (previa esibizione di un documento attestante l’iscrizione per l’anno in corso), Gruppi oltre le 10 persone.
CIRCUITI CONVENZIONATI: CARTA PER DUE, BIBLIOCARD, CARTA GIOVANI, MArteCard, ROMA PASS, Ass. Cult. “ArteSenzaTempo”, Ass. Cult. “Gocce di Arte”, Ass. Cult. “INSIEME PER IL TRULLO”, OFFICINA TEATRO XI, INTER CLUB, CTS (Centro Turistico Studentesco), ISIC (International Student Identity Card Association), LAZIO SERVICES, AGENZIA DEL TERRITORIO, SIL (Società Delle Letterate), INFO.ROMA.IT, ISTITUTO DI CULTURA RUSSA, ASSOINTESA, FONDERIA DELLE ARTI. ART A PART OF CULT(URE)
CRAL E DOPOLAVORO: BANCA INTESA, ENI, FIMMG (Fed. It. Medici di Famiglia), DOPO LAVORO FERROVIARIO, Dipendenti ZETEMA-Progetto Cultura, ALLIANZ, CGIL, Associazione Nazionale POLIZIA DI STATO.
Per poter usufruire delle riduzioni è obbligatorio presentare, prima dell’emissione del biglietto, un documento che attesti l’appartenenza ad una delle categorie per le quali ne è prevista l’applicazione. I biglietti stampati non potranno essere sostituiti né rimborsati.
Il diritto di prenotazione è valido fino a un quarto d’ora dall’inizio dello spettacolo, i biglietti non ritirati saranno quindi rimessi in vendita.
Teatro Due Roma teatro stabile d’essai
Vicolo due Macelli, 37 (M Piazza di Spagna)
Tel. 06/6788.259 – fax 06/6793.349