A Palazzo Cini straordinari disegni di architettura immaginata

A Palazzo Cini straordinari disegni di architettura immaginata – “Con Architettura Immaginata vogliamo mostrare al grande pubblico capolavori in parte mai esposti, opere rare e affascinanti che rappresentano al meglio un’epoca effervescente in cui l’architettura come inganno, cioè l’architettura disegnata e dipinta, rappresentava il cuore dell’espressione artistica”. Così Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini,presenta la mostra ospitata al secondo piano di Palazzo Cini che nell’anno della Biennale di Architettura celebra l’incredibile ricchezza della collezione di Antonio Certani, di proprietà della Fondazione Cini, svelando una selezione di disegni di grande varietà e modernità dal XVI al XIX secolo.

La mostra rappresenta un viaggio straordinario tra disegni legati all’architettura illusiva e di ornato e inizia con una gigantografia di una ‘magnifica sala’ di Carlo Bernardo Bibiena, dalla vertiginosa fuga d’archi e colonne, pronta a suggerire, come chiave interpretativa, che molti dei disegni e progetti esposti vanno immaginati su grande scala, nelle dimensioni avvolgenti della finzione prospettica. Immancabile una sezione dedicata a quei repertori di ornato in cui la potenza dell’immaginazione e la maestria tecnica si esprimono con forza sorprendente in forme zoomorfe e antropomorfe e in un florilegio di dettagli.

Inoltre le quadrature, gli sfondati, le prospettive, le scenografie e i campionari di oggetti come cartouches, vasi ornamentali ed elementi decorativi qui esposti sono oggetto delle Conversazioni d’arte, una serie di incontri che si terranno ogni mercoledì dal 6 al 27 giugno alle 17.30 e vedranno ospiti Marinella PigozziAlessandro MartoniSilvia Massari e Elisabetta Molteni.

La Galleria di Palazzo Cini è aperta grazie alla partnership con Assicurazioni Generali mossa dal convincimento che avvicinare le persone all’arte, alla musica, alla letteratura sia uno stimolo alla crescita per la collettività.

Venezia, Campo San Vio
20 aprile – 17 settembre 2018

Palazzo Cini. La Galleria
Dorsoduro 864, Venezia

Orario di apertura: Tutti i giorni ore 11-19 (ultimo ingresso 18.15) chiuso il martedì

Articolo precedenteAmmoreVero il nuovo singolo de I Marcondiro approda in radio e negli store digitali
Articolo successivoGabriella Martinelli live al Teatro Arciliuto di Roma