A Iglesias gag esilaranti e numeri impossibili nella 2° edizione di “Iglesias Buskers Festival”

È tutto pronto a Iglesias per la seconda edizione di “Iglesias Buskers Festival”.

Dal 17 al 19 luglio il plotone degli artisti di strada tra i più apprezzati nel mondo animerà il salotto della città, piazza Sella, e le vie del centro storico tra gag esilaranti e numeri impossibili.

Tanti spettacoli, tutti gratuiti, si susseguiranno dalle 21.00 alle 24.00 nel circo-teatro sotto le stelle in uno degli angoli più affascinanti e ricchi di storia dell’Iglesiente, tra gli incantevoli siti minerari, bellezze naturali, attrazioni culturali e tradizioni secolari.

Organizzata dall’associazione Vainscena sotto la direzione artistica di Alberto Pisu, in collaborazione con il Comune di Iglesias e Fondazione di Sardegna, la manifestazione del buonumore e del sorriso per grandi e piccoli vedrà nelle tre giornate le esibizioni di oltre venticinque artisti in arrivo da Italia, Brasile, Argentina, UK, Cile e Messico, tra numeri di acrobatica, comicità, giocoleria, abilità circensi, musica e tanta magia. Un’esperienza unica di leggerezza in un’atmosfera magica di coesione e condivisione tra artisti e pubblico.

Mr. Mostacho – Argentina

Dal Messico ecco l’atteso ritorno di Abraham Arzate con il suo stile umoristico unico, accattivante e inconfondibile, con i suoi spettacoli “Auch!!!” e “El rompe recordos”. La parodia della magia con l’esilarante L’Abile Teatro e la storia di un improbabile “grande mago” e del suo spettacolo; il rocambolesco ensemble di musicisti BandaStorta con i loro due spettacoli itineranti: Marching, un concerto dinamico tra swing, dixieland, balkan music, klezmer, e Circus, uno show pieno di sorprese con sei musicisti rimasti accidentalmente chiusi dentro il “tendone” vuoto del circo; Carpa Diem (Italia) e il loro circo-teatro dolce e salato: tra palo cinese, prese mano a mano, monociclo, morbide acrobazie sulla bici, equilibrismi impossibili, tanto amore e humour, il pane è servito; dal Brasile arriva il coinvolgente spettacolo di magia e illusione di Funnykito, ovvero il grande prestigiatore Dan Marques che conquista a suon di risate il pubblico; Martina Soragna (Italia), una bebè-marionetta un po’ cresciuta va in giro per le città a bordo del suo passeggino portando il pubblico a giocare con leggerezza e spontaneità; dal Brasile Livia Mattos, vestita con un tendone da circo racconta il suo universo poetico e fantastico, e insieme a Tomàs Geyser nel concerto inedito per fisarmonica e “piano bowl” di bicchieri di vetro “A sànfonastica mulher-lona”. Gentile ed elegante ma con i capelli ricci fuori controllo arriva invece dall’Argentina una speciale clown, Muruya tra abilità circensi, la verticale, le clownerie e l’hula hoop. Pequeño Payaso, anche lui argentino, pazzo eccentrico innamorato dello squilibrio porta “Manic Freak” che combina giocoleria, acrobazie ed equilibrio, tra tenerezza e nonsense. Ancora acrobazie e adorabili clownerie con il duo inglese Strange Comedy composto da Shelly Mia Kastner e Jason McPherson. Numeri di equilibrismo con il fuoco sul moniciclo, giocoleria e tante risate con l’artista di circo cileno Mr. Mostacho. Sotto le vesti di personaggi tra i più improbabili arriva anche Didi Mazzilli, artista comico, ben noto agli affezionati di Colorado Cafè su Italia 1 e ospite in diversi programmi televisivi. Gran finale esplosivo con la Mabò Band, brass band italiana tra le più conosciute, insieme ai protagonisti dell’ente Clown & Clown, e tante sorprese a colori. Info e programma dettagliato su www.iglesiasbuskers.it – pagina ufficiale Facebook: Iglesias Buskers Festival.

Iglesias Buskers Festival è organizzato dall’associazione culturale “Vainscena” sotto la direzione artistica e organizzativa a cura di Alberto Pisu, in collaborazione con il Comune di Iglesias e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

SITO WEB E CANALI UFFICIALI SOCIAL
Info artisti e programma su www.iglesiasbuskers.it
Pagina Facebook: Iglesias Buskers Festival

Funnykito – Brasile
Banda Storta – Italia
Articolo precedenteLa musica colta d’ispirazione popolare al centro del concerto a quattro mani del Duo Degas
Articolo successivoTuttinfiera, la fiera delle passioni