“Angeli a Calatagèron”, evento internazionale unico al mondo. L’inaugurazione a Caltagirone il prossimo 21 luglio

“Angeli a Calatagèron”, evento internazionale unico al mondo. L’inaugurazione a Caltagirone il prossimo 21 luglio – Quello che accadrà ha dell’incredibile. Per la prima volta nella storia dell’arte un celebre artista del passato (Caravaggio) ritornerà dall’aldilà. Il famoso Craig Warwick “L’uomo che parla con gli Angeli” a farne da catalizzatore.

La mostra rappresenta l’occasione per immergersi non solo nell’arte, ma anche nella maestosità di uno dei luoghi piú suggestivi al mondo.

Caltagirone (Sicilia). 21 Luglio 2018. Quello che accadrà nelle sale del Palazzo Comunale ha dell’incredibile. Per la prima volta nella storia dell’arte un celebre artista del passato ritornerà dall’aldilà per trasferire la sua energia ad un pubblico di appassionati intervenuti, in occasione della personale del maestro Lorenzo Chinnici, “Angeli a Calatagèron”.

Lo spirito irrequieto del Caravaggio, che tra il 1608 ed il 1609 fu nella città calatina, sarà invitato a ritornare in questa terra incantata, per prendere parte alla mostra, attraverso la mediazione del famoso Craig Warwick “L’uomo che parla con gli Angeli” il quale, pervaso ormai da tempo da visioni, ha captato vibrazioni provenienti proprio da Caltagirone. Warwick ha percepito sia il tormento di Caravaggio per il furto di un suo dipinto realizzato in terra calatina nel 1609, sia il desiderio di Lorenzo Chinnici di abbracciare l’anima del grande artista lombardo, tra i suoi modelli di ispirazione, la cui ombra aleggia anche su uno scrittore, Vincenzo Calí. L’autore, affascinato dall’arte di Chinnici, compone poesie lasciandosi ispirare dalle immagini dei suoi dipinti, che gli compaiono nelle sue visioni oniriche.

I capolavori del maestro Chinnici saranno accompagnati dai versi dello scrittore per raccontare una Sicilia magnetica, punto di incontro tra energie ataviche e nuove pulsioni.

Saranno parte integrante della mostra le installazioni de #Lasiciliainunbarattolo, contenitori che custodivano i colori che Chinnici utilizzava per dipingere, e oggi rigenerati, racchiudono gli spiriti di Sicilia e l’anima stessa del maestro, che unitamente a voci, odori, sapori, suoni, risa e poesie, si propagano tra gli astanti coinvolgendoli in una danza senza tempo.

La mostra rende possibile ritorni importanti, facendo sì che Caltagirone, custode della banca del grano, germogli a nuova vita. A suggellare questo momento, il sodalizio con Simenza, cumpagnia siciliana sementi contadine, che accoglierà i partecipanti con le sue degustazioni.

“Angeli a Calatagèron” deve la sua realizzazione anche alla mediazione della calatina Michela Velarditaed all’entusiastica accoglienza del progetto da parte del Comune di Caltagirone, cittadina barocca, rinomata in tutto il mondo per le sue pregiate ceramiche.

Chi ha reso possibile questo evento non lo ha fatto con la pretesa di promettere un miracolo, piuttosto ci piacerebbe raccontare una bella fiaba di Sicilia dove i sogni si trasformano in realtà, facendo vivere ai partecipanti un’esperienza eccezionale.

INTRODUCE

Michela Velardita

 

Piano: Gianni Raniolo

ART

Art Critic: Annalina Grasso

Art Historian: Valentina Certo

Art Handler: Luigi Falcone

 

PRODUCTION

Event Manager: Annamaria Imondi

Executive Director: Jessica Montemagno

Photographer: Andrea Fallara

Video Maker: Michele Buccafusca

PR Manager: Ampellio Ramaioli

 

FASHION

Alpi Fashion Magazine

Lake Como Tourism

London One Radio

B.Art

 

READING

Claudia Gemelli

Nino Mazzù

Francesca Marcaione

Paola Gemelli

 

F/B & FUN

Simenza

Il Mondo in un Bicchiere

Veggiessima la Green Chef

Laboratorio idee by Antonuccio

 

Lorenzo Chinnici  “ Angeli a Calatagèron “ Caltagirone

Con la partecipazione di Craig Warwick “L’uomo che parla con gli Angeli”

Per la prima volta nella storia dell’arte…

 

INAUGURAZIONE

21 luglio, ore 19.00 – Palazzo Comunale di Caltagirone

Piazza Municipio, 1 – 95041 Caltagirone (CT)

ART EXHIBITION

21 luglio – 20 agosto 2018

12.00 -16.30 / 18.30 – 21.30

 

Vincenzo Calì – Poesie

Michela Velardita – Emozioni

#lasiciliainunbarattolo – Installazioni

Articolo precedenteLa Festa provinciale dell’emigrazione approda ad Altavalle in val di Cembra e diventa “partecipativa”
Articolo successivoAniene Festival II edizione al Parco Nomentano di Roma