TWO+TWO. Maderna e il satellite in teatro

TWO+TWO. Maderna e il satellite in teatro. Lunedì 19 marzo 2018 continua il progetto pactaSOUNDzone per una musica “in” scena al PACTA SALONEdi Milano con TWO+TWO Maderna e il satellite in teatro: con il Duo Zanetti Zanotti e FLASH et BIP (Michelazzi – Pisati) la Serenata Per Un Satellite di Bruno Maderna, un brano dalla concezione e dalla disposizione grafica esplicitamente gestuali e teatrali, sarà il leit-motiv di tutta la serata.

Le vibrazioni sonore trovano visibilità in quelle luminose, il dialogo si moltiplica traducendo ogni musica in un’altra e costruendo un paesaggio audioluminoso. Invenzioni, jazz, impro e a tratti torna Serenata Per Un Satellite di Bruno Maderna, un brano dalla concezione e dalla disposizione grafica esplicitamente gestuali e teatrali. Il duo Zanetti Zanotti incontra FLASH et BIP e uno dei maggiori autori del XX secolo viene riletto ed eseguito in una cornice teatrale che proverà a immaginarne il percorso di invenzione: una versione inedita per Contrabbasso, Chitarra, LiveElectronics e Percorsi di Luce.

PACTA SALONE

Lunedì 19 marzo 2018 ore 20.45

TWO+TWO

Maderna e il satellite in teatro

Walter Zanetti chitarra e Tiziano Zanotti contrabbasso, duo

FLASHetBIP, duo

  • BRUNO MADERNA 1920-1973

Uno dei musicisti più rappresentativi della musica nuova del ‘900 italiano e mondiale, anche  fondatore, assieme a Luciano Berio, dello Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano, ora ricostruito fedelmente al Museo degli Strumenti musicali del Castello Sforzesco. Uno studio di sperimentazione elettronica dal quale sono transitati i maggiori compositori europei del XX secolo da Luigi Nono a Stockhausen, Berio e Maderna stessi, John Cage, Henri Pousseur, Niccolò Castiglioni, Aldo Clementi, Franco Donatoni, Giacomo Manzoni, Camillo Togni, Armando Gentilucci.

 

  • FLASH et BIP Fulvio Michelazzi – Maurizio Pisati

Fulvio Michelazzi ha iniziato la carriera di “Autore delle luci” negli anni 80 facendo incursioni nei vari ambiti dell’entertainment, con il Teatro di Porta Romana e la Loggetta di Brescia in ambito teatrale, seguendo le tournée di gruppi musicali quali i Weather Report o solisti del calibro di Stanley Clarke; nell’ambito della moda curando le presentazione di Trussardi, Tod’s, Hogan e del corporate come Italdesign Giugiaro, Biciclette Cinelli e Elica. E’ stato socio fondatore del Teatro del Mimodramma diventato poi Teatro Arsenale dal quale si è staccato negli anni 2000 fondando con altri compagni di strada la compagnia PACTA Arsenale dei Teatri.

Parallelamente con Maurizio Pisati ha formato il duovisionaudio FlashetBip sperimentando il rapporto luce-suono-tempo. In questa sperimentazione utilizza anche la fotografia, alcune sue immagini sono state esposte alla Biblioteca Sormani di Milano e a Ca’Stringa di Volpedo. E’ docente nel Master in Progettazione e organizzazione fiere ed eventi organizzato dall’Accademia Fondazione Fiera Milano e collabora con EMIT Feltrinelli nei corsi per “tecnici luci nello spettacolo”. Ha collaborato con la rivista di tecnologia per lo spettacolo “Backstage“.

 

Maurizio Pisati, compone opere per soli, ensembles e orchestra, di teatro musicale, con Video e Live Electronics, eseguite in festival d’Europa, USA, Giappone, America Latina e Australia. Nella compagnia PACTA di Milano lavora come compositore e nel duo audioluminoso FLASHetBIP con Fulvio Michelazzi.
Sue composizioni sono state premiate in concorsi internazionali (tra cui: Bucchi’83 – Contilli’83 – Rass. B. Brecht’85 – Gaudeamus’86 – ICONS’86 – Petrassi’89, Uchida-JapanFoundation’99), sono pubblicate da Casa-Ricordi, Suvini Zerboni, trasmesse da emittenti radiofoniche europee ed extraeuropee, sono incise su CD Ricordi-Fonit Cetra, Edipan, BMG, CavalliRecordsBamberg, VictorJapan, Limen, ArsPublica, SiltaClassic e LArecords, etichetta indipendente da lui fondata nel 1997.

E’ docente di Analisi, di Composizione per la Musica Applicata, Elementi di Composizione per la Didattica al Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Nello stesso conservatorio ha fondato CSR-Centro Studi e Ricerche,
ideato il corso Invenzione&Interpretazione del quale è docente, e INCROCI Lab assieme a Walter Zanetti.

  • DUO “E/O” ZANETTI-ZANOTTI

Walter Zanetti, chitarra classica

Tiziano Zanotti, contrabbasso

Due musicisti con un forte spirito di ricerca nelle possibilità timbriche e ritmiche dei propri strumenti, si riuniscono in un progetto artistico totalmente acustico all’insegna delle possibilità alternative.

 

Walter Zanetti, chitarrista e artista eclettico si diploma al Conservatorio di Bologna “G.B. Martini”, presso il quale è docente di chitarra classica. Consegue il Diploma Superiore di Concertista all’Ecole Normale de Musique “A.Cortot” di Parigi; fra il 1985 e il 1988 vince alcuni fra i più importanti concorsi internazionali per chitarra classica. Si esibisce da allora presentando un vasto repertorio attraverso programmi tematici originali accolti dalla critica musicale con grande apprezzamento.

Nel 1990 l’interscambio artistico con  il compositore bolognese Giorgio Magnanensi apre per Walter una nuova fase di sperimentazione musicale: il chitarrista si avvicina all’elettronica, al campionamento e  al mixaggio dando forma all’improvvisazione creativa attraverso l’uso della chitarra elettrica. L’eclettismo che contraddistingue l’attività artistica di Walter Zanetti è testimoniato tra gli altri dal CD “Cantos Yoruba de Cuba” dedicato alla musica afrocubana per sola chitarra che si ispira ai ritmi sacri della Santeria, dal CD-Rom “Boite a musique”, dalla sua partecipazione ai progetti discografici a fianco del musicista statunitense Eyvind Kang.

È membro dell’Ensemble Fontana/MIX con il quale affronta un vasto repertorio di musica contemporanea.
L’ultimo lavoro discografico è dedicato alle opere originali per liuto di Johann Sebastian Bach che porta a compimento un periodo di approfondimento della prassi esecutiva barocca svolta con il liutista e tiorbista Rolf Lislevand, liutista norvegese Rolf Lisveland, tra i più affermati protagonisti della corrente del cosiddetto barocco mediterraneo.

 

Tiziano Zanotti, bassista, contrabbassista e compositore bolognese nato nel 1964. Dopo gli studi classici in contrabbasso e composizione, ha frequentato diversi corsi di specializzazione in musica jazz e rock, approfondendo anche la conoscenza di chitarra, pianoforte e violoncello. Nel 2008 fonda a Bologna il BassLab.it®, una scuola per bassisti, contrabbassisti e compositori unica in Italia per programmi e metodologie di lavoro originali. È autore del metodo “Bassista contemporaneo”, ormai diffusissimo in tutta Italia.

Da sempre accompagna l’attività didattica con la composizione e gli impegni live, suonando tra gli altri per Claudio Lolli, Nicola Piovani, Andrea Bocelli, Franz Campi, Ivan Valentini, Fabrizio Puglisi, Josef Alessi, Andrea Giuffredi, Sabir Mateen, Walter Zanetti e in diversi gruppi da camera, orchestre sinfoniche e gruppi jazz/rock. Come leader ha all’attivo un’intensa attività discografica nell’ambito della musica jazz e contemporanea, realizzando i seguenti cd e dvd: Minimized (CFM 1998), Tarabuk (Velut Luna 2005), Influences (Echoes 2006), Live at the Castle (Echoes 2007), Gestire lo Spazio (Echoes 2008), Eye Sound,Psaico Bop e Re-Cover (Echoes 2009).

Attualmente è impegnato nello sviluppo di nuovi spettacoli tra cui: Tempo Inverso (performance per stylus contrabass, live electronics e video manipolazioni con inserimento di percussioni + quartetto d’archi), il nuovo quintetto pianoless (contrabbasso/stylus/basso elettrico + fiati, voce e batteria) che lo vede alle prese con arrangiamenti articolati a metà strada tra musica classica, jazz e etnica, e il trio dedicato alla composizione Tierkreis di Stockausen (arrangiamento originale per basso elettrico, chitarra elettrica e vibrafono).

pactaSOUNDzone

Per creare uno spazio di programmazione dedicato a realtà di ricerca per la musica in Teatro, una musica non già “per” la scena, ma direttamente “in” scena: ospiti sperimentazioni elettroniche, esperienze sociali attraverso la musica, invenzioni pittoriche e luminotecniche, in un progetto a cura del compositore Maurizio Pisati.

Il Progetto si chiude lunedì 16 aprile 2018 con IRIDESCENCE performance audiovisiva a cura di Irid.

INFO

PACTA SALONE

via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

Per informazioni: www.pacta.org – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano – dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15

Biglietti: Intero €12 | Ridotto €6 | abbonamento (4 spettacoli) €20

Orari spettacoli: Lunedì pactaSOUNDzone spettacoli ore 20.45

Articolo precedenteMartina Belli al Teatro Palladium di Roma
Articolo successivoMusei italiani – Sistema nazionale alle Terme di Diocleziano