Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta della collezione dei duchi d’Este

Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta della collezione dei duchi d’Este – La Galleria Estense di Modena apre la stagione espositiva 2018 con un’iniziativa di grande raffinatezza che attinge dal grande patrimonio delle sue collezioni conservate in deposito.

Dal 17 febbraio al 13 maggio 2018, si terrà Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta della collezione dei duchi d’Este, una mostra che presenterà una selezione di disegni di autori quali Correggio, Nicolò dell’Abate e Lelio Orsi, Ludovico, Annibale e Agostino Carracci, lo Scarsellino, Guido Reni, Guercino.

Da liberi studi d’invenzione fino a veri e propri disegni preparatori, la scelta ha riguardato alcuni dei grandi maestri emiliani già presenti in Galleria Estense con le loro opere pittoriche. L’esposizione consentirà dunque al visitatore di fare raffronti diretti tra disegni e dipinti, e gettare uno sguardo diverso sullo stile, la tecnica e i segreti del comporre di grandi maestri del Cinque e Seicento.

Un calendario di iniziative didattiche e di guida accoglierà i visitatori in questo percorso di scoperta.

I disegni oggi in Galleria Estense provengono da vicende plurisecolari. Le fonti suggeriscono la presenza di alcuni capolavori di grafica già nei celebri camerini di Alfonso I d’Este, nel Castello di Ferrara.

È però soprattutto nel corso del Seicento che i duchi d’Este, ormai trasferiti a Modena, danno vita a una vera e propria raccolta moderna di disegni. Essa culmina negli anni di Alfonso IV (1658-1662), quando il Palazzo Ducale ospita, assieme alla celeberrime gallerie di pittura e di sculture, antichità e meraviglie, anche una delle più ricche e variegate collezioni grafiche del tempo assieme a quella fiorentina del cardinale Leopoldo de’ Medici.

Gli inventari consentono di stimare in più di 2.840 i fogli di cui si componeva, e che contavano esemplari dei maggiori maestri. Con il XVIII secolo tuttavia iniziano progressive traversie e dispersioni che raggiungono il punto più critico con le spoliazioni napoleoniche. La quasi totalità dei circa 1300 disegni trasferiti in Francia non tornerà più a Modena e ancora oggi costituiscono parte fondamentale delle collezioni del Museo del Louvre.

Redattore: MARIA GRAZIA SILVESTRI

Data Inizio: 17 febbraio 2018

Data Fine: 13 maggio 2018

Costo del biglietto: Euro 6,00; Riduzioni: Euro 3,00; Per informazioni +39 059 4395724

Prenotazione:Nessuna

Luogo: Modena, Gallerie estensi – Galleria estense  piazza Sant’Agostino, 337

Orario: Lunedì chiuso. Dal martedì al sabato, 8.30-19.30. Domenica, 14.00-19.30Prima domenica del mese ingresso gratuito, 8.30-19.30

Articolo precedenteTesori sotto i lapilli. Arredi, affreschi e gioielli dall’Insula Occidentalis
Articolo successivoL’Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio