Festival Biennale Europeo CLASHING CLASSICS al PACTA Salone di Milano

Per la prima volta a Milano il 27 febbraio, il 3 marzo e il 6 marzo, presso il PACTA Salone sarà in scena il Festival teatrale biennale transnazionale CLASHING CLASSICS. Multilingualism on Stage, che vede PACTA collaborare con Université e Archipel Théâtre di Avignone, Multiculturalcity e.V. di Berlino e IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano.

Il Festival teatrale biennale transnazionale CLASHING CLASSICS nasce dal progetto TraNET cofinanziato dall’Unione Europea, vincitore del bando UE CREA-CULT-2023-COOP che vede la collaborazione di PACTA coi seguenti partner: Universitè e Centre Théatral di Avignone, Multiculturalcity e.V. di Berlino e IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano.
Nel primo anno del Festival vengono messe in scena tre nuove opere, basate su reinterpretazioni di classici nazionali rivisitati alla luce di temi prioritari e trasversali in Europa quali l’inclusione sociale, l’uguaglianza di genere e la partecipazione civica. Nel secondo anno, sarà presentata una nuova coproduzione europea multilingue liberamente tratta da La terra desolata di T.S. Eliot.
Le opere saranno rappresentate dal vivo nel proprio paese di origine e trasmesse in streaming simultaneo negli altri paesi coinvolti, direttamente dal teatro in cui avviene la performance.
Una strategia innovativa di digitalizzazione performativa, con sovratitolazione e traduzione multilingue in tempo reale permetterà agli spettatori di far parte di un pubblico transnazionale virtuale. Questo pubblico avrà l’opportunità di vivere un’esperienza teatrale multilingue e di partecipare a un dibattito post-spettacolo, animato dalle compagnie coinvolte nella produzione.

Lunedì 3 marzo 2025 andrà in scena al PACTA Salone e in collegamento streaming ad Avignone e Berlino la nuova produzione PACTA . dei Teatri, che ha appena debuttato a novembre, IL GIOCO DELLE PARTI: un testo rielaborato dalla commedia di Luigi Pirandello con la drammaturgia e regia di Paolo Bignamini e in scena Riccardo Magherini, Annig Raimondi e Alessandro Pazzi.
“Il gioco delle parti” è stato individuato, alla luce della sua emblematicità, come testo italiano particolarmente significativo da rappresentare all’interno del Festival.
Lungo la stagione 2024/2025, infatti, nei Paesi coinvolti nel festival – Italia, Francia e Germania – tre testi di autori considerati dei “classici” moderni e contemporanei (Pirandello, Marivaux, Fassbinder), vengono portati in scena nei teatri europei del progetto e trasmessi in diretta video nelle sale teatrali collegate.
Con “Il gioco delle parti”, PACTA sceglie di coniugare così la pluriennale riflessione portata avanti dalla compagnia milanese sul teatro di Pirandello con l’apertura internazionale e l’attenzione alle nuove tecnologie. In questo modo, classico e contemporaneo dialogano alla ricerca di nuovi pubblici e di un nuovo paradigma di lettura della realtà culturale italiana ed europea.

PACTA Salone
27 febbraio – 3 marzo – 6 marzo
Festival Biennale Europeo CLASHING CLASSICS.
Multilingualism on Stage

Berlino, foto Bernd Kumar

• 27 febbraio ore 19.30
ANGST ESSEN SEELE AUF (La paura mangia l’anima)
di Von Rainer Werner Fassbinder
in scena a Berlino (Germania) Theater im Delphi | in live streaming al PACTA Salone
produzione Multiculturalcity e.V., Berlino
regia Monika Dobrowlańska
video Yukihiro Ikutani
musica The House of the Rising Sun, The Animals
diritti di rappresentazione Verlag der Autoren GmbH & Co KG
con Helmuth H.ger, Elena Louro, Alex Lee, Julia Vandehof, Maik Dehnelt, Rim Mekkaoui

Adattamento teatrale del film del 1974 di Rainer Werner Fassbinder, lo spettacolo esplora l’amore tra Emmi, una donna tedesca di mezza età, e Ali, un giovane immigrato marocchino. I due si innamorano nonostante le differenze culturali e l’ostilità sociale che li circonda. La loro relazione viene messa alla prova dalle pressioni della società e dai pregiudizi di amici, parenti e vicini.

Italia, foto Emma Terenzio

• 3 marzo ore 19.30
IL GIOCO DELLE PARTI
da Luigi Pirandello
in scena a Milano (Italia) PACTA Salone | collegamento streaming ad Avignone e Berlino
drammaturgia e regia Paolo Bignamini
con Riccardo Magherini, Annig Raimondi, Alessandro Pazzi
costumi Nir Lagziel
spazio scenico e disegno luci Fulvio Michelazzi (AILD)
assistente alla regia Anna Germani
produzione PACTA . dei Teatri in collaborazione con il progetto vincitore del bando UE CREA-CULT-2023-COOP TraNET – (Trans)National European Theatre: audiovisual tools and simultaneous interpreting for the internationalisation of theatre production and consumption I Festival Biennale Europeo CLASHING CLASSICS. Multilingualism on Stage

Pirandello scrive Il giuoco delle parti nel 1918: la trama ruota attorno a un triangolo amoroso che coinvolge Leone Gala, sua moglie Silia e l’amante di lei, Guido Venanzi. Leone, filosofo distaccato e razionale con la passione della cucina, accetta con ostentata indifferenza l’infedeltà della moglie, in una sorta di «gioco delle parti» in cui ciascuno recita un ruolo di fronte a sé stesso e alla società. Silia, insoddisfatta della distaccata indifferenza di Leone e, allo stesso tempo, desiderosa di sempre maggiore libertà, trama per disfarsi del marito coinvolgendo il suo amante Guido in un piano per uccidere Leone. Leone, tuttavia, intuisce le intenzioni della coppia e, con una sottile manipolazione, riesce a invertire le sorti del gioco.

Avignone, foto Patrycja Cieplińska

• 6 marzo ore 19.30
SLAVE ISLAND (L’Isola degli schiavi)
di Pierre de Marivaux
in scena ad Avignone (Francia) Theatre du Chapeau rouge | in live streaming al PACTA Salone
coproduzione Au-délà du plateau/Les Rencontres du Chapeau Rouge/Curtain Call
regista Helen Landau
con la collaborazione di Jerome Tomray, Valentina Citterio
scenografo Les Rencontres du Chapeau Rouge
costumista Les Rencontres du Chapeau Rouge
design luci Jérome Tomray
coreografa Valentina Citterio
con Enzo Gosselin, Raphaël Da Silva, Lison Almeida, Martina Ribera Saavedra, Ivan Johnston, Finn Hegarty

Commedia scritta da uno dei più importanti drammaturghi francesi del XVIII secolo, la trama si svolge su un’isola dove i naufraghi, padroni e servitori, si scambiano i ruoli, offrendo una satira delle dinamiche sociali e dei rapporti di potere. Marivaux utilizza l’inversione dei ruoli per criticare la servitù e il potere, ma alla fine la commedia promuove la riconciliazione tra le classi.

INFORMAZIONI GENERALI
Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230
Per informazioni: www.pacta.org – tel. 0236503740 – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – ufficioscuole@pacta.org
Orari spettacoli: ore 19.30 – VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI
Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dell’inizio dello spettacolo
Acquisto biglietti: www.pacta.org e Circuito Vivaticket (online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche) 25% di sconto per chi acquista online

Prezzi biglietti: Spettacolo dal vivo 16€ intero – 8€ ridotto | streaming 8€ | gruppi scuola 5€

Articolo precedenteDal forno più evoluto al mondo alle carte da parati in fibra di vetro. A Casa su Misura tecnologie e design personalizzabili
Articolo successivoSunset Radio: Ascolta ora il nuovo singolo “Chiedimi come stai”