Salvatores Mundi dello scrittore Taryan – pubblicato da Phasar Edizioni, è un romanzo che si pone l’ambizioso obiettivo di raccontare non solo una storia, ma un sistema di valori. È un invito alla riflessione, un’avvincente quanto poetica esortazione al cambiamento.
Un romanzo attuale e urgente che segue la storia di quattro donne — Hanna, Sarah, Louise e Karen — incaricate di una missione speciale: diffondere un messaggio di speranza e responsabilità che possa salvare il pianeta. Attraverso le loro vicende personali, segnate da traumi, conflitti e desideri di riscatto, le protagoniste scoprono il potere della solidarietà e l’urgenza di agire per un futuro migliore.
Ma il mondo? Sarà pronto ad accogliere il loro messaggio? E in quanti e in quali modi possibili, le quattro eroine moderne, riusciranno a convincere l’umanità intera di ciò di cui sono venute a conoscenza?
Sotto lo pseudonimo di Taryan, l’autore esplora le tensioni e le sfide più pressanti della società contemporanea, declinandole attraverso un racconto che mescola introspezione e azione, realtà e simbolismo.
Il risultato è un’opera che si fa veicolo di messaggi importanti, senza mai rinunciare alla profondità emotiva e alla complessità narrativa. La forza di “Salvatores Mundi. Un nuovo Vangelo, al femminile“, infatti, risiede proprio nel modo in cui queste tematiche sono presentate: non come lezioni morali imposte dall’alto, ma come parte integrante della trama e della vita dei personaggi.
Tra le pagine della Norvegia del romanzo, emergono con forza questioni come il rapporto tra l’uomo e l’ambiente. L’ecologia è uno dei pilastri della narrazione, trattata con una delicatezza e una consapevolezza che rendono il tema accessibile e al tempo stesso urgente. La bellezza dei paesaggi norvegesi, descritti con una poesia che lascia il segno, diventa un simbolo del pianeta che stiamo perdendo.
Salvatores Mundi invita il lettore a considerare le conseguenze delle proprie azioni e a riflettere su come anche i gesti più piccoli possano contribuire a salvare ciò che è prezioso.
Parallelamente, Salvatores Mundi affronta con estrema sensibilità la violenza e il bullismo. Tematiche che emergono soprattutto dalla storia personale di Hanna, la giovane e insicura protagonista, che deve fare i conti con un passato familiare difficile e doloroso. La figura del patrigno, Robert, è emblematica di un’oppressione che va oltre il nucleo familiare e che si riflette in dinamiche di potere più ampie. Robert rappresenta il patriarcato, l’autorità che opprime e che tenta di spezzare la volontà altrui. Tuttavia, Hanna non si lascia sopraffare: la sua crescita personale è un percorso di resistenza e rinascita che la porta a confrontarsi con i propri traumi e a trovare la forza per ribellarsi.
La madre di Hanna, Grete, è un personaggio altrettanto significativo. All’inizio della narrazione, appare come una figura spezzata, incapace di proteggere se stessa e sua figlia dalle violenze di Robert. Eppure, nel corso del romanzo, Grete intraprende un percorso di riscatto, trovando nuova forza nel lavoro presso una casa-famiglia per donne maltrattate. Il suo cambiamento dimostra che il riscatto è possibile anche dopo anni di sofferenza e che ogni individuo può contribuire a creare un futuro migliore per sé e per gli altri.
Le amiche di Hanna — Sarah, Louise e Karen — arricchiscono ulteriormente la narrazione con le loro personalità e i loro contributi. Sarah, con la sua razionalità, offre un contrappeso alle emozioni travolgenti di Louise, mentre Karen, con la sua profondità filosofica e il proprio continuo interrogarsi, invita a riflettere su domande più grandi. Il loro legame con Hanna non è solo il motore della trama, ma anche il simbolo di una solidarietà femminile che diventa una forza rivoluzionaria. Il gruppo di protagoniste dimostra che il cambiamento non può essere affrontato da soli: è l’unione di idee, energie e prospettive diverse a fare la differenza.
Dal punto di vista stilistico, Taryan adotta una scrittura semplice e diretta, ma al tempo stesso densa di significati
Ogni pagina è ricca di metafore e allegorie che arricchiscono il testo e invitano il lettore a leggere oltre le righe. Il braccialetto che Hanna riceve nell’incipit del romanzo, è un esempio perfetto di questa dimensione simbolica: non è solo un oggetto narrativo, ma un richiamo alla responsabilità e al potere individuale di cambiare le cose. Elemento che, insieme alla descrizione dei paesaggi e delle interazioni tra i personaggi, rende il romanzo un’esperienza immersiva e profondamente emotiva.
Il ritmo della narrazione è equilibrato, alternando momenti di introspezione a scene più dinamiche, anche grazie all’alternanza di due narratori: uno onnisciente ed esterno – che ha il compito di donare oggettività alle vicende narrate; uno più personale e immediato, quello di Hanna – che guida la narrazione e incuriosisce maggiormente i lettori.
I flashback di Hanna, in particolare, permettono di approfondire il suo passato e di comprendere meglio le sue scelte, mentre le interazioni con le altre protagoniste aggiungono movimento e vivacità alla trama. Questo equilibrio tra azione e riflessione è uno degli aspetti che rende il romanzo così avvincente.
Salvatores Mundi è, a tutti gli effetti, un invito a cambiare
Taryan non si limita a raccontare una storia ma sfida il lettore a guardarsi dentro e a riflettere sul proprio ruolo nel mondo. Le tematiche affrontate — dalla salvaguardia del pianeta alla lotta contro le disuguaglianze — sono più attuali che mai, ma ciò che rende il romanzo davvero speciale è il modo in cui queste questioni vengono presentate: non come prediche, ma come parte integrante della vita dei personaggi.
Pubblicato da Phasar Edizioni, Salvatores Mundi è un’opera che non può lasciare indifferenti. È un romanzo che parla al cuore e alla mente, unendo profondità emotiva e intelligenza narrativa per consegnare un messaggio di speranza e resilienza. Taryan ci ricorda che il futuro non è scritto e che, anche di fronte alle difficoltà più grandi, ogni gesto conta. Un libro che merita di essere letto, condiviso e vissuto.
Dettagli del romanzo
Titolo: Salvatores Mundi
Autore: Taryan
Editore: Phasar Edizioni
Link per l’acquisto di Salvatores Mundi: https://www.phasar.net/catalogo/libro/salvatores-mundi-un-nuovo-vangelo-al-femminile