Ocean Space ospita una serata dedicata all’Oceano e alla sua protezione, organizzata da Patagonia

Appuntamento mercoledì 28 giugno presso Ocean Space
per una serata di proiezioni, racconti e drink

Patagonia, azienda di abbigliamento outdoor conosciuta a livello internazionale per l’attivismo ambientalista, approda a Venezia per portare anche in Laguna la campagna globale per la protezione e il ripristino dell’Oceano, lanciata lo scorso 8 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Oceano. L’iniziativa è volta a mobilitare le persone e a chiedere ai governi, attraverso una petizione, di porre fine alla pesca a strascico, imponendo un divieto immediato nelle aree marine protette e nelle zone costiere.

La serata in programma mercoledì 28 giugno alle ore 18:00 presso Ocean Space sarà l’occasione per sensibilizzare la comunità locale sull’importanza della conservazione di questi habitat e sulle terribili conseguenze della pesca a strascico. Il programma dell’evento prevede gli interventi di persone impegnate nella lotta alla conservazione marina. Tra queste: Mariasole Bianco, biologa marina, co-founder e Presidente di WorldRise Onlus, Raquel Gaspar, biologa marina e co-founder di Ocean Alive, Camilla Bertolini, ricercatrice marina, e Damiano Bertolotti, Community Marketing & Impact Manager Southern Europe Patagonia. Modera il dibattito Marco Zappalorto, Direttore relazioni istituzionali e partnership di TBA21.

I racconti si alterneranno alla proiezione di tre cortometraggi prodotti da Patagonia, che narrano alcune sorprendenti storie di ripristino dei fondali:

● L’arte dell’attivismo, la storia dell’implacabile pescatore Paolo Fanciulli e della sua comunità in Toscana;
● 
Madre Mar, incentrato sulla biologa marina Raquel Gaspar e su un gruppo di pescatori locali che stanno ripristinando le praterie di posidonia della Riserva Naturale dell’Estuario del Sado, in Portogallo, contro i danni causati dalla pesca a strascico;
● 
The Custodians, che segue il lavoro di quattro abitanti della costa ovest della Scozia che stanno risanando i loro litorali naturali, ripristinando la fauna selvatica e creando industrie sostenibili.

L’evento è aperto ai cittadini/e agli/alle studenti, agli/alle ambientalisti/e e a tutte le persone che desiderano unirsi agli sforzi per proteggere l’Oceano. Sarà un’opportunità per condividere conoscenze, esperienze e idee, nonché per promuovere una maggiore consapevolezza e azione nella salvaguardia degli ecosistemi marini.

Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente a questo link, il numero di posti è limitato

L’evento organizzato da Patagonia in collaborazione con Ocean Space.

Articolo precedenteRE MIDA, la mostra di Emanuela Bergonzoni alla Galleria Contemporanea di Palazzo Ducale a Pavullo
Articolo successivoNon è la Rai è il nuovo singolo di Doriah