A meno di cinque mesi dal successo del brano d’esordio POSILLIPO, la band OFFICINA PARTENOPEA pubblica DENTI il suo nuovo singolo il 31 ottobre 2022
Sotto la direzione artistica di Dario Sansone (FOJA), la band si lascia affiancare dal fisarmonicista Claudio “Zingarone” Del Vecchio
Oltre 40.000 ascolti tra Spotify, Apple Music, Deezer e Amazon: questi i numeri di “POSILLIPO” il fortunato singolo d’esordio della band OFFICINA PARTENOPEA. A meno di cinque mesi dall’uscita del brano – la cui versione remix era firmata da Bill Zimmerman, producer di artisti internazionali come Ariana Grande, Coldplay, Mariah Carey, BTS e Usher, tra gli altri – la formazione pubblica un nuovo singolo, intitolato “DENTI”, che uscirà su tutte le piattaforme digitali musicali LUNEDÌ 31 OTTOBRE 2022 a mezzanotte, in concomitanza con la notte di Halloween.
Quattro sono le ‘anime’ che danno vita a Officina Partenopea: Rosario Viola è voce e autore della formazione; Luca Roncelli è chitarrista e polistrumentista nonché principale autore e compositore della band; Simona Pinto è chitarrista e corista; Antonio ‘Uke’ Russo è producer e polistrumentista.
Autore e compositore di DENTI è Roncelli, che nel brano suona la chitarra flamenca insieme a Simona Pinto; la produzione del brano è firmata da Russo “acasadiuke”, mentre il sound engineering è affidato a Stefano Formato (Enzo Gragnaniello).
Sotto la direzione artistica di Dario Sansone (frontman dei FOJA), la band si lascia affiancare dal fisarmonicista Claudio “Zingarone” Del Vecchio – già nelle fila dei Guappecartò – e dal bassista Giuliano Falcone dei FOJA.
La distribuzione è affidata all’etichetta partenopea FULLHEADS, label de La Maschera, Foja, Pepp-oh, Tommaso Primo, Daniele Sepe e molti altri.
DENTI . il brano
Se in “Posillipo” il focus era rappresentato dall’impossibilità di comunicare in una condizione di oppressione dal dominio sociale e dalla recessione, in “Denti” questa oppressione evidenzia una sorte che pare sorridere a chi non ne ha bisogno e si accanisce verso chi, pur impegnandosi, non riesce a contrastarla: un brano-manifesto per tutti coloro che, già vessati, non arrivano a fine mese e non appena tirano un sospiro di sollievo per aver trovato una quadratura del cerchio, sono nuovamente sommersi dalle difficoltà economiche.
Il proverbio “‘O ppane a chi nun tene ‘e renti” (“Il pane a chi non ha i denti”), ripetuto alla fine di ogni verso, sta lì proprio a indicare quell’atteggiamento di rassegnazione che Manu Chao definì la “Malegria”: quella emozione dolce e amara che fonde allegria e malinconia in un’unica sensazione laddove può non andare tutto bene ma per molti non potrebbe andare meglio di così e dinanzi a ciò, la cosa migliore è farsene una ragione.
“Che me ne fotte se sto ‘nziriato” tanto “stu core fa addo và”: questo estratto del ritornello spiega anche l’assenza del cavo-dati che collegava la mente del protagonista con il cuore di lei in un tentativo di superamento dell’incomunicabilità. A una lettura poco attenta può sembrare che “stu core fa addo và” suggerisca un’immagine metaforica di un cuore che non risponda alla ragione ma in realtà la locuzione “addo và” è un’espressione propria della parlesia e può assumere il significato di “fare silenzio, attenzione”.
Accada quel che accada, il cuore fa silenzio, non ha più nulla da comunicare dinanzi a un’esistenza ostinatamente avversa contro cui non resta che esorcizzarla ballando ognuno nella sua pozza di fango, ognuno coi suoi problemi.
LA BAND SI RACCONTA
“Officina” esprime la nostra idea di collettivo al servizio della musica; “Partenopea” perché siamo figli di Partenope, ispirazione per le immagini e le musiche che creiamo. Scriviamo in napoletano, ma non per campanilismo.
Gli idiomi e la filosofia di vita che sottendono la lingua napoletana permettono di esprimere ciò che Manu Chao chiama Malegrìa: quella emozione dolce e amara che fonde allegria e malinconia in un’unica sensazione… Può non andare tutto bene ma per molti non può andare meglio di così e, dinanzi a ciò, la cosa migliore è farsene una ragione.
DENTI . il videoclip
Il videoclip ufficiale del singolo DENTI sarà diretto dal videomaker salernitano Pierpaolo Perna, che ha già firmato video musicali per Frankyselector, Fiori di Cadillac e Banda Maje.
DENTI . la copertina
Prosegue la narrazione per immagini, avviata con POSILLIPO, anche per la copertina del secondo singolo di Officina Partenopea, DENTI: nel brano si dichiara, neanche tanto velatamente, che “Chesta è ‘a ballata ra famme” (“questa è la ballata della fame, della miseria”) e da qui si acquisisce la chiave di lettura della copertina: i protagonisti già presenti in POSILLIPO, qui, si ritrovano a ballare su un terreno fangoso, metafora delle avversità della vita, alla luce di un sole da scenario post-atomico, simbolo dell’esistenza, che parrebbe quasi incenerirli.
Se si potesse riassumere in una frase, si potrebbe formulare così: “L’esistenza mi sta consumando ma io ballo sui problemi della vita”. Non è un caso che in napoletano, talvolta, si ricorra alla parola “tarantella” per esprimere proprio un momento di difficoltà: fa parte della filosofia partenopea affrontare i problemi con lo stesso spirito con il quale si danza; un ballo “di rassegnazione” in attesa che tutto migliori in un modo o in un altro.