Finalmente sabato 11 giugno arriva allo SPIRIT DE MILAN (via Bovisasca, 59) la 4ª edizione di MILANO DJANGO FESTIVAL (http://www.milanodjangofestival.com/), il festival Internazionale di gypsy jazz dedicato a Django Reinhardt, leggendario chitarrista jazz vissuto nella Parigi degli anni ‘30 e ‘40!
Dopo il successo del primo appuntamento di ieri, domenica 5 giugno, con i concerti di Gipsy Pocket Swing e Woody Gipsy Band, lo Spirit de Milan ospiterà i più importanti musicisti di gypsy jazz mondiale. Tra tutti, arriva in Italia per la prima volta Jimmy Rosenberg, tra i discendenti di Django, che torna a suonare dal vivo dopo 15 anni dal suo ritiro dalle scene.
Info e prenotazioni al seguente link: http://www.milanodjangofestival.com.
Questo il programma di sabato 11 giugno al Milano Django Festival:
ore 15:30 – apertura porte
dalle ore 15:30 alle ore 17:00 – Masterclass di chitarra manouche con Lollo Maier
ore 16:00 – Jam session
dalle ore 18:00 alle ore 19:30 – concerto del Django’s Clan di Carmelo Tartamella
dalle ore 20:30 alle ore 22:00 – concerto di Lollo Maier feat. Rares Morarescu
dalle ore 22:15 alle ore 23:30 – concerto di Jimmy Rosenberg
ore 23 – concerto per ballerini (all’interno) del Riviera Hot Club
ore 23:30 – Jam session (all’esterno)
In attesa del festival, questi gli appuntamenti (che saranno all’aperto, condizioni meteo permettendo) della settimana:
Domani sera, martedì 7 giugno, torna dopo una piccola pausa “CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi”. Protagonisti come sempre i Milano 5.0 Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni, Walter Leonardi e Flavio Pirini, che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. Il cabaret va in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30.
Mercoledì 8 giugno torna “Cristal, Milonga” (ingresso a pagamento). Dalle 21:30 si balla la Milonga con un dj set (selezione musicale di Dj Vaghestelle), per poi dar spazio alla musica dal vivo di Fabrizio Mocata Cuarteto, con un repertorio che include i grandi classici del tango e le brillanti composizioni del pianista.
Giovedì 9 giugno “Barbera & Champagne” con i Teka P, che alterneranno canzoni di loro produzione e brani classici di artisti quali Enzo Jannacci, Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Walter Valdi, Dario Fo.
Venerdì 10 giugno serata “Bandiera Gialla” (ingresso a pagamento) con le Dance Angels, trio al femminile con un repertorio interamente improntato sulla Dance che ha contaminato il mondo musicale degli anni ‘70 e ’80, il tutto accompagnato dalle bellissime coreografie di 3 fantastiche front women. A seguire, dj set con MarianoRanoDj!
Sabato 11 giugno è il giorno di Milano Django Festival (ingresso a pagamento), rassegna internazionale di gipsy jazz dedicata al leggendario chitarrista Django Reinhardt (direzione artistica: Manuela Petracca). Durante l’evento sarà possibile partecipare a una masterclass di chitarra manouche con Lollo Maier, jam session e i concerti di Django’s Clan di Carmelo Tartamella, Lollo Maier feat. Rares Morarescu, Jimmy Rosenberg e Riviera Hot Club. Per l’occasione, lo Spirit de Milan ospiterà anche un’esposizione di liuteria manouche.
Domenica 12 giugno lo Spirit de Milan rimarrà chiuso.
L’atmosfera vintage tipica dello Spirit De Milan è custodita nei suoi 1500 mq: lo Spirit de Milan non è solo musica dal vivo, risate e divertimento, ma anche buona cucina (tutto, ovviamente, nel rispetto delle norme di sicurezza)!
Lo Spirit de Milan è aperto dal martedì alla domenica dalle 19:30 alle 01:00 (il venerdì e il sabato fino alle 02:30). Per cenare alla “Fabbrica de la Sgagnosa”, è fortemente consigliata la prenotazione utilizzando il form online.
Prenotazioni cena: https://spiritdemilan.it/per-prenotare/
Informazioni e prenotazioni: festeggia@spiritdemilan.it
Una volta arrivati nella zona ristorante bisognerà aspettare che La Mariuccia o L’Ambroes vengano ad accogliervi e ad accompagnarvi al tavolo prenotato.
Il menù, ovviamente, comprende i piatti della tradizione milanese: cose semplici come quelle della nonna, cucinate con amore e con ingredienti selezionati.
Spirit de Milan è anche un’associazione di promozione sociale; la tessera annuale non obbligatoria (valida fino al 31 dicembre) prevede un contributo di 15 euro e consente di avere riduzioni sulle serate a pagamento, oltre a dare la possibilità di partecipare ad eventi organizzati ad hoc per i soci e a sostenere le attività della web radio di Spirit, lo Spiritophono (www.spiritophono.it). In fase di dichiarazione dei redditi è possibile devolvere il 2×1000 previsto per le associazioni culturali a Spirit de Milan Aps inserendo il codice fiscale 09442620960.
Il progetto SPIRIT DE MILAN è un’idea di KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design e ideatrice del festival SWING’N’MILAN. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°.
www.facebook.com/spiritdemilan