25 anni x 400 colpi. l’appuntamento dell’Estragon di Bologna

25 anni x 400 colpi. l’appuntamento dell’Estragon di Bologna – “Lo ska italiano è già arrivato alla frutta?” Con questa domanda si chiudeva la recensione di “Fagiani in fiamme”, ultimo disco de I 400 colpi, pubblicata da una rivista nazionale di musica. Poiché i componenti della band bolognese hanno sempre preferito l’ammazzacaffè alla frutta, ecco l’idea di proporre, a 25 anni circa dalla formazione (e, va pur detto, dopo almeno 10 di totale inattività), il concerto evento organizzato dall’Estragon per venerdì 23 febbraio: 25 anni x 400 Colpi. 

Dopo aver solcato per decenni sia i bassifondi del giro rock italiano, sia le vetrine patinate delle trasmissioni musicali televisive, togliendosi la soddisfazione di precedere Piero Pelù nella programmazione radiofonica commerciale durante la prima estate del nuovo millennio (e affiancando Paola e Chiara in alcune scorribande notturne al freddo di una notte valdostana), I 400 colpi si ripresentano con l’ultima formazione, un rinnovato slancio e la speranza di arrivare in fondo… almeno ai primi 5 pezzi!

Come sempre il repertorio ska sarà reinterpretato in chiave punk-rock-hardcore-latino e proposto in una sequenza di brani adrenalinici, di cui la famosa versione di “Se puoi uscire una domenica” di Gianni Morandi promette di essere il passaggio più divertente.

Il concerto esprime anche il sodalizio che I 400 colpi hanno con l’Estragon Club, locale che ha avuto il merito (?) di far esordire la band ai tempi della sua prima sede in via Gianbologna.

Ad affiancare i festeggiati, in questa speciale occasione, ci saranno anche i Lou del Bello’s, ska band nata proprio da una costola de I 400 colpi, e, a fine concerto, i dj storici che hanno fatto ballare il pubblico dell’Estragon in questi 25 anni di vita: Dj Mingo e Dj Vitto.

L’appuntamento è per venerdì 23 febbraio all’Estragon Club, al Parco Nord di Bologna.

Inizio concerto ore 22.00

L’ingresso è gratuito

Per informazioni: 051 323490

www.estragon.it , www.facebook.com/EstragonClub

ESTRAGON – Via Stalingrado 83 (Parco Nord) – Bologna

I 400 COLPI – BREVE BIO

I 400 Colpi si materializzano nel 1992 con un obiettivo ben chiaro da raggiungere: diffondere il verbo ska. Il nome della band trae spunto dall’omonimo film di Francois Truffaut del ‘59, il cui significato, fare il diavolo a quattro, è un perfetto sinonimo per descrivere la voglia della band di spaccare il mondo. Le coordinate sonore si muovono tra i gruppi della 2 Tone, i Casino Royale dei primi due album, i Mano Negra, Laurel Aitken, Desmond Dekker e gli Skatalites. Ad un anno dalla nascita la band allarga la sezione fiati e comincia a macinare concerti, anche al di fuori dei confini cittadini. Nel 1996 i 400 Colpi aprono una serata bolognese della manifestazione ‘Max Generation’ in compagnia di Prozac+, Afterhours e Marlene Kuntz, partecipano a ‘Scandellara Rock’, si esibiscono a Firenze insieme ai Nabat e all’International Ska Festival con Klasse Kriminale, Persiana Jones e Toasters. Nel ‘97 i 400 Colpi sono tra i quattro vincitori della manifestazione ‘Centofiori’ e suonano con gli Strike. Nel 1998 debuttano discograficamente con due brani nella compilation “4° Trofeo Pilastro City”, suonano al ‘Salone Della Musica’ di Torino e partecipano ad ‘Help’. Finalmente nel ‘99 la band, con l’aiuto delle Officine Estragon, pubblica un minicd con cinque brani. “Il Cd Dei Quattrocento Colpi” (1999) è un felice esempio di ska in italiano, genere musicale che ormai è entrato prepotentemente nelle orecchie di tantissimi ascoltatori nostrani. Il suono della band giunge alle orecchie del produttore Enzo Miceli, che decide di prendere sotto contratto il combo bolognese. Nella primavera del nuovo millennio esce “Se Puoi Uscire Una Domenica” (2000), cover di un famoso brano di Gianni Morandi.(lato B del 45 giri uscito nel 64 in ginocchio da te). La casa discografica produce anche un simpatico video-clip promozionale con i 400 Colpi alle prese con uno stagionato Ape Car. La band partecipa a svariate trasmissioni televisive: ‘Arrivano I Nostri’, ‘Una Canzone Per L’Estate’, ‘Night Express’, ‘Super’ e ‘Una Canzone Per Te’. Il successo bacia la scanzonata cover che viene inserita anche in alcune compilation. Dopo un estate infuocata la band deve fare i conti con l’abbandono di Ponsini, Bruno, Talamo, Tumscitz e Francesco Merini. Gli ultimi due vanno a suonare con i Lou Del Bello’s. Nel 2001 i 400 Colpi si assestano con Tarozzi (voce), Gollini (sax tenore), Pasqui (tromba), Cané (basso), Federico Oppi (anche nei Knob, batteria) e Daniele “Pedro” Vecchi (già negli Impact, Strike e Vallanzaska, chitarra) e integrando la sezione fiati con il trombone di Emilio Distretti (già nei Lou). Nel 2002 esce, prodotto da l’Atlantide dei fratelli Riva di Osio Sotto (BG) “Fagiani in Fiamme”, l’ultimo album prodotto discograficamente, curato artisticamente dai componenti del gruppo. (testo aggiornato, estratto dall’Enciclopedia del rock bolognese di Andrea Tinti)

LUO DEL BELLO’S – BREVE BIO

I Lou del Bello’s nascono a Bologna nel 2000 da una costola dello storico gruppo ska I quattrocento colpi. Dopo più di 200 concerti, 10 anni in giro per l’Italia a ritmo in levare e un contratto discografico con la Sony, il batterista Francesco Merini e il chitarrista Carlo Tumscitz optano per una svolta verso suoni più jazz, blues e old style. Insieme a Tumscitz e Merini c’è il sassofonista spagnolo Alvaro Casanovas Leal e presto la band si completa con Edoardo Gatti alla fisarmonica, Alessandro Tumscitz alla tromba, Emilio Distretti al trombone e Simone Zimmy Martini al basso (che suona anche con Johnny Clash, Lucky Strikes e molti altri). Alla voce ci sono Lou del Bello (Jacopo Bonvicini) e Chiara Pancaldi, che con la sua lunga esperienza di solista jazz porta le sonorità del jazz e del soul. Il genere dei Lou del Bello’s è un misto di ska-rocksteady e sonorità jazz e blues. Il repertorio contiene brani originali e rielaborazioni in chiave ska di grandi classici del passato.

Articolo precedenteCamille Rose Garcia The Ballrooms of Mars alla Dorothy Circus Gallery di Roma
Articolo successivo“26 – Come in mare così in terra”. Spettacolo di Teatro Civile promosso dall’Ordine Dei Giornalisti della Campania