Umanità dentro e fuori la Siria

Umanità dentro e fuori la Siria. Dal 16 novembre al 17 dicembre Le Gallerie ospitano le fotografie dell’italo-siriano Ibrahim Malla, dedicate alla Siria, paese che dal 2011 è devastato da un continuo e sanguinoso conflitto che costringe migliaia di civili a vivere una realtà segnata da morte e violenza. La mostra, realizzata con il contributo della Fondazione Caritro, è stata realizzata nell’ambito del progetto “Emergenze umanitarie: volontariato e partecipazione sociale nell’esperienza del Comitato provinciale di Trento della Croce Rossa italiana», elaborato congiuntamente dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Comitato provinciale di Trento della Croce Rossa italiana.

Le foto di Ibrahim Malla documentano la portata dell’immensa tragedia umanitaria siriana, ma offrono al tempo stesso un messaggio di speranza: quello portato dai volontari della Mezzaluna Rossa Araba Siriana che, animati dai principi di umanità, imparzialità e neutralità, operano quotidianamente in favore della popolazione distribuendo generi di conforto e garantendo i primi soccorsi.

Il prezzo pagato è però altissimo:sono decine i volontari uccisi e numerosissimi quelli feriti o arrestati. Le foto restituiscono anche la difficile situazione dei migranti nei paesi attorno alla Siria (Libano, Giordania, Iraq, Turchia), sulla rotta balcanica (Grecia, Croazia, Serbia) e sulle coste italiane, dove la Croce Rossa italiana sta portando avanti un importante lavoro umanitario.

Ibrahim Malla è un fotografo italo-siriano specializzato nel campo umanitario e sociale. Ha vinto 6 premi internazionali e ha esposto le sue foto a Londra, Parigi, Milano, Ginevra, Sydney, Mosca, in Norvegia e in Cina.Le sue foto sono pubblicate dai principali media internazionali come BBC, CNN, Los Angeles Times, The Guardian. Malla è anche istruttore di fotografia in emergenza e ha fondato un suo istituto: la Scuola Internazionale di fotografia umanitaria.

La mostra sarà visitabile a Le Gallerie fino al 17 dicembre (da martedì a domenica, ore 9-18, ingresso libero); sabato 2 dicembre alle 17.30 lo stesso Ibrahim Malla proporrà una visita guidata gratuita per tutti gli interessati.

Articolo precedenteRestiamo amici, al via le riprese del film di Antonello Grimaldi
Articolo successivoAndrea Manzoni in concerto all’Auditorium Parco della Musica per presentare il nuovo album He Knows Everything