Testé | Testè, la prima tappa del progetto con le opere di Nicola Facchini, Enej Gala, Andrea Noviello, Barbara Prenka, Cosimo Vella a Sesto al Reghena

TESTA | TESTÉ

Nicola Facchini, Enej Gala, Andrea Noviello,

Barbara Prenka, Cosimo Vella

Un progetto di opere d’arte contemporanea site-specific

in alcuni luoghi suggestivi di Sesto al Reghena (PN)

A cura di

Palazzo Monti

Inaugurazione

6 giugno 2025, ore 18

14 maggio 2025 – In alcuni luoghi suggestivi dei Comuni di Sesto al Reghena e di Cordovado (PN), a cura di Palazzo Monti , associazione culturale con sede a Brescia, venerdì 6 giugno alle ore 18 saranno presentate le opere site-specific realizzate dagli artisti Nicola Facchini , Enej Gala , Andrea Noviello , Barbara Prenka e Cosimo Vella , che andranno a costituire la prima tappa del progetto Tèste | Testé , un’iniziativa organizzata dallo stesso Comune di Sesto al Reghena, uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’, che si pone l’obiettivo di diventare una rassegna di arte contemporanea nello spazio pubblico in grado di valorizzare l’unicità di questi territori . I visitatori, a partire dal bene primario dell’Abbazia di Santa Maria in Silvis di Sesto al Reghena, potranno sfruttare i percorsi turistici ciclabili già presenti e identificazioni come ‘Itinerari de Le Vie dell’Abbazia’ per scoprire le opere degli artisti, valorizzando così una proposta di turismo lento e sostenibile, all’insegna dell’arte contemporanea sostenibile.

Il titolo, Tèste | Testé , è pensato in quanto ogni opera è un “Tèste”, un testimone che, scaturendo da un gesto artistico primario, esprime una verità inoppugnabile, quella dell’arte. Ma anche ogni luogo qui individuato è un “Tèste” altrettanto imprescindibile di questa creazione, tanto che solo dal connubio tra l’unicità dell’opera e quella del luogo nasce un significato che ambisce poi a diventare universale. Centrale, nel progetto Teste | Testé , è in primis la rivalutazione dello spazio pubblico e la promozione del territorio, nell’ottica di formare una nuova coscienza del nostro intimo rapporto con i luoghi. Attraverso la trasformazione e la rigenerazione di aree urbane e naturali, da immaginare come rinnovati centri di pensiero e aggregazione, oltre che punti di interesse artistico, il progetto si configura come una riflessione peculiare sull’arte e il paesaggio, ed esprime una sensibilità precisa della nuova Amministrazione Comunale di Sesto al Reghena, insediatasi nel giugno 2024, su un tema cruciale come la coscienza del luogo, dei luoghi e dell’arte.

Dichiara l’Assessore alla Cultura, Elisa Coassin ” Con il progetto Tèste | Testé abbiamo intrapreso un percorso di rilancio culturale e turistico che mette al centro il valore autentico del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro Comune. L’edizione 2025 porterà interventi artistici realizzati appositamente lungo i tracciati ciclabili de Le Vie dell’Abbazia, per essere scoperti camminando o pedalando tra campi e corsi d’acqua. I luoghi scelti non sono casuali: i Prati Burovich a Sesto, tutelati come prati stabili, veri e propri spazi museali a cielo aperto la Chiesetta di San Pietro a Versiola, che ospiterà un omaggio a Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte, in collaborazione con la Filarmonica di Bagnarola e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, tra Sesto e Cordovado, entrambi inseriti nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia; Ramuscello, per un intervento che sarà realizzato in collaborazione con la Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito, interessata a promuovere il concetto di viticoltura sostenibile in armonia con il paesaggio. Una specifica installazione, infine, da collocare vicino all’acqua, elemento identitario del nostro territorio, che lo attraversa, lo modella e lo racconta come simbolo di vita, di connessione e di memoria. Non si tratta di una semplice operazione di promozione, ma di un’azione concreta e strutturata per restituire al nostro territorio il ruolo che merita, a partire dalla bellezza e dalla ricchezza dei luoghi che custodiamo.”

Aggiunge Mario Anzil , Vicepresidente e Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Friuli Venezia Giulia: ” Credo che il compito degli amministratori pubblici debba essere quello di contribuire a creare un luogo in cui sia più bello vivere e questa interessante iniziativa rappresenta sicuramente un contributo significativo dell’Amministrazione di Sesto al Reghena al suo territorio per raggiungere questo affascinante obiettivo. I borghi suggestivi di Sesto e Cordovado ei loro dintorni agresti sono perle di bellezza e di cultura: il progetto Tèste | Testé li sa promuovere attraverso un percorso artistico che li collega nel contemporaneo sia alla ruralità del luogo sia a forme artistiche capaci di integrare il paesaggio Volentieri, dunque, l’Amministrazione regionale sostiene iniziative come questa, che rappresentano perfettamente la nostra visione della cultura di frontiera, facendo del confine tra arte e natura, tra paesaggio rurale e luoghi della cultura, una nuova opportunità di arricchimento reciproco e di virtuoso dialogo generativo di nuove esperienze .

Il progetto Teste | Testé intende inoltre coinvolgere la comunità locale favorendo la partecipazione e l’avvicinamento all’arte e ai luoghi degli abitanti attraverso attività collaterali, come workshop e incontri, per rafforzare il senso di appartenenza e identità.

I LUOGHI

Il progetto Teste | Testé muoverà le proprie istanze e si “irradierà” a partire dall’imprescindibile Abbazia di Santa Maria in Silvis di Sesto al Reghena, conosciuta per l’Urna longobarda di Santa Anastasia, qui custodita da oltre 1260 anni, per gli affreschi della scuola di Giotto (che illustrano le storie di San Benedetto, San Pietro e San Giovanni Evangelista dal 1316), e grazie alle innumerevoli rassegne espositive che hanno innestato sull’albero dell’arte antica e moderna le istanze e le sfide del contemporaneo. Questo luogo e il suo significato, è quindi immaginato come generatore di un gesto creativo “altro”, che esce dalle architetture del borgo abbaziale e contamina, con la sua energia, altri luoghi significativi di quel territorio che viene anche indicato come “Terre degli Abati”.

Per l’edizione 2025 di Teste | Testé , sono stati individuati cinque luoghi che accoglieranno le installazioni site-specific realizzate dagli artisti contemporanei: i Prati della Madonna , a Cordovado, che faranno da sfondo all’opera di Nicola Facchini . I Prati Burovich , a Sesto al Reghena, enormi “stanze” delimitate da quinte di alberi, frutto delle riqualificazioni agrarie del ‘700 e dell’800, accoglieranno l’opera di Enej Gala . La Chiesetta di San Pietro a Versiola sarà il contesto idoneo per l’opera di Barbara Prenka . Il lavoro di Andrea Noviello verrà installato invece un campo agricolo in prossimità di Villa Freschi Piccolomini , mentre l’opera di Cosimo Vella troverà collocazione presso i Mulini di Stalis .

IO SONO UN PARTNER

Il Comune di Cordovado , come Sesto al Reghena, con cui confina, è uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’, amato da figure di intellettuali come Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini, e ospiterà opere nel proprio territorio.

L’associazione culturale Palazzo Monti è promotrice di un progetto di residenze d’artista con sede a Brescia che ospita ogni anno oltre 30 giovani artisti nazionali e internazionali. All’interno del progetto Tèste | Testé si occupa sia della curatela che di seguire gli aspetti legati alla produzione in situ delle opere degli artisti.

Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia consente di dare un ulteriore valore all’esperienza di Tèste | Testé, consentendo l’accesso ai materiali del grande intellettuale casarsese che riguardano il territorio di Sesto al Reghena e collaborando con la curatela per selezionare alcune poesie in friulano che diventeranno fonte di ispirazione per le opere. Nel 2025 ricorrono inoltre i 50 anni dalla tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini, figura chiave del ‘900, il cui pensiero è fonte di ispirazione costante per il lavoro di molti artisti contemporanei.

L’associazione culturale Sexto organizza da vent’anni il festival “Sexto ‘nplugged”, che richiama ogni anno migliaia di spettatori nel borgo di Sesto al Reghena e vanta collaborazioni nazionali con altrettante manifestazioni e spazi musicali della scena indipendente. Sexto organizzerà momenti musicali ad hoc per favorire la fruizione di una o più opere installate.

L’associazione culturale Officina* si impegna a promuovere l’evento tramite i propri associati ei propri canali comunicativi e ad organizzare uno o più momenti di approfondimento e di studio del paesaggio oggetto della rassegna espositiva, al fine di coinvolgere la comunità che lo abita e offrire strumenti di analisi.

INFORMAZIONI

TESTA | TESTÉ

A cura di

Palazzo Monti

Artisti

Nicola Facchini

Enej Gala

Andrea Noviello

Barbara Prenka

Cosimo Vella

Luoghi

Prati della Madonna , Cordovado (PN)

Prati Burovich , Sesto al Reghena (PN)

Chiesetta San Pietro a Versiola , Sesto al Reghena (PN)

Campagna nei dintorni di Villa Freschi Piccolomini , Ramuscello di Sesto al Reghena (PN)

Mulini di Stalis , Sesto al Reghena (PN)

Inaugurazione

venerdì 6 giugno ore 18

Informazioni

www.borghibellifvg.it

www.viedellabbazia-sesto.it

Articolo precedenteTelemedicina: a Villa Pineta KOS arriva la Teleriabilitazione
Articolo successivoTra natura e quota: Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane