“RECITAL”, uno spettacolo scritto, diretto e rovinato dai CENTOUNO, in scena in Sala Piccola il 18 febbraio, inaugura la settimana al Teatro Tor Bella Monaca.
Luca, Flavio e Ezio sono pronti a tornare in scena determinati più che mai a far ridere fino alle lacrime, ma soprattutto a sorprendere il pubblico con la loro ultima fatica. Giunti ad una fase cruciale della loro giovane carriera decidono di imprimere una svolta decisiva al loro presente e di puntare in alto. Molto in alto. Troppo… infatti, il loro magnificente e strabiliante progetto è quello di portare sui palcoscenici della capitale lo sfarzo luminoso e ammaliante di Broadway: settanta ballerini di fama mondiale, big band di cento elementi giunta direttamente da oltreoceano, venti acrobati, dieci giocolieri, cinque mangiafuoco e tre clown… Mica ci avete creduto? E chi se lo può permettere? Loro sicuramente no! E non ne hanno nemmeno bisogno, perché a loro basta essere in tre ed avere un palco e una luce per trascinarvi, con la loro energia, in un vortice di battute, sketch, gag esilaranti e surreali. Uno spettacolo così divertente che quando uscirete dalla sala vi chiederete davvero come mai c’è ancora gente che perde tempo a Broadway; perché alla fine è meglio fare le cose semplici, è meglio così: pochi ma buoni.
Dal 19 al 22 febbraio va, invece, in scena in Sala Piccola IL SERENISSIMO, spettacolo diretto da Gabriele Namio. La Mediocrazia è un regime totalitario fondato sull’espropriazione di beni imprescindibili quali emozioni, sentimenti, vocazione, coscienza e destino ai danni dei propri cittadini, i quali si ritrovano senza piena consapevolezza a vivere una vita votata all’inettitudine e alla vacuità. Questa distopica realtà invade le strade di Litaija, uno Stato governato da un uomo privo di qualsivoglia qualità e capacità, il cui unico talento è quello di riuscire a sfruttare le fragilità dei propri cittadini per condurli ad uno stato di torpore totale definito “serenità”, da qui il titolo di “Serenissimo” del Capo di Stato Serge Mathievz. Grazie al lavoro di un giovane giornalista che chiameremo Autore, in principio grande fautore del partito, scopriremo man mano che la storia si evolve, tutte le trame nascoste della Mediocrazia. Con l’intento di scrivere l’ennesima opera di elogio al grande Capo, il “Serenissimo”, Autore ripercorrerà attraverso una serie di interviste a personaggi grotteschi e inevitabilmente collegati alla vita di Serge Mathievz, le tappe più importanti della sua esistenza dall’infanzia all’ascesa al potere. Questa rocambolesca ricerca lo porterà tuttavia a scontrarsi con una verità tanto scomoda quanto inaspettata, che metterà in discussione non solo il suo pensiero riguardo alla Mediocrazia, ma l’intera sua realtà.
In Sala Grande, il 20 febbraio appuntamento con CALCOLI- OVVERO L’ARTE DELL’INGANNO, di Gianni Clementi con la regia di Blas Roca Rey.
Cosa può succedere se un sottosegretario agli esteri decide di passare, all’insaputa della consorte, fregandosene delle contingenze internazionali e dell’incombente campagna elettorale, un weekend di fuoco con una soubrette televisiva in uno chalet isolato di montagna, prestatogli dal suo portaborse? Tre icone dei nostri tempi, costrette in uno spazio claustrofobico, noiosamente destinate a celebrare per l’ennesima volta un rito scontato. Ma a scompaginare le ovvie carte in tavola, in un crescendo in bilico fra thriller e commedia, ci penserà l’intruso di turno, l’ospite non atteso, la quarta misteriosa icona. Sarà la sua presenza a rivelare allo spettatore, volutamente e apparentemente relegato al ruolo di voyeur, bassezze e nefandezze, vigliaccherie e… calcoli.
Sempre in Sala Grande, dal 21 al 23 febbraio, appuntamento con TANTO VALE DIVERTIRSI, spettacolo diretto e interpretato da Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci.
“Un po’ per celia, un po’ per non morire!” diceva Ettore Petrolini citando Madama Butterfly. E non è proprio per esorcizzare la morte che l’uomo, o qualcuno più su, ha inventato la risata? In una scena tirata a lucido, pronta ad accogliere il “pubblico” delle grandi occasioni, tre attori ripassano le scene dello spettacolo che da lì a poco andranno a rappresentare: la famosa tragedia shakespeariana “Amleto” riscritta dal capocomico in una singolare chiave comica che possa far “morire” dal ridere! Così vaudeville, avanspettacolo, teatro comico futurista, kabaret, umorismo yiddish sono mescolati in un gran pentolone con le parole del bardo inglese, dando vita a divertenti misunderstanding che fanno riaffiorare anche la “strana” natura del legame tra i tre. Un surreale omaggio alla comicità del ‘900 e alla sua Storia: un’incessante cavalcata tra frizzi, guizzi e lazzi in fuga da una tragedia che intanto s’avvicina, esattamente come il “pubblico” che incombe al di là del sipario, scandendo il tempo che resta con rumori che ricordano l’avvicinarsi minaccioso di giganti o di strani apparecchi di guerra…
Per i più piccoli e per le loro famiglie domenica 23 febbraio alle 17 appuntamento con LA BAMBINA E IL BRIGANTE con la regia di Carlo Scorrano.
Lucia è una bambina scatenata e amante dei biscotti, vive in un villaggio vicino alla foresta, proprio dove abita il brigante Otto Krunf. Otto, temuto e odiato dalla gente per le sue terribili ruberie, in realtà viene sfruttato dall’amatissimo re di quelle terre perché… non conosce la matematica! Ma qualcosa accadrà e Lucia riuscirà a cambiare i ruoli, insegnerà ad Otto Krunf la matematica e insieme porteranno alla luce il vero ladro e impostore. Una storia di fantasia e di numeri, dove i pregiudizi vengono scardinati con la curiosità, la conoscenza e l’amicizia.
La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).
Teatro Tor Bella Monaca – Arena Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti raggiungibile con Metro C o Linea Bus 20
Ampio parcheggio disponibile
SPETTACOLI ORE 21; DOMENICA ORE 17:30
Per informazioni e prenotazioni:
Telefono 062010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
Messaggi whatsapp 3920650683
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Botteghino: dal martedì alla domenica dalle 10,30 alle 21,30
www.teatrotorbellamonaca.it – www.teatriincomune.roma.it
Acquisto online su Vivaticket
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)