Rainbow Free Day: dichiarazioni e prossimi appuntamenti fino al 30 gennaio
Tosca a sostegno della musica indipendente, Mara Maionchi e Alberto Salerno dichiarano che la politica sembra non interessarsi della cultura
Rainbow Free Day: ecco il ricco programma dei prossimi giorni della ricchissima scena indipendente per la ripartenza con tanta energia! Tra i grandi ospiti Roby Facchinetti con le Bande Musicali, Omar Pedrini, Fabio Curto, Arturo Annecchino, Ridillo, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Yo Yo Mundi, Folco Orselli, Roberta Giallo, Roberta Carrieri, Chiara Raggi e tantissimi altri.
Nascono nuovi progetti come il Ri-ArrangiaRiz un contest dedicato a Riz Ortolani e un libro sui 50 anni di musica del Napule’s Power
“Smettete di consumare musica e andate ad ascoltarla“: con queste belle e profonde parole di Tosca , a sostegno della musica e cultura indipendente, è partito nei giorni scorsi il primo Rainbow Free Day, il grande appuntamento con la cultura e l’arte indipendenti che si snocciolerà fino al 30 gennaio con centinaia di appuntamenti online e sconti. Che fanno il paio con quanto detto da Mara Maionchi insieme ad Alberto Salernoall’interno dello spazio Due chiacchiere con..: “La politica sembra non interessarsi alla cultura”.
Domenica 17 è stata l’occasione per lanciare due importanti iniziative ideate da Renato Marengo, entrambe in collaborazione: il 2021 è, infatti, l’anno del 50esimo anniversario del Napule’s Power, il movimento culturale e musicale fondato proprio da Marengo cui verrà dedicato a breve un volume scritto dal suo fondatore e a cura di Paolo Zefferi. Le celebrazioni di questo genetliaco del cuore sono partite proprio dagli schermi Facebook del Rainbow. Erano presenti: Tony Esposito, Lino Vairetti degli Osanna (che a loro volta festeggiano i 50 anni di vita), Maurizio Capone (che compiva gli anni) e Lello Savonardo dell’Università Federico II.
Dopo il successo di Arrangiami!, il contest dedicato allo straordinario patrimonio delle musiche di Bixio, è stato annunciato con grande soddisfazione Ri-arrangiaRiz, un concorso ideato da Renato Marengo con la famiglia Ortolani e l’omonima fondazione e realizzato in collaborazione con il Mei, le cui iscrizioni partiranno a brevissimo (aprile 2021), che è stato annunciato proprio da Rizia Ortolani, figlia del grandissimo compositore di musica per il cinema amato dal regista Quentin Tarantino.
Ricordiamo le promozioni che prevedono per 15 giorni una lunga lista di produzioni indipendenti a prezzi scontati e che vede, tra gli altri, capofila Discoteca Laziale con i numerosi negozi di dischi, Cafim con i produttori e rivenditori di strumenti musicali, i libri dell’Editrice Zona, organizzatori come Barley Arts con la prevendita di alcuni interessantissimi concerti per la prossima primavera-estate e Ridens, con l’Asta Tosta dei suoi Artisti in Tour, mentre il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti regalerà ogni giorno 1 biglietto per il MEI 2021 con il posto assicurato per la prossima edizione dello storico festival indipendente ai primi di ottobre.
L’inserimento in programma è chiuso ma la partecipazione alla manifestazione sarà sempre possibile utilizzando l’hashtag #rainbowfreeday per le eventuali iniziative sui propri social.
Programma dettagliato fino a domenica
|
2021-01-19 |
11:00 |
SLOW CLUB Giuseppe Di Benedetto, Alberto Salerno, Alex Seel e Pino Daniele Opera |
13:00 |
|
15:00 |
|
15:30 |
incontri con i Festival e le etichette indipendenti – presentazione: Beatrice Campisi cantautrice |
16:00 |
SOUNDTRACK CITY / Marco Testoni e Massimo Privitera intervistano i Mokadelic per Soundtrack City |
16:15 |
SALOTTO CINEMA / La ricerca dei fondi Adelmo Togliani – Renato Giugliano – Claudia Barcellona |
18:00 |
Due chiacchiere con: Avv. Claudia Barcellona e con il dott. Barbieri – Filiera dello spettacolo fra diritti, sostegni e possibili strategie di rete |
21:00 |
|
21:15 |
We Have a Dream – Red Ronnie per Rainbow ospita Roberta Carrieri |
23:00 |
|
23:30 |
orario |
2021-01-20 |
11:00 |
SLOW CLUB Omar Pedrini, Claudio Bisio, Ryan Bingham, Lillo e Maurizio Colombi |
13:00 |
|
15:00 |
|
15:30 |
incontri con i Festival e le etichette indipendenti – presentazione: Luca Maciacchini cantautore |
16:00 |
|
16:15 |
|
18:00 |
|
21:00 |
|
22:00 |
i live con Roberta Giallo: ospite FABIO CURTO vincitore di Musicultura 2020 |
23:00 |
|
23:30 |
orario |
2021-01-21 |
11:00 |
|
12:00 |
spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi) |
15:00 |
|
15:30 |
incontri con i Festival e le etichette indipendenti – presentazione: Simone Gamberi cantautore |
16:00 |
|
16:15 |
|
18:00 |
due chiacchiere con: “Songwriting istintivo e il Canto” con Claudia Fofi e Deborah Bontempi |
21:00 |
I Live di Rainbow: i Ridillo e altri ospiti con Alessandro Formenti |
21:30 |
|
23:00 |
Resistenza culturale ai tempi della pandemia, Casa editrice Carthago |
23:30 |
orario |
2021-01-22 |
11:00 |
|
12:00 |
spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi) |
15:00 |
|
16:00 |
|
18:00 |
|
21:00 |
|
21:30 |
Speciale Attori e Comici con Agenzia Ridens con Asta Tosta degli Artisti |
23:00 |
|
23:30 |
orario |
2021-01-23 |
11:00 |
SLOW CLUB Luciano D’Abbruzzo, Maurizio Solieri, Bocephus King ed Ernesto Nobili |
12:00 |
spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi) |
14:00 |
Red Ronnie da Hi Fi viaggio tra giradischi, ampli e casse al Music Center di Lega Lanfranco a Faenza |
15:00 |
|
15:30 |
|
16:00 |
|
17:00 |
|
18:00 |
|
21:00 |
|
21:30 |
|
23:00 |
|
23:30 |
orario |
2021-01-24 |
11:00 |
SLOW CLUB Federico Poggipollini, Stefano Senardi, Fink e Antonio Torella |
12:00 |
spazio CAFIM e DISCOTECA LAZIALE (strumenti musicali e negozi di dischi) |
15:00 |
|
15:30 |
|
17:30 |
|
18:00 |
|
19:00 |
|
21:00 |
|
23:00 |
|
23:30 |
Per contatti: info@rainbowfreeday.com
I nostri canali Social
https://www.facebook.com/rainbow.freeday/
https://twitter.com/FreedayRainbow
http://instagram.com/rainbow.freeday
Il programma completo
Alle 10.00 del 15 gennaio, come si diceva, l’apertura con gli Buva e Foscari da Officina Pasolini. Classe 1987, Buva è il nome d’arte di Valerio Buchicchio. Il suo disco di esordio Quarantena è stato inserito nella cinquina finalista alle Targhe Tenco 2020 per la sezione Opera Prima. È inoltre tra gli autori del singolo Ercole di Ermal Meta pubblicato nel 2019.
Marco Foscari, alias Foscari, è un cantautore campano finalista sia di Musicultura XXX con il brano Stabile non è che del premio Pierangelo Bertoli 2020. Classe ‘87, nel 2018 pubblica il primo disco dal titolo I giorni del rinoceronte per l’etichetta Terre sommerse/la chimera dischi, a cui fa seguito un tour italiano e uno in Germania.
Alle 10.30 il video di lancio – registrato direttamente all’Estragon Club – del progetto speciale di Figurine Forever con le due figurine dedicate agli Skiantos, in particolare a Freak Antoni e Dandy Bestia, padrini inaugurali dell’iniziativa , gia’ presenti al MEI 2020.
Tutti i giorni alle 11.00 avremo the best of Slow Club: rotocalco libero e indipendente realizzato da Slow Music, un progetto a cura di Stefano Bonagura, Corrado Gambi, Massimo Poggini e Claudio Trotta, con la collaborazione di Michaela Berlini e la partecipazione di numerosi ospiti, musicisti, ballerini, scrittori, giornalisti, attori, registi, autori televisivi. Il 15 gennaio con Peter Cincotti, Loredana Fadda, Gian Paolo Serino, Saturnino; il 16 gennaio con Paolo Barillari, Fabrizio Simoncioni, Grazia Di Michele e Fabio Treves; il 17 gennaio con Nina Zilli, Massimo Cotto, Damien McFly e Francesco Piu; il 18 gennaio con Giuseppe Anastasi, Mara Maionchi, Pino Scotto e Steve Volta, Roberto Bartoli; il 19 gennaio con Giuseppe Di Benedetto, Alberto Salerno, Alex Seel e Pino Daniele Opera; il 20 gennaio con Omar Pedrini, Claudio Bisio, Ryan Bingham, Lillo e Maurizio Colombi; il 21 gennaio con Anna Foria e Alex Botta, Paola Minaccioni, Roberta Giallo, Gail Richardson e Roberta Finocchiaro; il 22 gennaio con Franco Fabbri voce e chitarra, Mirko Puglisi pianoforte e tastiere, Metropolitan Museum of Art, Alberto Casadei, Rosario Pantaleo, Matteo Gabbianelli e Brian Riente; il 23 gennaio con Luciano D’Abbruzzo, Maurizio Solieri, Bocephus King ed Ernesto Nobili; il 24 gennaio con Federico Poggipollini, Stefano Senardi, Fink e Antonio Torella; il 25 gennaio con Mario Lavezzi, Lucio Salvini, Tom Chacon e Marco Bonino; il 26 gennaio con Paolo Jannacci, Paolo Barillari, Franco Fabbri voce e chitarra, Mirko Puglisi pianoforte e tastiere, Cochi Ponzoni, Ranuccio Sodi e Ricky Gianco; il 27 gennaio con Woody Gipsy Band, Saturnino, Tigullio4Friends Caravan, Paola Minaccioni, Claudio Zanelli e Luisa Cottifogli; il 28 gennaio con Anna Foria, Giorgio Verdelli, Jack Anselmi con Rubens Menabue, Martha Rossi e Giancarlo Pini; il 29 gennaio con Livio Magnini, Francesco Pezzulli, Lilac Will, The Zoo, Alleluia di Haendel e Marzia Ercolani
Alle 12.00 sarà il momento dedicato ai negozi di dischi e di strumenti musicali: un confronto diretto con i protagonisti di un settore che sta combattendo una vivacissima battaglia sul campo.
Fra i negozi di dischi ricordiamo: Discorso da Sacile (PN), Ritmi Urbani di Santa Maria Capua Vetere (CE), Disco Shop a Lecco, Blu Rosso e Giallo a Roma, Musica e Ricordi di Aosta, Music Store dalla Repubblica San Marino, De Santi Castelfranco Veneto (TV). E ancora: Messaggerie Sarde da Sassari, Dischi in piazza da Modena, Discomarket da Catania, Polarville da L’Aquila, Casa del Disco da Civitavecchia e Rocker da Pinerolo (TO), Pick Up Records da Bassano del Grappa (VI). E molti altri.
Per quanto riguarda i negozi di strumenti musicali, interverranno (ad oggi): Città Della Musica di San Giovanni Teatino (CH), Bosoni da Milano, Music Center di Messina, Bandiera di Roma, Milanfisa da Milano, Okay Musica da Albenga (SV), Cavalli da Castrezzato (BS), Casa Della Musica di Oristano, 3M Musica di Sassari, D’Amore di Roma, Daminelli di Bergamo, Dimensione Musica da Sulmona (AQ), Frate Professional da Traona (SO), La Musica da Carrara (MS), L’altrosuono a.c.b Brescia.
Alle 15.00 in programma lo spazio dedicato ai festival e alle etichette discografiche a cura di Massimo Della Pelle e Giuseppe Marasco: il 15 gennaio in programma la presentazione del nuovo video di Doro Gjat feat. Gotan Project; il 16 gennaio in programma la webinar Futuro musica live e underground con Michele Monina, Giovanni Ansaldo e Massimo Giraldo, a seguire alle 15,30 quattro chiacchiere con Andrea Ceccomori e Maria Chiara Fiorucci per presentare Assisi Suono Sacro, uno dei principali festival dedicati a musica e spiritualità con la sua Accademia musicale; il 17 spazio a focus su: Voci per la libertà – una voce per Amnesty festival e presentazione della raccolta della 23° edizione con Michele Lionello; il 18 gennaio Presentazione del Biella Festival con Giorgio Pezzana, conduce Giuseppe Marasco; a seguire alle 15,30 il live con il giovane artista Neno; il 19 spazio alle cantautrici e ai loro diritti con la presentazione del progetto e dell’etichetta Musica di Seta con Chiara Raggi, a seguire alle 15,30 l’incontro con la cantautrice Beatrice Campisi; il 20 gennaio Mary Star Spettacoli presenterà la compilation di Amalia, vincitrice Premio della Critica Voci D’Oro 2020; mentre alle 15,30 in programma due chiacchiere con il cantautore Luca Maciacchini. Il 21 gennaio in programma un incontro fra musica e chiacchere con Il Parto delle Nuvole Pesanti (WMusic); segue alle 15,30 l’incontro con il cantautore Simone Gamberi. Mentre il 22 gennaio verrà presentato il progetto e le etichette di Calabria Sona e ItalySona con le nuove uscite e il focus artisti con Francesco Loccisano, Calabria Orchestra, Lautari, Sossio Banda. Il 23 gennaio sarà la volta del Varigotti Festival, ora trasferito a Genova, Premio Nazionale per la Canzone d’autore Emergente con Roberto Grossi; segue alle 15,30 la presentazione della cantautrice Michela Franceschina. Domenica 24 gennaio appuntamento con Dischi Soviet Studio, una neonata indies attivissima; a seguire alle 15,30 il Consorzio ZdB con studio, booking e etichetta. Il 25 gennaio in programma la presetazione della label Thewebengine; a seguire alle 15,30 NICO*NOTE Webinar free, un workshop sulla voce, fra teoria e pratica, per max 15 iscritti, in diretta Live con interazione degli allievi. Il 26 focus sul mondo della world e della folk a cura di It-Folk. Fra gli ospiti: Saul Beretta (Musicamorfosi), Davide Mastropaolo (Agualoca records), I Lautari con la presentazione in anteprima del loro videoclip; e Mario Gulisano dell’Alkantara festival. Gli ultimi giorni di programmazione prevedono: il 27 la presentazione della Robin Hood Records alle 15 e del cantautore Sale alle 15,30; il 28 Imarts con Mario Incudine e alle 15,30 dell’Isola Tobia Label con i suoi artisti e i suoi progetti; il 29 con Disincanto, la label di Laura Valente, che presenterà un live di Angelina Mango; e il 30 con Rossana Luttazzi che presenterà le iniziative della Fondazione Lelio Luttazzi.
Dal lunedì al sabato alle 16:00 e la domenica alle 19:00 è in programma Cinema! Con Soundtrack City – la web Tv delle colonne sonore e con Salotto Cinema di Cinema Indipendente. Soundtrack City è il format web ideato e condotto da Marco Testoni e Massimo Privitera dedicato alla musica per cinema e serie tv che venerdì 15 alle 16.00 aprirà con un live streaming per presentare il palinsesto e i protagonisti della sezione e con la presentazione di Musa WebTv, il nuovo network dedicato alla cultura e spettacolo con Lorenza Somogyi Bianchi (Ginger Magazine), Daniela Bocconi (Vis a Vis), Marco Testoni (Soundtrack City), Massimo Privitera (ColonneSonore.net), Renato Marengo (Cinecorriere e Classic Rock On Air) e Rebecca Basso (Salotto Cinema).
Domenica 17 alle 19:00 Speciale Ennio Morricone con un’intervista al figlio Andrea Morricone e alcuni dei musicisti storici del maestro; domenica 24 alle 19:00 Speciale Quella volta che intervistai John Cage, ospite Renato Marengo. Dal lunedì al venerdì il best of delle interviste con i compositori italiani di colonne sonore: il 18 la sceneggiatrice Paola Mammini, il 19 i Mokadelic, il 20 Arturo Annecchino, il 21 Andrea Guerra, il 22 con i compositori vincitori dei maggiori premi nazionali del 2020 (Orchestra Piazza Vittorio/David di Donatello – Pasquale Catalano/Nastri d’Argento – Pericle Odierna/Globo d’Oro), il 26 Massimo Privitera intervista Marco Testoni per Soundtrack City, tra musica, visual media e multimedia, il 27 gli Oliver Onions ovvero Guido & Maurizio De Angelis, il 28 Maurizio Filardo e il 29 Vince Tempera. Sabato 16 e 23 in programma Top20 Soundtrack – Le migliori colonne sonore dal 2000 a oggi con i commenti in diretta del pubblico. Lunedì 25 gennaio focus sul VREFest con Mariangela Matarozzo e Marina Massaro per raccontare l’unico festival italiano dedicato realtà virtuale e tecnologie immersive. Il 30 gennaio si chiude con lo Speciale #senzamusica a sostegno dei lavoratori dello spettacolo ai tempi del Covid19 con ospiti nazionali e internazionali per comprendere meglio le difficoltà e il supporto che hanno avuto i musicisti nelle varie parti del mondo.
Segue Salotto Cinema: incontri tematici e chiacchiere dal lunedì al giovedì a cura di Emera Film, in collaborazione con Studio Alfa e Terapia Artistica Intensiva, con i protagonisti del cinema indipendente: produttori, registi e distributori. Fra i partecipanti: Rebecca Basso (regista, produttrice e distributrice, Emera Film), Andrea De Rosa (regista e produttore, Upside), Adelmo Togliani (regista e produttore), Alessandra Pascetta (regista e produttrice, La casa dei Santi), Marco Melluso (regista), Pascal Pezzuto (regista, Kharisma), Francesco Cordio (regista), Renato Giugliano(regista). Si parlerà di Creazione e sviluppo di un’opera indipendente il 18 gennaio, di Ricerca dei fondi il 19 gennaio, di Cortometraggio il 20 gennaio e di Documentario il 21. La settimana successiva: di Lungometraggio di finzione il 25 gennaio, di Promozione e comunicazione il 26 gennaio, di Marketing del film il 27 gennaio e di Festival il 28 gennaio.
Alle 18.00 è il momento di Due chiacchiere con.. a cura di Giordano Sangiorgi. Il 15 gennaio ospiti Mara Maionchi e Alberto Salerno sul futuro della musica; il 16 con Edoardo De Angelis su Come si scrive una canzone; ospite del 17 sarà Renato Marengo con L’immagine del suono, un incontro dedicato alle Colonne Sonore con ospiti Claudio Simonetti dei Goblin, Vince Tempera, Rizia Ortolani e Massimo Nunzi. Il 18 gennaio incontro con il produttore Roberto Costa, il 19 con Claudia Barcellona e Gianfranco Barbieri con un approfondimento su Filiera dello spettacolo fra diritti, sostegni e possibili strategie di rete, mentre alle 20 si terrà un’anteprima per le Bande Musicali con Giorgio Zanolini, Giordano Sangiorgi e Carlo Pescatore. Il 20 sarà la volta di Claudio Formisano che ci introdurrà al vasto mondo degli strumenti musicali; il 21 Claudia Fofi parlerà di Songwriting Intuitivo e Deborah Bontempi di Canto. Il 22 Massimo Della Pelle di AudioCoop incontra Matteo Marenduzzo e Andrea Liuzza per parlare del lavoro di un’etichetta discografica indipendente oggi; il 23 gennaio Roberto Grossi della Rete dei Festival incontra Walter Giacovelli di Musplan, Michele Lionello e Stefano Starace per parlare di festival e contest per emergenti. Il 24 Enrico Schleifer di RadUni ci parlerà del ruolo delle web radio oggi e della musica sul web. Appuntamento il 25 gennaio, quindi, con Jonathan Giustini sulla nuova Radiofonia, ospite Massimo Garofalo di Radio Elettrica. Il 26 gennaio Giuseppe Marasco (It-Folk) ci parlerà della scena world e folk in Italia. Fra gli interventi: Andrea Del Favero (Direttore artistico di Folkest), Fabio Scopino (manager di Italian world beat), Giuseppe De Trizio (Radicanto – direttore artistico, Coordinamento Slc CGIL Puglia) – Eric Van Monckhoven (world music lab). Si parlerà di Esibirsi in regola il 27 gennaio con Giuliano Biasin (Esibirsi soc. Coop.). E di Come utilizzare e monetizzare social e streaming il 28 con Fabrizio Galassi. Il 29 gennaio in programma un incontro a sorpresa con Claudio Trotta. Infine il 30 gennaio Bruno Casini parlerà con Giordano Sangiorgi delle origini della musica indipendente con l’Independent Music Meeting e il successivo MEI.
Alle 18,30: il 18 gennaio focus straordinario sul libro L’Osteria del Palco il libro di Francesca Amodio, edito da Polaris Editrice, sui 25 anni del MEI con le interviste a 25 artisti indipendenti, con una prefazione di Omar Pedrini, che raccontano con un itinerario enogastronomico i loro 25 bar e ristoranti con ricetta preferiti in Italia. UN libro originalissimo e unico.
Alle 21.00 tutti i giorni spazio per i Live Rainbow, tutti ovviamente in streaming: si apre il 15 gennaio con i Canta commenti di Roberta Carreri e Francesco Baccini mentre alle 22 ci sarà uno speciale live di Sophie Auster a cura di Imarts. Il 16 gennaio sarà la volta di Roberta Giallo e Alberto Fortis. Mentre il 17 gennaio spazio al Napule’s Power: Renato Marengo racconterà le tappe di un movimento musicale – da lui fondato esattamente 50 anni fa – con Tony Esposito, Lino Vairetti degli Osanna, Maurizio Capone e Lello Savonardo dell’Università Federico II. Il 18 gennaio sarà la volta dei Jalisse, mentre il 19 gennaio di Fabio Abate e degli Artisti di Musica Lavica Records: Luca Di Stefano, Lina Gervasi, Andreazzurra, Domenico Quaceci, Manutsa, Luigi Iarocci, Dinastia. Mentre il Tavolo permanente delle Formazioni bandistiche italiane proporrà un incontro Stage! e Rainbow Free Day sulle nuove prospettive per il panorama musicale: il Mondo bandistico incontra la musica indipendente. Il 20 grande giornata dedicata alle Bande Musicali: alle 18.00 si parlerà di Formazione con il Forum nazionale per l’educazione musicale, interverranno Claudio Formisano,i Giuliana Pella, Loretta Perugia e Giorgio Zanolini. Alle 21.00 un focus su La Banda Musicale: che cos’è oggi? a cura di Giorgio Zanolini, Denis Salvini (direzione artistica), Laura Fermanelli (propedeutica e formazione), Emiliano Gusperti (formazione e Banda Giovanile). Ospite d’eccezione il grande Roby Facchinetti che presenterà per l’occasione in esclusiva, per l’Italia e per il Rainbow, la versione ufficiale del suo Rinascerò, rinascerainell’adattamento di Johan de Meij per Banda Musicale, voce e Coro. Un brano dedicato alla sua Bergamo e a tutte le vittime del Covid19. Tutti i diritti d’autore andranno all’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Il brano, realizzato in italiano inglese e spagnolo verrà messo a disposizione gratuitamente a tutte le Bande Musicali e potrà essere scaricato direttamente dal sito del Tavolo permanente delle Formazioni bandistiche italiane.
A chiudere i live della giornata Roberta Giallo con Fabio Curto, vincitore Musicultura 2020.
Il 21 gennaio grande appuntamento con i Ridillo e altri insieme ad Alessandro Formenti che presenta la piattaforma Freecon Hub. Mentre il 22 saliranno sul palco virtuale dei Live Rainbow Argento e Yo Yo Mundi. Spazio il 23 a Marcondiro e a Roberta Giallo. La serata del 24 sarà dedicata al live di Folco Orselli con il suo progetto di Concerto Sospeso, ospiti Roberta Carrieri, Kumi, Germano Lanzoni, Walter Leonardi, Flavio Pirini, Rafael Didoni e Filippo Milani dei Nylon; e del 25 alla canzone d’autore di Roberto Kunstl