Radio Usom Revolution Party: musica live & dj set al Campo sportivo di Sarmazzano

Arriva Radio Usom Revolution Party : tutti i sabati di luglio musica live & dj set al campo sportivo di Sarmazzano (Vizzolo Predabissi-Milano).

Un’iniziativa di Radio Usom, unica radio di Melegnano, in collaborazione con FindYourLive. Con la partecipazione di Zanna, Le rose e il deserto, Est-Egò, Mike Orange, DJ Fiona & Lemon.

Dalle 21:00 alle 00:00, la musica dal vivo incontra l’energia dei DJ set in una rassegna estiva che celebra il talento di cantautori originali e l’intrattenimento di qualità sotto le stelle.

Il programma prevede le esibizioni live di artisti affermati del panorama indipendente. Ecco il calendario della manifestazione:

Sabato 5 luglio Zanna
Sabato 12 luglio Le rose e il deserto
Sabato 19 luglio Est-Egò
Sabato 26 luglio Mike Orange

A seguire, il ritmo continua con i DJ set a cura di Fiona & Lemon.

L’ingresso è libero e l’evento è aperto a tutti, con area ristoro e zona relax per vivere la serata in pieno comfort.

Vogliamo offrire alla comunità un’occasione di incontro, cultura e divertimento – afferma il team di Radio Usom – creando un punto di riferimento musicale per le serate estive nel nostro territorio”.

-o-

Cosimo “Zanna” Zannelli nasce nel 1977 a Castelfiorentino (FI). Dal 2002 al 2011 è coautore e chitarrista dei Marla Singer, con i quali pubblica due album e suona in vari festival con The Cure, Simple Minds, Prodigy, Audioslave, Chemical Brothers fra gli altri. Dal 2008 collabora, come chitarrista in tournée, con Piero Pelù, Litfiba, Gianni Morandi, Patty Pravo, Bianca Atzei. Con I Soci realizza due ep e comincia il suo percorso di cantautore, arrivando al debutto solista nel 2018.

Da allora Zanna ha pubblicato i singoli Non andremo ai mondiali (2018), Lo spazio che ci unisce (2020), La strada di casa (2021), Cosa fare da vivi (2023), L’Airone (2024) e gli album Strade Secondarie (2019) e Ogni possibile imperfezione (2022).

Attivo anche in ambito teatrale, Cosimo partecipa attualmente, come musicista e attore, alla messa in scena de Il bar sotto il mare di Stefano Benni (regia di Emilio Russo, produzione di Tieffe Teatro e La Macchina del suono), per la quale ha composto ed esegue dal vivo il brano L’Airone, dedicato a Fausto Coppi. Del tempo, degli elementi è il suo nuovo album.

-o-

Le rose e il deserto è il progetto artistico di Luca Cassano (Corigliano Calabro, 1985), un po’ calabrese, un po’ pisano, attualmente milanese.

Le rose e il deserto ha pubblicato l’EP “Io non sono sabbia” (PFMusic) nel giugno 2020 e il suo disco d’esordio, “Cocci parsi” (PFMusic) nel dicembre 2022. Le rose e il deserto ha anche pubblicato le raccolte di poesie “Poesie a gettoni vol.1” (autoprodotto) nel marzo 2021 e “La strada di casa” (autoprodotto) nel dicembre 2023.

Le rose e il deserto ha avuto il piacere di aprire i concerti di Giorgio Canali, Gnut, Bianco, Nicolò Carnesi, The Niro, kuTso, Sandro Joyeux, Gianluca De Rubertis, Federico Sirianni, Livia Ferri, Andrea Labanca e Rufus Coates & Jess Smith.

Fra gli altri, Le rose del deserto ha avuto l’opportunità di suonare a Milano nei circoli Ohibó, Bellezza e Mare Culturale Urbano e allo storico Legend Club, al circolo Tambourine di Seregno, al salotto di Mao a Torino, a Ferrara per la rassegna Il silenzio del cantautore, a Roma per la rassegna Piccoli concerti, al Joe Koala ad Osio Sopra, al teatro San Teodoro di Cantù, al circolo Scuotivento di Monza, al Catomes tot di Reggio Emilia. Il resto della strada è tutta da percorrere…

-o-

Gli Est-Egò sono una band alternative/psichedelica nata a Torino nel 2015. Il tentativo di ricreare a livello sonoro dimensioni oniriche e spaziali si traduce nella realizzazione dell’omonimo ep concept, edito nel 2016: il mito, la superstizione e la fantascienza si fondono nei racconti di gesta di popoli sconosciuti, titani, alieni, profeti e semi-dei.

Nel 2017 la pubblicazione del videoclip di Dortmund precede il tour che vedrà impegnati gli Est-Egò in tutta la penisola. Nell’ottobre 2020 viene pubblicato su Rolling Stone il video de “I Film Sui Samurai”, frutto della collaborazione con l’illustratore Davide Bart Salvemini. A seguire, con l’entrata nel roster dell’etichetta torinese Bunya Records, il 2021 vede la
pubblicazione di “
Effetto Notte” e “Fengshui”, oltre che dell’eccentrico videoclip di “Vodka sui Cowboy”, realizzato da Donato Di Vico.

Nel maggio 2022 ospiterà ospiti a Eurovision Song Contest 2022 chiudendo il periodo concerti prima di chiudersi in studio per lavorare ed esplorare nuove sonorità che confluiranno nel primo album. Tra maggio 2022 e gennaio 2023, il progetto Est-Egò si rinnova, cambia la sua formazione con il primo album “Nylon”.

-o-

Mike Orange è il nome d’arte di Michele Arancio, le cui radici affondano nel punk rock, per ascolti e esperienze musicali. Mike Orange arriva dalla provincia di Milano, precisamente nella zona est nella zona di confine tra Milano e Bergamo, ma si sente di tutte perché la provincia è uno stato mentale.

Il progetto nasce nell’autunno 2018 per dare voce a una sensibilità diversa, nella direzione di atmosfere più pop, raccolte, con testi che spaziano da racconti di vita personale a riflessioni più o meno profonde sulla vita, sulle relazioni e sui rapporti tra le persone.

L’atmosfera che ne risulta è quella di un affresco pop rock, con pochi fronzoli, con testi che cercano di cogliere il senso del proprio mondo nei piccoli gesti quotidiani e in storie che apparentemente appartengono alla biografia dell’autore, ma che all’occorrenza possono anche toccare sentimenti universali.

Dopo i primi singoli, “Parigi Berlino Ritorno” e “#15agosto“, che permettono a Mike di partecipare a molti eventi anche di rilevanza nazionale (Sanremo Rock, Festival Di San Nolo) nel febbraio 2021 esce il primo EP del progetto, Arancio (MPC Records). Composto da cinque tracce, definisce meglio il suono dell’artista e raccoglie numerose recensioni dalle testate di settore (Rockit, Indie-zone, TRAKS), interviste e nell’estate 2021 il cantautore affronta un tour di una settimana in centro Italia, tra il Lazio e le Marche. Il nuovo disco del cantautore, “Sensibile”, è uscito a maggio 2023. Il nuovo lp è in arrivo a breve.

Pagina Instagram Radio Usom

Articolo precedente“La voce del cuore diventa poesia”. Una “telenovela” in rima
Articolo successivoAmerigo Vespucci: orgoglio italiano, il libro dell’Ammiraglio Bettini. La presentazione al Club Nautico Versilia