Nuvola Creativa – Festival delle Arti: gli ultimi appuntamenti del “festival delle arti” che si conferma un successo

Anche per la sua edizione 2024, il Festival ha riacceso i riflettori su un tema cruciale e attualissimo: il legame tra uomo e natura, affrontato attraverso il sottotitolo “Terra / Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente”

IL FESTIVAL – Ultimi giorni, sino a sabato 14 dicembre 2024, per la settimana edizione di Nuvola Creativa – Festival delle Arti, con la direzione artistica a cura di Antonietta Campilongo, presso Villa di Massenzio e il Mausoleo di Romolo, a Roma. Anche per la sua edizione 2024, il Festival ha riacceso i riflettori su un tema cruciale e attualissimo: il legame tra uomo e natura, affrontato attraverso il sottotitolo “Terra / Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente”. Attraverso opere d’arte e letteratura contemporanea, l’appuntamento ha invitato infatti il pubblico a riflettere sulla responsabilità individuale e collettiva verso l’ambiente, stimolando domande e prospettive nuove per un futuro più sostenibile.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali; con la collaborazione di Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, servizi museali di Zètema Progetto Cultura; con il Patrocinio del Municipio Roma VIII e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; organizzazione Associazione Neworld ETS. Ingresso libero e gratuito.

GLI ARTISTI IN MOSTRA – Più di trenta gli artisti in mostra: Andrea Ádány, Teresa Bianchi, Giorgio Binda, Maristella Campolunghi, Antonella Catini, Marie Laure Colasson, Cinzia Colombo, Giovanna Colone, Alexander Luigi Di Meglio, Pino de Notariis, Ignazio Fresu, Gruppo Pavlovsky, Stefano Imbratta,  Maria Korporal, Antonella Laganà, Marco Mirra, Lucia Nicolai, Giorgio Ortona, Veronika Palkovics, Luciano Pizzuti, Enrico Porcaro, Fabio Romoli, Loredana Salzano, Renzo Sbolci, Valentina Sisto, Villő Steiner, Andrea Sterpa, Krisztina Szabó, Anna Tonelli, Flora Torrisi, Valter Vari, Klara Varhelyi, Tommaso Maurizio Vitale, Mona Zahedi. 

TUTTI GLI ALTRI APPUNTAMENTI – Tra le performance in programma, quelle di Artisti Innocenti –  Laura De Carolis con Laura Frau, Caterina Priolo, Luca Camuffo, Silvia Pinti – Francesca di Ciaula, Barbara Lalle con Marco Marassi e Martino Pirella – Gabriele Manili e Valeria Danesi – I Poeti Viandanti con: Sandra Cervone, Sara di Mare, Catia Ferrara, Marilina Manzo, Loredana Nugnes, Simona Saletti, Stefania Simeoni con l’azione della Performance degli artisti: Letizia Alessandroni, Eva Brozzetti Stramer, Shanti Monica Bruni, Gaia Casanova, Lucrezia Ciocci, Giulia Decina Dorazio, Marion NugnesE, ancora, Eugenia Serafini con Nicolò Giuseppe Brancato e la partecipazione di molte voci poetiche – Silvia Stucky – Villò Steiner.

Nel ricco calendario della manifestazione, si sottolineano anche i reading di Antonella Catini – Letizia Leone con Maresa Elia e Rossella Seller – Anita Napolitano con Plinio Perilli e Eleonora Cimarelli, e le proiezioni di Maria Lucia Carbone – Ilaria Facci – Massimo Ivan Falsetta con Ettore Bassi, Giorgia Salari, Vittorio Unfer, Costantino Comito, Sara Ricci – Lara Ferrara – Maria Korporal. Tra dibattiti, presentazioni e workshop, interverranno anche Massimo Canevacci – Carmine Valentino Mosesso e Ciro Cianni – Giuseppina Mellace e Delfina Tommasini – Cristiano Ferrari – Mauro Tiberi – Valeria Tron con Claudia Marchionni e Loredana Salzano. Spazio anche alla musica, con le esibizioni di Ivan Macera – Anna Rollando – Mauro Tiberi, nonché i laboratori didattici di Gabriele Manili.

SINO  A VENERDI’ 13 DICEMBRE

Ore 10.00 – 16.00 TERRA | Riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente

Mostra di arte visiva – Pittura, scultura, installazioni, arte digitale, installazioni interattive, fotografia.

SABATO 14 DICEMBRE

Ore 10.30 – 17.00 TERRA | Riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente

Mostra di arte visiva – Pittura, scultura, installazioni, arte digitale, installazioni interattive, fotografia.

Ore 11.00 Amore al quadrato con Valeria Danesi e Gabriele Manili. Dialogo/Performance. Una storica dell’arte e un attore iniziano un dialogo fra arte e spettacolo, con particolare riguardo al rapporto fra l’uomo e la natura.

Ore 12.00 Babelica reading poetico di Antonella Catini Poesie tratta da “Glossessione” ediz. L’Erudita 2013

Ore 15.00 Amore, arte e farina tra storia e leggenda, per esorcizzare lo spettro futuro della fame a causa dei cambiamenti climatici, testo teatrale di e con Anita Napolitano.

Ore 15.30 Diagenesi – Flussi sonori di Ivan Macera. Durata: 45’ – L’artista basa i suoi studi su un approccio personale dove la radice è la sperimentazione e l’improvvisazione. Attualmente la sua ricerca è focalizzata sulla progettazione e sulla costruzione di dispositivi sonori elettromeccanici, strumenti autocostruiti che utilizza in ambito performativo, installativo ed educativo. Dal 2016 porta avanti una personale ricerca sul suono della pietra.

ALTRE INFORMAZIONI:

Luogo: Villa di Massenzio – Via Appia Antica, 153 – 00179 Roma

Durata: dal 30 novembre al 14 dicembre 2024

Inaugurazione: sabato 30 novembre ore 10.30/18.00 (aperto ad invitati e pubblico)

Interverranno: il Presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri, insieme all’Assessora alla Cultura Maya Vetri e alla Presidente della Commissione Cultura, Monica Rossi, la dott.ssa Ersilia Maria Loreti, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,

dott.ssa Alice Straffi storica dell’arte, la dott.ssa Antonietta Campilongo direttore artistico e curatore del festival.

Orario di apertura mostra: Dal martedì alla domenica ore 10.00/16.00

Orari di apertura eventi: il sabato e la domenica ore 10.00/17.00

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

www.villadimassenzio.it T. 060608 

Ingresso: libero e gratuito

Come arrivare:

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Villa Di Massenzio: Bus: 118/660 – Metro: A

Possibile raggiungerci anche in macchina e bici.

Organizzazione: Associazione Neworld ETS

Direzione artistica a cura di: Antonietta Campilongo

Testi: Alice Straffi

Servizi Video/Fotografici: Andrea Carpiceci

Per informazioni:

Associazione Neworld – arte@antoniettacampilongo.it – T. 339 4394399

Sito web  www.antoniettacampilongo.it

La pagina FB dell’associazione www.facebook.com

La pagina FB dedicata al Festival www.facebook.com/festivalnuvolacreativa

La pagina Instagram www.instagram.com/neworld.associazioneculturale

Il nostro canale YouTube www.youtube.com

Articolo precedenteI pianeti sotto le nubi, mostra di Maichol Ciarletta a cura di Ado Brandimarte
Articolo successivoMia o di Nessun Altro, il libro di Mirko Giudici. Grande successo per la presentazione