Nominata la Giuria di Qualità della Challenge WOMEN4ARTS – Bando per Giovani Artiste
Women 4 arts
challenge nazionale rivolta a giovani artiste
Organizzato dall’Associazione Italiacamp, promosso e patrocinato da
Regione Basilicata, Comune di Valsinni, Associazione Pro Loco
Parco Letterario Isabella Morra
NOMINATA LA GIURIA DI WOMEN4ARTS
Termine ultimo per la presentazione dei progetti 25 ottobre 2020
Nominata la giuria di qualità della challenge nazionale rivolta a giovani artiste. Per partecipare c’è tempo fino al 25 ottobre 2020.
Saranno Patrizia Minardi (Dirigente Ufficio Sistemi culturali e turistici. Cooperazione internazionale della Regione Basilicata); Serena Scarpello (Presidente Associazione Italiacamp), Maria Letizia Paiato (giornalista e docente Accademia di Belle Arti di Macerata), Alice Zannoni (critica d’arte e curatrice indipendente), Maurizio Coccia (Direttore Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini”, Trevi – PG), Vittorio Comi (designer, art director, docente Accademia di Belle Arti di Lecce), Michele Giangrande (artista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Bari) a valutare i tre migliori progetti che porteranno le vincitrici a prendere parte a una residenza artistica, un Temporary Creative Hub durante il quale realizzeranno opere e performance attraverso laboratori di co-produzione, dedicate ai valori paesaggistici, storico-culturali e artistici di Valsinni, suggestivo borgo della Basilicata in provincia di Matera, dove visse la poetessa cinquecentesca Isabella Morra.
A patrocinare e sostenere il progetto sono in particolare Erminio Truncellito – direttore artistico del Parco Letterario Isabella Morra e il Sindaco di Valsinni Gaetano Celano che, coadiuvati dal curatore artistico del progetto Gaetano Russo, artista e docente all’accademia di Belle Arti di Lecce, sostengono i valori di questa manifestazione unica nel panorama italiano e interamente dedicata alla creatività femminile.
Fuori da ogni retorica sulla definizione di genere è, tuttavia, un fatto che le donne, anche nel mondo dell’arte, ogni giorno combattono una serie di piccoli disagi dettati dall’esistenza del sessismo che, seppure contrastato con forza, continua a dominare la società moderna. Dalla realtà, tutt’altro che contingente, ispirarsi a Isabella Morra, antesignana della poesia romantica vissuta a Favale – l’odierna Valsinni – a metà del Cinquecento rappresenta, per le artiste di oggi e di domani, un esempio straordinario di resilienza e di coraggio contro i soprusi famigliari, il maschilismo e un clima culturale impreparato alla sua intelligenza che la condussero alla morte per mano dei fratelli. La sua storia e il suo spirito rappresentano, non solo una chiave di lettura del territorio e una preziosa lente attraverso la quale leggere i cambiamenti sociali che stiamo vivendo, ma un segno tangibile di come l’arte resista allo scorrere del tempo senza perdere la sua preziosa attualità. La sua opera poetica, infatti, fu riscoperta solo nel 1928 da Benedetto Croce che volle recarsi nei luoghi di questa dolorosa poesia, riconsegnando alla storia della letteratura e dell’emancipazione femminile il giusto ruolo che Isabella meritava.
> La challenge è gratuita e aperta ad artiste, creative, designer, paesaggiste, e in generale a personalità femminili attive nel mondo della cultura e dell’arte, di ogni nazionalità, tra i 18 e i 35 anni, residenti in Italia.
> Le tre artiste selezionate riceveranno un premio economico e potranno progettare e realizzare gli interventi in residenze artistiche di 5 giorni all’interno della Comunità dove si auspica nasca un’opera congiunta tra le artiste selezionate e la Comunità.
> Le residenze saranno organizzate dal Comune di Valsinni e dall’Associazione Pro Loco, sulle indicazioni del Curatore Artistico e del Direttore Artistico del Parco Letterario “Isabella Morra”.
> Le artiste selezionate godranno di vitto e alloggio e della copertura delle spese fino a 1.000 € per i materiali necessari alla realizzazione delle opere.
> L’Associazione Italiacamp coprirà la spese relative al soggiorno e all’organizzazione delle residenze per le tre artiste selezionate e, in base al progetto di candidatura, fornirà i materiali di lavoro per la realizzazione delle opere.
Particolare attenzione sarà data all’originalità del progetto e attinenza al tema, ovvero alla comunicazione e capacità di suggerire e trasmettere emozioni ed originalità espressiva indipendentemente dal mezzo utilizzato.
La giuria si riunirà entro circa 7 giorni dalla scadenza della challenge. I nominativi delle vincitrici saranno comunicati sul sito https://Italiacamp.com/it/progetti-e-call/women-4-arts/
> PER PARTECIPARE ALLA CHALLENGE E SCARICARE LE LINEE GUIDA E LE SPECIFICHE DELLA CHALLENGE
Women 4 arts. Il suo obiettivo di è favorire lo sviluppo di una rete nazionale di artiste che possano trovare in Valsinni il luogo adatto per sviluppare la loro creatività, promuovendo percorsi di innovazione civica e territoriale ed esperienze di rigenerazione urbana e culturale.